Tu sei qui: CulturaFoto Industria: Favignana vista da Herbert List
Inserito da (admin), martedì 16 novembre 2021 12:07:16
Alla V Biennale di Fotografia dell'Industria e del Lavoro, in corso in questi giorni a Bologna, è possibile ammirare la mostra Favignana di Herbert List, reporter Magnum di origine tedesca, che nel 1951 soggiornò sull'isola delle Egadi. Favignana ha costruito la sua storia e la sua fortuna sulle tonnare e sulla pratica della mattanza. Il fotografo ha esplorato il rapporto tra questa attività e la comunità locale, seguendo tutte le fasi della lavorazione del pesce fino al confezionamento. I canti rituali, le scuole per i figli degli operai, la cottura, fino alla festa del paese... sono alcuni dei momenti catturati dalla macchina fotografica di List con uno sguardo antropologico che scruta il processo produttivo e il legame indissolubile che lega un'isola, la sua gente, al mare. Da questo punto di vista, queste fotografie ricordano i documentari realizzati negli anni 50 da Vittorio De Seta sulla pesca in Sicilia. Alla elegante composizione formale delle immagini di List si contrappone la violenza del soggetto, la mattanza, antica pratica di pesca tipica del trapanese. Colpisce in molte fotografie, lo sguardo del tonno, ormai inerte, che accompagna nella visita lo spettatore fissandolo al di là della cornice. Favignana è visitabile a Palazzo Fava fino al 28 novembre. Manuela Nastri
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10793101
Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e...
NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...