Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaFoto Industria: Favignana vista da Herbert List

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Foto Industria: Favignana vista da Herbert List

Inserito da (admin), martedì 16 novembre 2021 12:07:16

Alla V Biennale di Fotografia dell'Industria e del Lavoro, in corso in questi giorni a Bologna, è possibile ammirare la mostra Favignana di Herbert List, reporter Magnum di origine tedesca, che nel 1951 soggiornò sull'isola delle Egadi. Favignana ha costruito la sua storia e la sua fortuna sulle tonnare e sulla pratica della mattanza. Il fotografo ha esplorato il rapporto tra questa attività e la comunità locale, seguendo tutte le fasi della lavorazione del pesce fino al confezionamento. I canti rituali, le scuole per i figli degli operai, la cottura, fino alla festa del paese... sono alcuni dei momenti catturati dalla macchina fotografica di List con uno sguardo antropologico che scruta il processo produttivo e il legame indissolubile che lega un'isola, la sua gente, al mare. Da questo punto di vista, queste fotografie ricordano i documentari realizzati negli anni 50 da Vittorio De Seta sulla pesca in Sicilia. Alla elegante composizione formale delle immagini di List si contrappone la violenza del soggetto, la mattanza, antica pratica di pesca tipica del trapanese. Colpisce in molte fotografie, lo sguardo del tonno, ormai inerte, che accompagna nella visita lo spettatore fissandolo al di là della cornice. Favignana è visitabile a Palazzo Fava fino al 28 novembre. Manuela Nastri

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10583101