Tu sei qui: CulturaRiflessioni notturne sulla lingua napoletana
Inserito da (admin), giovedì 18 gennaio 2018 22:53:59
tratto da un post social, pubblicato in orario fuori dalla fascia protetta, di Sigismondo Nastri Mi piace scrivere in napoletano. Sono convinto di riuscire a farlo abbastanza bene. Mi arrabbio quando vedo maltrattata e storpiata quella che considero la mia prima lingua: nelle insegne dei negozi, negli avvisi, nella pubblicità, nei testi delle canzoni, nelle citazioni in libri e giornali. Un giornalista che stimo molto, Pietro Gargano, nella sua rubrica quotidiana sul Mattino, "La posta dei lettori", ha pubblicato una lettera di Umberto Franzese che accenna al progetto di legge regionale – dubito che l’approvazione, se ci sarà, possa avvenire in tempi brevi - per la salvaguardia e la tutela della lingua napoletana. Salvaguardia e tutela che, secondo me, non possono prescindere da un’autorità affidabile, sul modello dell’Accademia della Crusca. Avrebbero potuto farsene carico le università, non ci hanno pensato. O non hanno avuto strutture, mezzi e, magari, professionalità per occuparsene. Oggi il napoletano, pur disponendo di grammatiche e vocabolari, non ha regole certe, condivise. Anche in letteratura - Di Giacomo, Bovio, Russo, Viviani, ecc. - ci sono differenze nel modo di scrivere. E non cito, volutamente, Eduardo De Filippo. Sono d’accordo con quello che riferisce a Gargano Luigi Piccirillo: "I dialetti vanno scritti, altrimenti si estinguono. Il guaio è che molti parlano il dialetto, ma non sanno scriverlo, perché è lingua dotta. Allora spetta alla scuola (università compresa) consegnare ai giovani il patrimonio scritto, affinché la lingua non vada perduta". Giusto, a patto che questo compito venga affidato a chi ne ha la necessaria competenza. Perché spesso, da noi, vince l’improvvisazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10872104
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...