Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaMilano. Al Festival "Sguardi Altrove" sarà presentato domani il documentario "Che fine hanno fatto i sogni?"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Milano. Al Festival "Sguardi Altrove" sarà presentato domani il documentario "Che fine hanno fatto i sogni?"

Inserito da (admin), mercoledì 27 ottobre 2021 09:31:41

Sarà presentato domani giovedì 28 ottobre a Milano, al Cinema Anteo, alle 15:30 per il Festival Sguardi Altrove, il documentario Che fine hanno fatto i sogni? di Patrizia Fregonese de Filippo. Nel cast: Liliana Cavani, Massimiliano Fuksas, Linda Laura Sabbadini, Nino Russo, Giorgio Braschi, Maria Mancuso, Alice Cerruti e tanti giovani.

Il film racconta quanto siano cambiati i sogni dei giovani d’oggi. Oltre 50 anni dopo la famosa frase di Martin Luther King che proclamò: "Io ho un sogno", che cosa è cambiato? Dal sogno collettivo, le lotte per i diritti umani, quando tutto sembrava possibile, all'individualismo più sfrenato. Si ripete continuamente che oggi, le generazioni più giovani non hanno ideali, ma è davvero così?

Nel film si susseguono una serie di interviste che alternano più giovani a personaggi e "outsider" del ’68, come la grande regista Liliana Cavani, "l’archi-star" Massimiliano Fuksas, l’attivista sessantottino Giorgio Braschi, o la statistica di fama internazionale Linda Laura Sabbadini. Emergono aspetti anche divertenti e uno specchio della realtà che si connette ai nostri sentimenti, ai desideri e all'epoca che stiamo vivendo. Cosa abbiamo perso? E soprattutto, siamo ancora capaci di sognare?

L'autrice, Patrizia Fregone De Filippo ha così commentato: «Che fine hanno fatto i sogni? nasce dalla scoperta dei Cosplayers, giovani che si travestono come gli eroi dei fumetti, dei cartoni animati e non solo. Mi sono trovata un giorno davanti tantissimi giovani mascherati, ma non era Carnevale… Dopo un primo momento di pregiudizi e stupore, ho indagato. Ho parlato con un professore di Sociologia all’Università che conosceva il fenomeno: la sua assistente era una Cosplayer. Su un report ISTAT lessi che si evidenzia un grande malessere, soprattutto nei giovani - non ora per la pandemia -molto prima. Paura del futuro, ansia, mancanza di identità e di riferimenti, figure chiave e rappresentative. Sentivo anch’io questo straniamento. Ho pensato al ’68, ai suoi sogni e alle sue lotte e mi sono chiesta: ma che fine hanno fatto tutti quei sogni? Dal sogno collettivo siamo passati a piccoli sogni individualisti? Siamo ancora capaci di sognare? Ho intervistato molti giovani, fra cui dei Cosplayers e alcuni dei nostri grandi: la regista Liliana Cavani, l’ ’’Archi-star" Massimiliano Fuksas, che ha fatto il ’68 attivamente, la statistica Linda Laura Sabbadini, un autore come Nino Russo, che portò il Teatro sperimentale di Carmelo Bene a Napoli. Ho chiesto quali erano i loro sogni: ne scaturisce evidente la differenza. C'è poca memoria di quello che sono stati quegli anni e delle grandi battaglie che sono state fatte. Le ragazze non sanno niente o quasi del femminismo, delle battaglie per l’aborto e danno tutto per scontato. Dobbiamo raccontare. Cosa è cambiato da quando un uomo nel 1963 disse: ‘Io ho un sogno’? Cosa abbiamo perso? Questa non è un’indagine, non dà risposte, ma, partendo dalla scoperta di uno strano mondo apparentemente superficiale, puerile e bizzarro - così è apparso ai miei occhi in un primo momento - scopriamo invece che nasconde pulsioni e sogni che rappresentano e rispecchiano alcune realtà di oggi. Emergono aspetti, differenze e similitudini e uno specchio della realtà, con un andamento giocoso ma non superficiale, perché si connette ai nostri sentimenti, ai desideri, al futuro, alle paure e all'epoca che stiamo vivendo. I giovani non hanno più eroi in cui credere né grandi personaggi da stimare. Dipende da noi, da questa società "liquida"’, forse troppo liquida. Diamogli un po’ di sostanza! Ci permetterà di continuare a sognare, perché senza sogni non si può vivere.»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10503109

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...