Tu sei qui: CulturaMostra Furio Cavallini ovvero il Crazy Horse di Bianciardi
Inserito da (admin), venerdì 14 gennaio 2022 18:54:23
Il Polo Culturale le Clarisse, dal 15 gennaio al 13 febbraio 2022, ospita la mostra "Furio Cavallini ovvero il Crazy Horse di Bianciardi". Promossa dall’Associazione Culturale Giuseppe e Gina Flangini, in collaborazione con il Comune di Grosseto, la Fondazione Grosseto Cultura, il Polo culturale le Clarisse, la Fondazione Luciano Bianciardi e la Famiglia Cavallini, la mostra è il primo evento culturale con cui il Comune di Grosseto dà ufficialmente inizio alle celebrazioni dei cento anni dalla nascita di Luciano Bianciardi (1922-2022). Curata da Elisa Favilli, storica dell’arte, e Fabio Canessa, critico letterario e cinematografico, la mostra è un intreccio narrativo basato sull’amicizia ventennale (1954-1971) intercorsa tra il pittore Furio Cavallini (Piombino 1929 - Cecina 2012) e lo scrittore Luciano Bianciardi (Grosseto 1922 - Milano 1971). 23 opere (quadri e disegni) realizzate da Cavallini dialogheranno con 12 brani tratti dagli scritti realizzati da Bianciardi. Testi quest’ultimi che avranno il compito di svelare ad ogni lettore-visitatore sia lo sguardo critico con cui lo scrittore grossetano raccontava il suo personale punto di vista sull’arte, sia la complicità su cui Cavallini e Bianciardi seppero edificare la propria amicizia, grazie alla presentazione in mostra delle lettere che Bianciardi inviò all’amico piombinese, oggi conservate negli archivi della Fondazione Luciano Bianciardi e della Famiglia Cavallini. Essenziale, la mostra si pone l’obiettivo di mettere in luce la dimensione umana dei due personaggi, lasciando ad ogni visitatore il compito di catturare la bellezza con cui i due autori seppero, nel rispettivo medium, pittorico e scrittorio, interpretare il proprio tempo, denunciando la disumanità con cui il benessere effimero del boom economico rendeva l’uomo schiavo del lusso, privandolo di tutti quei valori che solo un decennio prima avevano liberato l’Italia dal nazifascismo. All’interno del catalogo (Pacini Editore Srl) il tempo della mostra sarà ampliato nella dimensione critica-scientifica per offrire ad ogni visitatore la possibilità di conoscere la figura artistica di Furio Cavallini, la sua vita, i personaggi che intrecciarono con lui i suoi passi e la sua evoluzione espressiva, Bianciardi e il suo personale rapporto con l’arte, i suoi gusti e le sue opinioni sul cinema, la musica, la pittura con i suoi stili, le proprie correnti e i suoi attori. Tutto senza dimenticare il punto focale delle mostra: l’amicizia sincera che i due amici seppero tessere La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico dal giovedì al sabato, dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Furio Cavallini ovvero il Crazy Horse di Bianciardi Dipinti di Furio Cavallini e testi di Luciano Bianciardi A cura di Elisa Favilli e Fabio Canessa 15 gennaio - 13 febbraio 2022 Polo Culturale le Clarisse, via Vinzaglio, 27 - 58100 Grosseto (GR) Orario di apertura: dal giovedì al sabato ore 11-13 e 17-19 Ingresso gratuito Per info: Tel.: 0564/488066 - 488067, 0564/488547, 0564/453124 E-mail: clarissearte@fondazionegrossetocultura.it
rank: 10612101
La scelta di Napoli non è causale, così, da oggi al 29 Novembre il capoluogo campano ospita 200 delegazioni provenienti da tutto il mondo per il 'Cultural Heritage in the 21st Century' di Unesco. Nelle sale di Palazzo Reale gli incontri avranno come obiettivo quello di individuare e definire una strategia...
La città di Mantova si appresta a diventare il palcoscenico di un evento artistico di rilievo con l'apertura della mostra "Manuale Copiativo" di Emi Ligabue, artista mantovana che ha segnato la scena creativa degli anni Ottanta. Dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, la Casa di Rigoletto accoglierà...
Entra nel vivo a Potenza "Snip Snap Snout - Tira fuori la tua storia", il festival creato con la Generazione Z per la Generazione Z, che, dopo l'apertura dello scorso 9 ottobre, andrà in scena a Potenza dal 13 al 15 ottobre, organizzato da Gommalacca Teatro e U-Platz - Spazio civico e teatrale, con il...
In una serie di interventi senza precedenti, la città di Somma Vesuviana nel napoletano ha iniziato un'opera massiccia di pulizia degli alvei, riportando alla luce le straordinarie opere idrauliche risalenti all'epoca dei Borboni. Il sindaco Salvatore Di Sarno ha sottolineato l'importanza di queste azioni,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.