Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaFiera del Crocifisso ritrovato: boom di presenze il 1° maggio. Rafforzate sinergie locali e nazionali

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Fiera del Crocifisso ritrovato: boom di presenze il 1° maggio. Rafforzate sinergie locali e nazionali

Inserito da (admin), martedì 2 maggio 2017 16:55:48

Ha chiuso i battenti ieri la XXVII Fiera del Crocifisso Ritrovato, che nel centro storico di Salerno ha fatto rivivere le atmosfere e la vita quotidiana del Medioevo. Si è registrato un boom di presenze e lo sforzo degli organizzatori di portare da 3 a 4 i giorni della manifestazione è stato premiato, con un boom di presenze soprattutto domenica e ieri, 1 maggio, quando Salerno è stata raggiunta da diverse migliaia di visitatori. "Un giorno solo in più – spiega la direttrice artistica della manifestazione ideata da Peppe Natella, Chiara Natella – significa uno sforzo notevole. Nel concreto bisogna provvedere a vitto e alloggio di centinaia di artisti di strada, espositori e via dicendo. Ma siamo rimasti più che soddisfatti dalla risposta entusiasta dei visitatori, intere famiglie e anche turisti stranieri. Una troupe della Rai ha seguito l’itinerario di un gruppo di visitatori tedeschi, raccogliendo le loro impressioni in visita a Salerno nei giorni della Fiera". L’altro grande sforzo organizzativo riguarda la coerenza: "Sarebbe stato più semplice aprire alla vendita dei prodotti più disparati, dalle pentole ai piccoli elettrodomestici per la casa – prosegue Chiara Natella - Ma sin dall’inizio, mio padre ha insistito sulla coerenza. Il filo conduttore è il Medioevo e tutto ciò che ruota intorno ad esso, dagli antichi mestieri ai giochi di una volta, dai prodotti della natura all’arte". [caption] Salerno primo maggio in piazza[/caption] Grande anche la sinergia che è stata operata, coinvolgendo una miriade di realtà del territorio e della nazione: "Abbiamo dato vita ad una rete incredibile che ha coinvolto associazioni culturali del territorio e nazionali, onlus, realtà di volontariato, scuole. Siamo riusciti persino a coniugare esigenze di spettacolo, cultura e solidarietà". Il Crocifisso Ritrovato, infatti, ha voluto ospitare il gruppo di rievocazioni storiche "Militia Bartholomei" che ha il suo quartiere generale a Camerino, un paese fortemente danneggiato dal sisma come la vicina Amatrice. Un modo per dare loro la possibilità di continuare una storica tradizione, esibendosi a Salerno dove hanno allestito un accampamento militare ed hanno simulato scene di guerriglia medievale, con armature e abbigliamento del tempo. Grazie poi all’associazione Salerno Accoglie, diversi stand presenti in fiera hanno sostenuto l’orfanotrofio di Zodino, in Bielorussia. La raccolta fondi andrà a finanziare i progetti per l’infanzia già attivi proprio grazie alla solidarietà operata tutto l’anno dall’associazione onlus salernitana. Inoltre, per iniziativa della famiglia Natella, con la Fondazione della Comunità Salernitana Onlus, è nato il Fondo Giuseppe Natella, con lo scopo di favorire attività culturali che necessitano di un sostegno finanziario. "Il Fondo – si legge nell’atto costitutivo depositato presso la Fondazione presieduta da Antonia Autuori – nasce con lo scopo di perpetuare nel tempo la memoria del professore Giuseppe Natella attraverso la realizzazione e il sostegno di interventi e progetti di carattere storico, artistico, culturale e delle tradizioni popolari tendenti a valorizzare la cultura, l’arte e il turismo locale e sociale, soprattutto nel centro storico di Salerno promossi da enti e organizzazioni senza scopo di lucro". Sempre in tema solidale, diversi pasti preparati per le tavole medievali, sono stati donati alla Mensa dei Poveri San Francesco.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10083108

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...