Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Cultura"Ritorno al passato" - Matera 1920

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

"Ritorno al passato" - Matera 1920

Inserito da (admin), venerdì 7 agosto 2020 10:24:12

Percorso esperienziale in Fondazione Sassi

a cura delle associazioni Giallo Sassi e Mysterium Materiae

Vicinato della Fondazione Sassi

Rione San Biagio

dal 7 agosto – al 26 settembre 2020

ore 18; 18:45; 19:30; 20:15

Un tuffo nel passato per rivivere la Matera del 1920 e il clima di un tipico vicinato dei rioni Sassi, assistendo alle dinamiche fra i suoi abitanti, riscoprendo gli ambienti e le attività che vi si svolgevano. Dall’incontro tra il laboratorio teatrale di comunità, a cura delle associazioni Giallo Sassi e Mysterium Materiae, i suggestivi ambienti della Fondazione Sassi e i racconti delle donne e degli uomini che li hanno vissuti, nasce il primo tassello di un progetto di ampio respiro: RITORNO AL PASSATO - MATERA 1920. Un percorso esperienziale che permetterà al visitatore di rivivere le atmosfere del forno di vicinato e delle corti, luoghi di lavoro che diventavano lo scenario naturale di storie, pettegolezzi, invidie e segreti. Da venerdì 7 agosto - per conoscere le altre date e tutte le indicazioni per poter partecipare a questo inusuale tour del Sasso Barisano occorre visitare il sito: https://www.fondazionesassi.org/ritorno-al-passato-matera-1920/ - prende avvio un percorso esperieziale pensato per cittadini e turisti. Non è possibile comprendere i Sassi di Matera se non si coglie l’anima pulsante dello spirito del vicinato. Oggi giorno una parte molto limitata degli antichi rioni è realmente abitata da cittadini, per cui passeggiando tra vicoli e piazze non è facile intuire quello spirito che caratterizzava la vita nei Sassi. Il fulcro dell’insediamento umano nei Sassi era il vicinato, micro aggregazione familiare e sistema autonomo, con un suo equilibrio interno, con sistemi di valori e comportamenti accettati da tutti. Lo schema insediativo del vicinato generalmente comprendeva una decina di abitazioni, alcune semi interrate, tutte affacciate su cortili e piazzette. Dalla coabitazione esterna scaturiva l’esigenza di far sapere dove si andava, cosa si faceva, o eventualmente di mentire e fingere, per cui il vicinato era un "teatro" pubblico e i vicini erano il pubblico. C’era una sorta di teatralità nei movimenti e nella gestualità soprattutto delle donne. Erano loro a vivere maggiormente i Sassi e alle madri era demandata la gestione della famiglia e delle relazioni sociali, l’uomo era in genere solidale con la sua donna, ma erano le madri a gestire liti, amicizie, fidanzamenti e matrimoni. Le ragazze da marito, le vacantje, per salvaguardare la propria onorabilità non comparivano mai in pubblico da sole, le madri erano infatti molto rigide nell’educare le figlie al rispetto delle norme sociali della comunità e le difendevano strenuamente dalla malignità e dall’invidia delle vicine. Ed è uno scorcio di vita nei Sassi di cento anni fa, quello che offre il percorso esperienziale RITORNO AL PASSATO - MATERA 1920. Nei cortili, nelle strade e negli ambienti ipogei del vicinato della Fondazione Sassi, nel rione San Biagio, rivivranno liti, sogni e aspirazioni di un gruppo di madri e figlie vissute esattamente 100 anni fa, al tempo dell’epidemia di Spagnola. Un parallelo con il 2020 e il covid-19 che permetterà di giustificare in chiave ironica e teatrale, la presenza del distanziamento sociale e delle misure precauzionali, ma anche di dare un messaggio di speranza. Il tour è stato ideato tenendo ben presenti le misure di distanziamento sociale: si svolge esclusivamente all’aperto mentre le partecipanti al laboratorio di comunità dialogano con i presenti stando su scale, ballatoi, terrazze. Per poter partecipare a RITORNO AL PASSATO - MATERA 1920 è previsto un biglietto di 5 euro. L’ingresso è libero per gli under 16, le persone con disabilità con accompagnatore, i giornalisti con tesserino ODG in corso di validità e le guide turistiche munite di tesserino di abilitazione. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Matera.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10353109

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...