Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Cultura"Prigionia oziosa di un architetto". L’Architemario in quarantena è il nuovo libro di Christian De Iuliis

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

"Prigionia oziosa di un architetto". L’Architemario in quarantena è il nuovo libro di Christian De Iuliis

Inserito da (admin), mercoledì 10 giugno 2020 12:35:01

di

Christian De Iuliis* Architetto e scrittore

Può un architetto, ovvero una persona curiosa, dotato di inventiva e incline agli spostamenti, in grado di coordinare il lavoro di molte persone e di valutare ipotesi e soluzioni differenti, rimanere chiuso in casa cinquanta giorni senza maturare, e conseguentemente manifestare, segnali di smarrimento mentale e squilibrio psicofisico?.

La risposta è: «no».

Può, viceversa e contestualmente, durante questa prolungata prigionia, un architetto industriarsi per non farsi sopraffare dall'insofferenza, inventando quotidianamente nuovi modi per tenere la mente sufficientemente allenata?.

La risposta è: «assolutamente si!».

E’ così che la quasi totalità degli architetti italiani ha affrontato la quarantena imposta dal Covid-19, confrontandosi giorno per giorno con le contraddizioni degli eventi e facendo del suo spazio domestico un luogo creativo ed immaginario.

Decretato il lockdown, la prima operazione che gli architetti hanno dovuto fare è stata quella di riconoscere il loro rapporto col tempo. Valutando le proprie personali capacità di attesa. Dote peraltro già abbondantemente sviluppata. Quanta pazienza già occorreva, ad esempio all'architetto, per affrontare la lentezza della burocrazia, le inefficienze delle manovalanze e l’indolenza dei maestri artigiani?.

Successivamente molti architetti, incapaci di tener ferme le mani, hanno colto l’occasione per costruire qualcosa all'interno della loro casa: mobili Ikea, la cuccia del cane, puzzle o piramidi di biscotti.

Poi è arrivato il momento di apprezzare la formulazione dell’autocertificazione, in tutte le sue variegate versioni. Materia che ha stimolato la fantasia e lo spirito critico degli architetti costretti ad autocertificarsi, per lavoro, ogni mossa.

Molti architetti con velleità artistiche hanno pure rispolverato strumenti musicali, reliquie di gioventù, accantonati in soffitta. Tanti hanno cantato, i più coraggiosi sui balconi, gli altri nella riservatezza del salotto a serrande rigorosamente sigillate.

A proposito di balconi. Chi meglio degli architetti poteva considerarne l’importanza, estetica ed urbanistica! Al pari delle verande e dei più prestigiosi terrazzi, simbolo di una opulenza al limite della volgarità.

La disquisizione filosofica ha anche interessato aspetti più elevati del convivere. Il rapporto, ad esempio che gli architetti intrattengono con i lavori edili e con la famigerata "sfravecatura" oppure la misura del loro livello di autostima, da mantenere sempre piuttosto sollevata dai livelli di guardia indicativi della depressione.

Trascorso il primo mese, gli architetti si sono sentiti partecipi delle iniziative per il rilancio, nonostante la loro atavica assenza nelle famigerate task force nazionali.

Da una parte si sono posizionati coloro che hanno pensato che non fosse possibile ricominciare, come prima, a fare l’architetto e hanno preso in esame nuove opportunità di lavoro magari legate alla tecnologia, dall'altra, la maggior parte degli architetti ha provato ad immaginare la rinascita delle città, attraverso una nuova architettura fatta di distanze, decongestione, deroghe, detraibilità e decostruttivismo. Insomma un mucchio di "D".

Tutto questo un attimo prima che si scatenasse la questione dei "congiunti", argomento che ha terrorizzato gli architetti, costretti a combattere perennemente con parenti, suoi e dei suoi clienti, veri o presunti, di ogni grado, fattezze ed aggressività.

Quando è stato chiaro che la quarantena stesse per terminare, gli architetti hanno considerato con preoccupazione tutte le nuove ansie dalle quali saranno tormentati durante la, si spera breve, fase di convivenza col virus: cantieri edili trasformati in poliambulatori, nuovi piani di sicurezza, delatori accovacciati su ogni balcone pronti a smascherare violazioni e leggerezze.

Mutamenti che creeranno una nuova generazione di architetti, detti da "post-pandemia" che, in una prima fase, si affiancheranno a quelli già esistenti per poi prenderne inevitabilmente il posto.

Infine è arrivato il 4 Maggio e siamo usciti di casa, tutti insieme, trasformati in personaggi di un romanzo distopico di DeLillo, protagonisti di una nuova, indefinita, quarantena mentale.

Che ancora dura.

Un’ultima domanda: può tutto questo delirio essere raccontato in un libro?.

La risposta è: «Ebbene si!».

Il libro si chiama: "L’Architemario in quarantena – Prigionia oziosa di un architetto"l’ho scritto io. Da oggi è in vendita su Amazon e lo potete acquistare cliccando QUI.

FOLLOW ME ON TWITTER: @chrideiuliis – search me on LINKEDIN

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10723107

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...