Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaIl rumore del silenzio: la mostra di Maria Enrica Ciceri a Castellanza dall'11 marzo

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Castellanza, Varese, Cultura, Mostre

Il rumore del silenzio: la mostra di Maria Enrica Ciceri a Castellanza dall'11 marzo

In esposizione a Villa Pomini fino al 26 marzo opere realizzate negli ultimi tre anni e rappresentative della città di New York, ritratta durante il periodo del lockdown

Inserito da (Admin), giovedì 2 marzo 2023 17:56:46

Sarà ospitata presso Villa Pomini a Castellanza in provincia di Varese, dall'11 al 26 marzo 2023, la mostra personale di pittura dell'artista Maria Enrica Ciceri dal titolo "Il rumore del silenzio". Il vernissage, in programma sabato 11 marzo 2023, alle ore 16.30, vedrà l'intervento della critica d'arte Fabrizia Buzio Negri e sarà arricchito da un reading del "Gruppo voci narranti". La mostra, organizzata con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza, sarà aperta al pubblico per tre fine settimana consecutivi, negli orari dalle 15.00 alle 18.30 del sabato, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30 della domenica.

In esposizione opere realizzate negli ultimi tre anni e rappresentative della città di New York, ritratta durante il periodo del lockdown, quando la paura e il silenzio erano tangibili e regnavano ovunque. "Una delle cose inquietanti che ha caratterizzato il periodo della pandemia - racconta Maria Enrica Ciceri - è stato il surreale silenzio: era una sensazione stranissima non sentire più il rumore delle auto, lo sgommare dei motorini, il rombo delle moto, il vociare consueto delle persone. In quel silenzio assordante delle strade deserte, con i negozi chiusi, sembrava di vivere sospesi in una bolla. Io, in quei momenti, per non pensare e combattere la noia, mi sono dedicata particolarmente alla pittura. La maggior parte dei quadri della mostra sono stati eseguiti in quel periodo nero, per me doppiamente. Ora pare sia tutto passato: la primavera è già arrivata e noi siamo qui ad accoglierla e viverla, gioiosamente, con intensità e con la rinnovata serenità."

Maria Enrica Ciceri vive e lavora a Uboldo (VA), sua città natale. Nutre un profondo amore per l'arte, a cui si dedica da tempo con determinazione e tenacia. Nel suo personale percorso artistico ha cercato sempre nuove modalità di espressione e nuovi linguaggi, spinta da una insaziabile curiosità e da un'ansia di sperimentazione che la guida costantemente. Ama rivolgere il proprio sguardo all'arte nelle sue molteplici forme e discipline: dalla pittura all'incisione, dalla decorazione su ceramica alla resina, fino al recente approdo alla pittura informale. Si è avvicinata con interesse e impegno anche al tema dell'arte sacra. Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali, artistici e culturali, ottenendo premi e riconoscimenti.

Al centro dell'opera di Maria Enrica Ciceri c'è la vocazione a rappresentare i paesaggi urbani delle metropoli occidentali. La sua indagine visiva si focalizza sull'imponenza delle costruzioni architettoniche, sulla vastità degli spazi, sugli elementi distintivi di ogni singola città, per cogliere il senso più profondo e invisibile dei grandi agglomerati urbani, nella loro condizione di continuo movimento e trasformazione. In scansioni prospettiche dalle pennellate intense, il forte gesto pittorico evidenzia l'esplorazione esistenziale del paesaggio urbano. L'artista lo fa con i toni inquietanti dei chiaroscuri, negli squarci di luce improvvisi sulle tele dipinte a collage, con tecniche miste o pittura a olio. Tra i soggetti privilegiati delle opere in mostra ci sono gli scorci prospettici delle strade, i palazzi in corsa verso il cielo, le insegne giganti.

Scheda tecnica

 

Titolo mostra: Maria Enrica Ciceri. Il rumore del silenzio

Sede: Villa Pomini, via Don Testori 14, 21053 Castellanza (VA)

Periodo: 11 - 26 marzo 2023

Orari: sabato 15.00-18.30, domenica 10.00-12.00 / 15.00-18.30

Ingresso libero

Vernissage: sabato 11 marzo 2023, ore 16.30

Presentazione critica di: Fabrizia Buzio Negri

Reading: Gruppo voci narranti

Contatti artista: www.mariaenricaciceri.it - enrica.ciceri@alice.it - 340 2713004

Ufficio stampa: Francesco Mastrorizzi - francesco.mastrorizzi@gmail.com - 347 1241178

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10534108

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...