Tu sei qui: CulturaRoald Dahl, marcia indietro editore: "Ci sarà una Classic Collection priva di interventi a posteriori"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 25 febbraio 2023 17:38:10
Per rimanere nel Regno Unito verrebbe da citare William Shakespeare: "Molto rumore per nulla" vista la - parziale - marcia indietro da parte dell'editore Puffin dopo aver annunciato di 'correggere' o sostituire alcuni aggettivi all'interno delle sue opere non propriamente 'politicamente corrette'.
Un polverone mediatico ed una marea di critiche erano giunte dentro i confini britannici e non solo ma rimanendo nel Regno Unito, si sono levate finanche le critiche della regina consorte e del primo ministro inclusi.
Per esempio, per il romanzo 'La fabbrica di cioccolato', si era pensato che alcuni aggettivi e termini fossero "non inclusivi", secondo la sensibilità attuale, dovevano essere sostituiti con altri più 'politicamente corretti'.
Poi, come detto, è giunta la parziale marcia indietro da parte dell'editore che ha optato per la via del compromesso: sul mercato sarà disponibile sia la versione 'ripulita' che quella originale.
Ci sarà una Classic Collection, priva di interventi a posteriori e quindi con ancora tutti i termini 'originali', anche se accanto alla 'tradizione' ci sarà spazio per la nuova edizione pensata "per i giovani lettori".
Di fronte all'annuncio dell'editore i tabloid britannici, che avevano portato avanti una sorta di crociata contro l'asserito caso di "cancel culture", cantano vittoria. Esultano il Daily Mail e il Daily Express, secondo cui è stato cruciale l'intervento della regina consorte Camilla.
"Questo dimostra come Camilla sia profondamente consapevole dell'influenza che ha e la usi con grande attenzione e con grande effetto. In realtà non ha menzionato Roald Dahl per nome, ma non era necessario", ha detto all'Express lo scrittore ed esperto di reali Phil Dampier. La 75enne moglie di re Carlo III, patrona di istituzioni letterarie come il National Literacy Trust e il Book Trust, ma anche nota per premiare gli scrittori vincitori al Booker Prize, aveva rivolto nei giorni scorsi un messaggio apparentemente non casuale a una platea di scrittori, incoraggiandoli a non "consentire a nessuno di limitare la loro libertà di espressione".
Fonte foto: Commons Wikimedia e Flickr
rank: 10675103
Vince Benedetta Tobagi, il premio Campiello 2023 con: "La resistenza delle donne". Protagonisti assoluti sono stati i cinque finalisti che si sono contesi la vittoria di questa 61ma edizione: Silvia Ballestra con "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" (Laterza), Marta Cai con "Centomilioni" (Einaudi), Tommaso...
Il più grande artista colombiano vivente, Fernando Botero è morto oggi a 91 anni nel Principato di Monaco a causa di una grave polmonite. Botero aveva festeggiato nel 2022 il suo 90° compleanno a Pietrasanta, cittadina scelta come base in Italia, e dove ha sviluppato molte delle opere ammirate in tutto...
Una mano sorregge un'altra mano che si adagia sfinita e dalla quale pende mestamente un velo. Non un velo qualsiasi, ma un hijab, il velo islamico obbligatorio per le donne in Iran. È con questa scultura inedita - dall'emblematico titolo "Velo" - che l'artista Nello Petrucci ha voluto ricordare Mahsa...
Si è spento a Bologna a 59 anni, Luca Di Meo: scrittore che aveva fatto parte dei collettivi artistici Wu Ming 3 e Luther Blisset. Sulla pagina Facebook del Collettivo il commiato: "Luca muore il 30 luglio, una domenica. Muore nel suo appartamento di Bologna, nove giorni dopo aver compiuto 59 anni, quindici...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.