Tu sei qui: CulturaMusica: cosa determina il successo di una canzone?
Inserito da (admin), venerdì 3 luglio 2020 16:51:37
La musica è da sempre una delle migliori amiche dell’uomo: ci conforta, ci fa riflettere, ci fa ballare, o semplicemente ci distrae dai pensieri della quotidianità. Per quanto i gusti musicali siano strettamente personali, è impossibile negare che alcune canzoni, a prescindere dai gusti, siano dei veri e propri capolavori o, perlomeno, che abbiano tutte le carte in regola per divenire canzoni di successo. Ma cos’è che determina il successo di una canzone? È davvero possibile stabilire con anticipo se una canzone possa avere successo o meno, o si tratta semplicemente di casualità?
Ebbene sì: il successo di alcuni brani musicali piuttosto che di altri non è casuale, ma sarebbe relativo alla presenza di alcuni elementi ben precisi presenti all’interno di ciascun brano. A confermarlo è stata la recente indagine Battito della Musica, che ha preso in esame le canzoni di successo dell’ultimo decennio per scovarne e analizzarne i punti di forza. I risultati dell’indagine, condotta dal casinó online di Betway, ha messo in evidenza come il panorama musicale di ciascun Paese si presti ad apprezzare brani ben precisi: le differenze, dunque, non sarebbero solo da brano a brano, ma anche da Paese a Paese. Per quanto riguarda l’Italia, ad esempio, a fare la differenza sarebbe soprattutto l’energia, che dovrebbe attestarsi almeno su 71 punti in una scala da 0 a 100, la ballabilità, in media intorno ai 66 punti, e il tempo, intorno ai 118 BPM. Per aver successo, in sostanza, una canzone dovrebbe essere percepita come veloce, intensa e ritmata. Lo stesso non può dirsi invece per Paesi come il Portogallo, la Gran Bretagna e il Sud Africa: in Portogallo, in particolare, il tempo non dovrebbe andare oltre i 104 BPM, mentre in Sud Africa e Gran Bretagna non oltre i 111 e 108 BPM.
Guardando alla classifica delle venti canzoni più amate in Italia dal 2010 al 2019, troviamo in prima posizione Waka Waka della cantante colombiana Shakira. La canzone, come ricordato in un articolo di R101, avrebbe ormai compiuto dieci anni e sarebbe stata in classifica per ben sedici settimane. Complice la forte dose di energia trasmessa dalla canzone, sarebbe stato proprio questo brano a garantire alla cantante una buona dose del suo attuale successo. In seconda e terza posizione troviamo invece canzoni un po’ più attuali, ovvero Despacito di Luis Fonsi e Bailando di Enrique Iglesias. Quello di Despacito sarebbe stato un vero e proprio successo mondiale: oltre a giudicarsi la seconda posizione della classifica italiana, Despacito sarebbe al primo posto delle canzoni più ascoltate in Spagna, e sarebbe presente anche nelle classifiche di Germania, Portogallo, Francia e Stati Uniti. Grande successo anche per Bailando, che si sarebbe piazzato in Italia ai primi posti in quanto video internazionale più visto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10113105
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...