Tu sei qui: CulturaRoberto Vecchioni incanta Minori
Inserito da (admin), sabato 21 agosto 2021 12:38:31
Minori. Si è svolto ieri, 20 agosto, nel suggestivo scenario di Piazza Cantilena, l'incontro "Roberto Vecchioni musica e parole", non un concerto ma una soirée musicale condotta dal giornalista Gigi Marzullo. La location intima della piccola piazza che si affaccia sulla Basilica di Santa Trofimena ha sigillato, come in uno scrigno segreto, l'atmosfera d'incanto, riflessione e poesia che ha investito i partecipanti. La sensazione è stata di aver fatto parte di un'élite a cui il poeta ha scelto di aprirsi, di donarsi, di condividere emozioni e vissuto. Nella prima parte, Marzullo ha intervistato il cantautore che si è concesso a un lungo racconto sulla famiglia, sulle sue origini partenopee, sulla carriera di insegnante, sul senso della vita. Vecchioni fino al 2000 è stato docente di italiano, latino e greco nei licei, successivamente ha intrapreso la carriera universitaria e quest'anno festeggia i 50 anni di insegnamento. Il rapporto con i giovani, quindi, è da sempre al centro del suoi interessi. Il Professore ha spiegato: "Educare viene dal latino educere che vuol dire tirar fuori e non mettere dentro". Il senso dell'insegnamento sta proprio in questa capacità di entrare in contatto con un'altra generazione e cercare di carpirne il contesto culturale così diverso da quello degli adulti. La seconda parte della serata è stata invece dedicata alla musica. Vecchioni, accompagnato alla chitarra dal Maestro Massimo Germini, si è esibito in brani che hanno commosso particolarmente gli spettatori: "L'uomo che si gioca il cielo a dadi", sul rapporto con suo padre; "Ti insegnerò a volare", scritta per Alex Zanardi; la delicatissima preghiera "Le rose blu" in cui è trattata l'impotenza di un genitore di fronte alla malattia di un figlio. Lo spettacolo si è concluso con i suoi brani più popolari: "Chiamami ancora amore", "Luci a San Siro" e "Samarcanda". Manuela Nastri
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10993100
Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e...
NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...