Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaPisa. Il 22 settembre la Mostra di Noemi Gherrero "Scomposizioni e fughe nell'anima - arte pandemica"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Pisa. Il 22 settembre la Mostra di Noemi Gherrero "Scomposizioni e fughe nell'anima - arte pandemica"

Inserito da (admin), lunedì 21 settembre 2020 09:47:13

Sarà presentata il 22 settembre alle ore 18:30 presso le Officine Garibaldi di Pisa, la Mostra Fotografica ideata dall'attrice e conduttrice Noemi Gherrero dal titolo "Scomposizioni e fughe nell'anima – Arte Pandemica", all'interno di una collettiva d'arte a cura di Francesco Corsi, presidente di ARTinGENIO, realizzata col supporto del Fondo di Investimento FORTITUDE 1780. Un progetto nato durante il lockdown che vuole raccontare attraverso scatti d’arte (a cura di Mjriam Cognigni e Teresa Fini con la supervisione tecnica ed artistica di Luciano Ferrara) le suggestioni, le intuizioni, le riflessioni e i sentimenti nati nel periodo più buio e cruciale del Covid-19. Momenti di vita quotidiana catturati prima e dopo il lockdown. La Mostra, che viene presentata in anteprima nazionale, vede esposte 20 fotografie e resterà aperta al pubblico fino al 6 ottobre. Durante il vernissage d’inaugurazione previsto il 22 settembre, si potrà assistere ad una performance teatrale di Noemi Gherrero, che trasporterà il pubblico in un viaggio attraverso 4 delle fotografie più significative inserite, assieme a tutti gli altri scatti nella pubblicazione di ARTinGENIO "Scomposizioni e Fughe dell’Anima. Arte Pandemica". La mostra sarà visitabile dal 23 settembre al 6 ottobre al piano terra delle Officine Garibaldi, in orario di apertura della struttura. L’ingresso è libero anche se, vista la situazione di emergenza sanitaria, all'interno della struttura sarà ammesso un numero limitato di persone contemporaneamente. Si potrà accedere solo indossando la mascherina e lo staff si riserva il diritto di misurare la temperatura corporea degli ospiti all'ingresso. NOTE DELL’AUTRICE: "Ho sentito la forte esigenza di raccontare quello che ho vissuto durante il lockdown. È stato qualcosa di talmente forte da risvegliare la mia coscienza, di essere umano e di artista. Se non ci fosse stata questa lunga quarantena non mi sarei mai ritrovata faccia a faccia con la mia paura di rischiare. Ed è con questo spirito che sono partita all’avventura del mio viaggio mentale che ha visto la luce in pochissimi giorni di scatti. Improvvisamente sapevo esattamente cosa volevo fare e dire. Mi sono lanciata nel grande oceano della vita e mi sono scoperta finalmente libera, libera di poter creare, di dare forma, di partorire qualcosa che resta e resterà sempre. Così nasce la mia mostra fotografica sul Covid-19 e sul post Covid, in cui provo a leggere ed interpretare in chiave assolutamente personale, sia la visione filosofica e concettuale dei temi, sia il suo riflesso sociale, ossia quello che, in qualche maniera, credo sia un cambiamento piuttosto oggettivo di molte realtà dei nostri tempi. Spero che questa mostra possa diventare un "luogo di scambio" in cui artisti e gente comune possano dire la loro e possano contribuire con la propria arte ed il proprio pensiero ad un arricchimento comune. Da qui nasce il crowdfunding che ho creato per poter realizzare la mia mostra anche in altri posti. BIOGRAFIA NOEMI GHERRERO Noemi Gherrero, attrice, autrice, conduttrice e presentatrice. Ha all'attivo numerosi spettacoli teatrali. Tra gli altri, si è esibita: al teatro Bellini nel dramma Arteriosclerosi, di Dalia Frediani; è stata protagonista dell’opera My Self, messa in scena al teatro Totò di Napoli; ha affiancato il cantautore Povia in una performance artistica tenuta al teatro Sannazzaro di Napoli e, pur avendo confermato le proprio doti attoriali in eventi di stampo sperimentale svolti in location prestigiose quali la Galleria Borbonica di Napoli o ancora il Palazzo delle Arti Napoli, è stata in grado di partecipare a un’opera classica quale Ecco… Francesca da Rimini, diretta e interpretata dal maestro Giacomo Rizzo. Protagonista di quattordici cortometraggi (tra cui: La ricchezza di Napoli, diretto da Loris Arduino e premiato al Sud Film Festival nel 2018), la Gherrero è apparsa in alcune puntate delle fiction I bastardi di Pizzofalcone, Non dirlo al mio capo e Mare fuori, prodotte dalla RAI. Ha partecipato anche alla docufiction Il giorno del giudizio, prodotta dalla No Panic e trasmessa su Lanove Sky. Sul grande schermo, invece, ha preso parte ai film: Matrimonio al sud, Paolo Costella, 2015; Gramigna, Sebastiano Rizzo, 2016; Alburni, Enzo Acri, 2016; Helena, Alfonso Ciccarelli, 2017; Passpartu' - Operazione Doppiozero, Lucio Bastolla, 2019; Pop Black Posta, Marco Pollini, 2019; Lui è mio padre, Roberto Gasparro, 2019; Magari resto, Mario Parruccin, 2020. Come presentatrice e conduttrice televisiva, invece, ha partecipato alle trasmissioni: In Azzurro; Tifosi; Si gonfia la rete; In casa Napoli; Goal. Ha condotto diversi eventi culturali, fra cui: Napoli Rock Festival; Le quattro giornate del cinema di Napoli; Gobeer; il Festival della Letteratura in Nola; Festival del cinema di Fano. Attualmente sta lavorando a un nuovo set cinematografico e condurrà un programma televisivo culturale nazionale durante la prossima stagione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10053105

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...