Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Lorenzo Giustiniani

Date rapide

Oggi: 5 settembre

Ieri: 4 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaRiflessioni notturne sulla lingua napoletana

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Riflessioni notturne sulla lingua napoletana

Inserito da (admin), giovedì 18 gennaio 2018 22:53:59

tratto da un post social, pubblicato in orario fuori dalla fascia protetta, di Sigismondo Nastri Mi piace scrivere in napoletano. Sono convinto di riuscire a farlo abbastanza bene. Mi arrabbio quando vedo maltrattata e storpiata quella che considero la mia prima lingua: nelle insegne dei negozi, negli avvisi, nella pubblicità, nei testi delle canzoni, nelle citazioni in libri e giornali. Un giornalista che stimo molto, Pietro Gargano, nella sua rubrica quotidiana sul Mattino, "La posta dei lettori", ha pubblicato una lettera di Umberto Franzese che accenna al progetto di legge regionale – dubito che l’approvazione, se ci sarà, possa avvenire in tempi brevi - per la salvaguardia e la tutela della lingua napoletana. Salvaguardia e tutela che, secondo me, non possono prescindere da un’autorità affidabile, sul modello dell’Accademia della Crusca. Avrebbero potuto farsene carico le università, non ci hanno pensato. O non hanno avuto strutture, mezzi e, magari, professionalità per occuparsene. Oggi il napoletano, pur disponendo di grammatiche e vocabolari, non ha regole certe, condivise. Anche in letteratura - Di Giacomo, Bovio, Russo, Viviani, ecc. - ci sono differenze nel modo di scrivere. E non cito, volutamente, Eduardo De Filippo. Sono d’accordo con quello che riferisce a Gargano Luigi Piccirillo: "I dialetti vanno scritti, altrimenti si estinguono. Il guaio è che molti parlano il dialetto, ma non sanno scriverlo, perché è lingua dotta. Allora spetta alla scuola (università compresa) consegnare ai giovani il patrimonio scritto, affinché la lingua non vada perduta". Giusto, a patto che questo compito venga affidato a chi ne ha la necessaria competenza. Perché spesso, da noi, vince l’improvvisazione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10383105