Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaRiparte la danza in presenza del "Balletto di Roma"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Riparte la danza in presenza del "Balletto di Roma"

Inserito da (admin), martedì 2 giugno 2020 16:29:50

Il Balletto di Roma annuncia la graduale ripresa delle attività interrotte a causa dell’emergenza sanitaria e al proprio 60° anniversario affida il valore simbolico di un nuovo inizio, tra progetti innovativi di formazione e nuove date per il tour internazionale della compagnia. Il Balletto di Roma riparte e lo fa con lo spirito d’intraprendenza che, da sempre, ne contraddistingue l’attività: con oltre mezzo secolo di storia già vissuta e altrettanta da scrivere, la struttura affida al proprio 60° anniversario il valore simbolico della "ripartenza", ribaltando le incertezze che hanno travolto il settore dello spettacolo dal vivo in una possibile rinascita per tutti. Interrotti nelle consuete modalità a causa dell’esplosione dell’emergenza Covid-19, i programmi del Balletto di Roma che avrebbero dovuto celebrare in questi mesi la storica fondazione del 1960 vengono riformulati per far fronte alle sfide del presente e per predisporre strumenti adeguati agli scenari futuri. Un "punto di svolta obbligata" a cui il Balletto di Roma ha scelto non semplicemente di "adeguarsi" ma di accogliere nei suoi possibili risvolti come stimolo alla riflessione e all’innovazione per gli artisti, gli operatori e il pubblico della danza. I valori che guidano la ripartenza sono, da una parte, quelli che hanno segnato la nascita e la crescita della compagnia, ovvero la valorizzazione e la diffusione della danza italiana d’autore, così come, più di recente, la promozione dell’attività di ricerca coreografica e lo scambio di buone pratiche a livello europeo; dall'altra, gli input e le ineludibili questioni sulla "nuova contemporaneità". Nell'immediato, il Balletto di Roma conferma i programmi e le attività che lo vedono impegnato sui fronti della formazione e della produzione. Per quanto riguarda la Compagnia, in attesa del possibile rientro in sala per la regolare ripresa degli allenamenti, si annuncia la riprogrammazione a novembre e dicembre del tour internazionale, in Cina e in Brasile, di Giulietta e Romeo di Fabrizio Monteverde. Con lo storico riallestimento del 2002 (debutto originale al Teatro Carlo Felice di Genova, 1989), osannato dalla critica e dal pubblico con oltre 300 repliche e più di 200.000 spettatori, il Balletto di Roma torna in Cina dopo i successi nel 2011 ripresentando uno degli spettacoli di danza più visti in Italia, simbolo della qualità artistica della compagnia nel mondo. Già attiva dai primi giorni di aprile con i programmi di formazione a distanza, la Scuola Online del Balletto di Roma ha continuato a fornire agli oltre 300 allievi un’innovativa modalità didattica a favore della continuità di allenamento ed educazione teorico-pratica. Un modo per continuare a danzare "da casa", ma anche per predisporre il corpo in vista della riapertura del prossimo 3 giugno 2020. Nell'anno zero di una nuova storia, il Balletto di Roma riparte dalle solide fondamenta del proprio passato e avvia una riscrittura delle proprie attività, sempre attente e allineate all'evolversi della situazione sanitaria globale. "La Scuola è l’immagine della speranza che guida oggi le nostre idee e iniziative, nella convinzione che proprio dalle nuove generazioni la danza debba ripartire, con ancora più forza e spirito di ricostruzione - sottolinea Luciano Carratoni, general manager del Balletto di Roma - Siamo di fronte ad una situazione epocale, tutta l’umanità riparte in un certo senso da adesso. Il fatto che questo coincida con il 60° anniversario del Balletto di Roma ci impone una profonda riflessione sulla nostra storia e sul nostro futuro, sospesi ma non immobili tra un "prima" e un "dopo" emergenza. La ripresa in questo senso è per noi già iniziata, fondata non tanto sulla concreta ripresa di uno spettacolo, quanto sulla riformulazione del nostro lavoro e delle prospettive della danza in generale. Quello che ci auguriamo nel breve termine è intanto il ritorno ad una graduale "nuova normalità", dalla quale poter ripartire e continuare nel tempo a realizzare i nostri programmi secondo le condizioni che ci troveremo di fronte." Nell’immagine in alto, Giulietta e Romeo, coreografia di Fabrizio Monteverde - Produzione Balletto di Roma - Foto Matteo Carratoni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10753107

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...