Tu sei qui: CulturaGli artisti in residenza de "Il filo immaginario" incontrano la comunità di Potenza
Inserito da (Admin), sabato 3 dicembre 2022 09:24:31
Entra nel vivo "Il filo immaginario", il progetto di residenza ministeriale triennale della compagnia Gommalacca Teatro, vincitore del bando "Artisti nei territori" della Regione Basilicata. Sabato 3 dicembre 2022, alle ore 18, presso l'auditorium del Centro Sociale di Malvaccaro a Potenza, si svolgerà un incontro pubblico di presentazione alla comunità degli artisti in residenza protagonisti della prima annualità del programma di residenze artistiche: Elena Fedeli, Dino Lopardo e Andrea Nolè.
"Il filo immaginario" di Gommalacca Teatro porterà alla realizzazione a Potenza di tre residenze artistiche annuali nel triennio 2022-2024, grazie al sostegno del Fondo unico per lo spettacolo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo e il cofinanziamento della Regione Basilicata. Il titolo del progetto evoca la concezione delle residenze come opportunità di scambio, relazione, creatività, in cui i percorsi artistici si intrecciano con le storie dei territori e delle comunità che li abitano.
I tre progetti che saranno sviluppati entro fine 2022 dagli artisti in residenza con la partecipazione della comunità sono: "Grandetour / Maluplatz - Derive visive" di Elena Fedeli, una ricerca fotografica su quella porzione di territorio della città di Potenza che si dipana tra i luoghi U-Platz, spazio civico e teatrale e il Centro Sociale di Malvaccaro; lo studio sulla "Trilogia dell'odio" di Dino Lopardo, performance in tre monologhi e un atto risolutivo sull'odio e sulle possibili relazioni con la famiglia e il sociale; "Bandiere" di Andrea Nolè, un progetto di dialogo con lo spazio pubblico, la città e i luoghi della periferia attraverso l'utilizzo di differenti linguaggi visivi.
Grazie al protocollo d'intesa triennale siglato con il Comune di Potenza, Gommalacca Teatro potrà utilizzare il Centro Sociale di Malvaccaro come luogo principale per la realizzazione del progetto "Il filo immaginario", oltre che per ulteriori attività di residenze artistiche, laboratori, spettacoli dal vivo, incontri e workshop dedicati a tutta la comunità, con particolare attenzione per l'infanzia e la gioventù.
Gommalacca Teatro è un'impresa di produzione di teatro di innovazione per l'infanzia e la gioventù riconosciuta dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo per il triennio 2022-2024. Tra gli obiettivi pedagogici, formativi e produttivi della compagnia c'è sempre stata la residenzialità di artisti, pedagoghi, drammaturghi, artisti visivi, con il fine di costruire intorno all'artista residente una comunità intergenerazionale di partecipanti, futuri spettatori, nuove generazioni di artisti e di favorire la nascita di collaborazioni sulla scala regionale, nazionale e internazionale.
Il progetto "Il filo immaginario" si rifà all'esperienza francese, laddove il concetto stesso di "residenza artistica", nella sua moderna accezione, si è andato sviluppando: da residenza di compagnie per la creazione di un pubblico in aree culturalmente depresse, legata dunque ad un progetto di decentramento culturale, a residenza di creazione per lo sviluppo di un progetto performativo.
rank: 10252100
La scelta di Napoli non è causale, così, da oggi al 29 Novembre il capoluogo campano ospita 200 delegazioni provenienti da tutto il mondo per il 'Cultural Heritage in the 21st Century' di Unesco. Nelle sale di Palazzo Reale gli incontri avranno come obiettivo quello di individuare e definire una strategia...
La città di Mantova si appresta a diventare il palcoscenico di un evento artistico di rilievo con l'apertura della mostra "Manuale Copiativo" di Emi Ligabue, artista mantovana che ha segnato la scena creativa degli anni Ottanta. Dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, la Casa di Rigoletto accoglierà...
Entra nel vivo a Potenza "Snip Snap Snout - Tira fuori la tua storia", il festival creato con la Generazione Z per la Generazione Z, che, dopo l'apertura dello scorso 9 ottobre, andrà in scena a Potenza dal 13 al 15 ottobre, organizzato da Gommalacca Teatro e U-Platz - Spazio civico e teatrale, con il...
In una serie di interventi senza precedenti, la città di Somma Vesuviana nel napoletano ha iniziato un'opera massiccia di pulizia degli alvei, riportando alla luce le straordinarie opere idrauliche risalenti all'epoca dei Borboni. Il sindaco Salvatore Di Sarno ha sottolineato l'importanza di queste azioni,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.