Tu sei qui: CulturaProcida ricorda Massimo Troisi: oggi l'inaugurazione della mostra d'arte "Il Postino dietro le quinte"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 ottobre 2022 09:11:41
66 opere d'arte contemporanea realizzate da 49 artisti affermati e giovani talenti: l'isola di Procida celebra Massimo Troisi attraverso una mostra collettiva d'arte contemporanea ospitata presso le Officine dei Misteri del Complesso monumentale diPalazzo d'Avalos dal 20 ottobre 2022 al 6 gennaio 2023.
Programmata e finanziata dalla Regione Campania (POC 2014-2020) e prodotta dalla Scabec nell'ambito del programma di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, la mostra "Il Postino dietro le quinte. I volti di Massimo Troisi" è ideata da Stefano Veneruso, nipote del compianto attore napoletano, e raccoglie ed espone una emozionante carrellata di ricordi che, attraverso oggetti personali e opere d'arte, raccontano la poetica, le passioni, i successi e la vita di Troisi.
Da Lello Esposito a Filippo Bragatt, da Prisco De Vivo a Vincenzo Mollica, fino allo stesso Troisi: sono alcuni degli autori (professionisti e non) delle opere realizzate con tecniche e stili diversi, e che interpretano e propongono, in modo personale e introspettivo, il regista, l'attore, l'uomo e lo spirito di Massimo Troisi.
Nel suggestivo Complesso monumentale di Procida sono esposti anche oggetti appartenuti a Troisi, come la scultura in bronzo, con dedica incisa, realizzata dall'artista Lello Esposito su commissione diretta di Troisi: un'opera speciale, un pezzo unico, per la prima volta esposta a Procida e proveniente dalla collezione privata di Massimo Troisi, dal titolo "Eccomi qui - Pulcinella per Massimo Troisi, 1992", realizzata in bronzo con basamento in pietra lavica, opera che Massimo teneva all'ingresso della casa romana e con orgoglio mostrava ai suoi ospiti.
Tra gli altri oggetti, alcuni divenuti veri e propri simboli, immagini iconiche del cinema d'autore come la celebre bicicletta del film Il Postino, capolavoro della filmografia italiana e internazionale, trasposizione cinematografica del romanzo Il Postino di Neruda dell'autore cileno Antonio Skarmeta, girato sulla più piccola delle isole nel Golfo di Napoli. Ventotto anni dopo le riprese del film diretto da Michael Radford (premio Oscar 1996 per la colonna sonora) con l'assistenza alla regia dello stesso Stefano Veneruso, la magia di Massimo Troisi fa ritorno a Procida, l'isola a cui ha donato la sua interpretazione più intensa e commovente.
La mostra è aperta tutti i giorni (ore 9:30-12:30 e 14:30-18:30), con ingresso gratuito.
PROGRAMMA del 20 ottobre, Officine dei Misteri del Complesso monumentale di Palazzo d'Avalos, Procida
Ore 12:00, presentazione della mostra.
Saluti:
Intervengono:
Seguirà una visita alla mostra riservata ai giornalisti, assieme al curatore.
Ore 18:00, vernissage della mostra.
La mostra sarà aperta al pubblico. Sulla facciata di Palazzo d'Avalos ci sarà la proiezione di un estratto del Backstage de Il Postino - Uno sguardo dentro (1994-2022), diretto e prodotto da Stefano Veneruso, delle opere d'arte protagoniste della mostra e di alcune frasi diMassimo Troisi.
Le opere in esposizione sono state realizzate da:
Yolanda Antal, Alessandro Avolio, Maria Luisa Bertoni, Filippo Bragatt, Totò Calì,
Sebastiano Cannarella, Benjamin Carminio, Luca Celletti, Monica Conforti, Marina Corso,
Ornella De Rosa, Armando De Stefano, Prisco De Vivo, Stefano Di Loreto, Mattia Di Mattia,
Carlo Draoli, Lello Esposito, Filippo Farruggia, Maria Ferrara, Alba Folcio, Margaretha Gubernale,
Miriana Lallo, Lady Be, Gianna Liani, Gorizio Lo Mastro, Federica Marin, Vincenzo Mollica,
Marco Monopoli, Antonio Murgia, Loria Orsato, Gennaro Percopo, Vincenzo Pinto,
Amedeo Punelli, Rancho (pseudonimo di Ilario Ranucci), Rolando Rovati, Cristiano Sagramola,
Omar Sandrini, Massimiliano Sbrescia, Luciano Simeoli, Stefano Solimani, Pietro Spadafina,
Carlo Szeya, Gabriella Tolli, Antonio Toma, Massimo Troisi, Enrico Tubertini, Nicoletta Valler,
Nicole Veneruso, Walton Zed.
Per la stampa sono disponibili alcuni posti gratuiti sul traghetto Napoli-Procida delle ore 10.45 di domani (+viaggio di ritorno).
Per prenotazioni, contattare l'ufficio stampa entro le ore 15:00 di oggi.
rank: 10445107
di Norman di Lieto L'uomo sembra infaticabile, eppure il lavoro culturale che porta avanti da anni in Costiera amalfitana ha il suo peso specifico. Quando ho incontrato Alfonso Bottone in un pomeriggio di fine gennaio a Minori, eravamo nel pieno della ‘bassa stagione' o in quel periodo definibile di...
Scoppia la polemica per l'epurazione di Carlo Rovelli che avrebbe dovuto rappresentare l'Italia alla Fiera del Libro di Francoforte: il motivo del contendere sono state le dichiarazioni del divulgatore scientifico durante la manifestazione dello scorso 1° Maggio quando Rovelli sul palco del Concertone...
Si terrà giovedì 11 maggio alle ore 19.00 presso il Bistrot di Roma La Cicala e la Formica l'incontro con l'attrice e regista Elisa Forte dal titolo "Le fiabe di Elisa Forte". L'artista sarà protagonista di LetteralMENTE - gli incontri del Giovedì, rassegna organizzata da Officina d'Arte Out Out. Un...
Farà piacere sapere agli appassionati dei cocktail che probabilmente il progenitore di tutti gli shaker moderni si trova a Sarno, in provincia di Salerno. Qui all'interno del Palazzo Capua, che ospita il Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, vi è una anfora romana particolare. Il museo,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.