Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaGli artisti in residenza de "Il filo immaginario" incontrano la comunità di Potenza

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Potenza, Basilicata

Gli artisti in residenza de "Il filo immaginario" incontrano la comunità di Potenza

I protagonisti del progetto di residenza artistica della compagnia Gommalacca Teatro si presentano sabato 3 dicembre in un incontro pubblico al Centro Sociale di Malvaccaro

Inserito da (Admin), sabato 3 dicembre 2022 09:24:31

Entra nel vivo "Il filo immaginario", il progetto di residenza ministeriale triennale della compagnia Gommalacca Teatro, vincitore del bando "Artisti nei territori" della Regione Basilicata. Sabato 3 dicembre 2022, alle ore 18, presso l'auditorium del Centro Sociale di Malvaccaro a Potenza, si svolgerà un incontro pubblico di presentazione alla comunità degli artisti in residenza protagonisti della prima annualità del programma di residenze artistiche: Elena Fedeli, Dino Lopardo e Andrea Nolè.

"Il filo immaginario" di Gommalacca Teatro porterà alla realizzazione a Potenza di tre residenze artistiche annuali nel triennio 2022-2024, grazie al sostegno del Fondo unico per lo spettacolo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo e il cofinanziamento della Regione Basilicata. Il titolo del progetto evoca la concezione delle residenze come opportunità di scambio, relazione, creatività, in cui i percorsi artistici si intrecciano con le storie dei territori e delle comunità che li abitano.

I tre progetti che saranno sviluppati entro fine 2022 dagli artisti in residenza con la partecipazione della comunità sono: "Grandetour / Maluplatz - Derive visive" di Elena Fedeli, una ricerca fotografica su quella porzione di territorio della città di Potenza che si dipana tra i luoghi U-Platz, spazio civico e teatrale e il Centro Sociale di Malvaccaro; lo studio sulla "Trilogia dell'odio" di Dino Lopardo, performance in tre monologhi e un atto risolutivo sull'odio e sulle possibili relazioni con la famiglia e il sociale; "Bandiere" di Andrea Nolè, un progetto di dialogo con lo spazio pubblico, la città e i luoghi della periferia attraverso l'utilizzo di differenti linguaggi visivi.

Grazie al protocollo d'intesa triennale siglato con il Comune di Potenza, Gommalacca Teatro potrà utilizzare il Centro Sociale di Malvaccaro come luogo principale per la realizzazione del progetto "Il filo immaginario", oltre che per ulteriori attività di residenze artistiche, laboratori, spettacoli dal vivo, incontri e workshop dedicati a tutta la comunità, con particolare attenzione per l'infanzia e la gioventù.

Gommalacca Teatro è un'impresa di produzione di teatro di innovazione per l'infanzia e la gioventù riconosciuta dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo per il triennio 2022-2024. Tra gli obiettivi pedagogici, formativi e produttivi della compagnia c'è sempre stata la residenzialità di artisti, pedagoghi, drammaturghi, artisti visivi, con il fine di costruire intorno all'artista residente una comunità intergenerazionale di partecipanti, futuri spettatori, nuove generazioni di artisti e di favorire la nascita di collaborazioni sulla scala regionale, nazionale e internazionale.

Il progetto "Il filo immaginario" si rifà all'esperienza francese, laddove il concetto stesso di "residenza artistica", nella sua moderna accezione, si è andato sviluppando: da residenza di compagnie per la creazione di un pubblico in aree culturalmente depresse, legata dunque ad un progetto di decentramento culturale, a residenza di creazione per lo sviluppo di un progetto performativo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10305108

Cultura
Pontecagnano Faiano accoglie Porto di Parole: narrazioni, giochi e storie di pace

Non può che essere attuale il sottotitolo di Porto di Parole, la Bottega delle Narrazioni Differenti: oggi più che mai abbiamo bisogno di narrazioni che facciano la differenza, che sappiano andare oltre, per aiutare soprattutto i più piccoli a crescere con una maggiore consapevolezza di sé. Ideato e...

Fernando Alfonso Mangone nominato Ambasciatore di Culturitalia nel Mondo

La Fondazione Arte Mangone ETS - Ente del Terzo Settore annuncia che il maestro Fernando Mangone è stato ufficialmente nominato Ambasciatore di Culturitalia nel Mondo. Il riconoscimento si inserisce nel progetto Culturitalia CooltourItaly - Dalla Reputazione alla Destinazione, previsto dall'art. 31 della...

Fondazione arte Mangone: “Nei borghi storici del Cilento, l’arte di Mangone ricuce il filo tra mito, pittura e identità”

La Fondazione Arte Mangone F.A.M. ETS, nata con l'obiettivo di promuovere e valorizzare l'opera del Maestro Fernando Mangone, inaugura la nuova stagione culturale con un evento di grande respiro: la mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas", allestita nel Giardino di Palazzo Rubini, nel centro storico di...

“10.381 Tappi in mostra”: Luigi Masecchia porta la sua arte sostenibile alla Fondazione SMZ

Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e...

Il Premio Bugatti Segantini a Rosaria Matarese

NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...