Tu sei qui: CulturaFestival Nazionale Rilievi In Danza 2021 - I Edizione
Inserito da (admin), mercoledì 14 luglio 2021 19:47:28
Dal 22 Luglio al 25 Agosto prende vita, con la direzione artistica di Paola Sorressa, la prima edizione del Festival Nazionale Rilievi In Danza, in omaggio alla nota Tomba dei Rilievi nel sito UNESCO della Necropoli La Banditaccia a Cerveteri (RM): 15 appuntamenti previsti con 10 spettacoli di danza presso il Parco della Legnara e 5 performance site specific tra Piazza Santa Maria, cuore del centro storico di Cerveteri – dove affacciano il Castello medioevale, la sede del Museo Nazionale Archeologico Cerite, il Palazzo cinquecentesco dei Principi Ruspoli e una serie di edifici denominati "Case Grifoni" – e piazza Risorgimento. Il Festival celebra così, con l’arte della Danza, la Tomba dei Rilievi, omaggio alla bellezza dalle origini ad oggi, inserendosi perfettamente tra gli obiettivi perseguiti dall’amministrazione comunale e fortemente evidenziati nel dossier di candidatura a Capitale della Cultura Italiana 2022 denominato "Alle Origini del futuro". Protagoniste della rassegna, compagnie provenienti da tutta l’Italia rappresentative dell’attuale panorama della danza italiana dal contemporaneo, al teatro danza fino all’hip hop: Mandala, ResExtensa, Gruppo e.Motion, E.sperimenti, Con.Cor.D.A. Cie Francesca Selva, ARB, Astra Roma Ballet, Campania Danza. Durante la giornata inaugurale del 22 Luglio, presso l’Aula Consiliare del Comune di Cerveteri (Piano terra di Palazzo del Granarone - via del Granarone), si svolgerà alle ore 19 la Conferenza Stampa di presentazione ufficiale del Festival che si aprirà alle ore 21 con lo spettacolo SAVE THE EARTH di Mandala Dance Company ad ingresso gratuito, con le coreografie di Paola Sorressa. Organizzato da Mandala Dance Company, con il patrocinio del Comune di Cerveteri, Assessorato alle Politiche Culturali, e AICS Danza (Ente di Promozione - Associazione Italiana Cultura e Sport), il Festival nasce dalla sinergia d’intenti reciproci concretizzati nell’assegnazione della Residenza Artistico Culturale 2021/24 a Mandala da parte del Comune stesso. Con il sostegno del MIC (Ministero della Cultura) per l’organizzazione di eventi all’aperto nell’estate 2021, il Festival vuole rappresentare un nuovo contenitore artistico culturale in linea con gli obiettivi del Comune. Si inquadra infatti all’interno della programmazione degli eventi dedicati agli Etruschi nonché atti ad alimentare il nuovo Brand ETRURIA MERIDIONALE, che il Comune mette in campo nel 2021 in occasione della proroga del titolo Città della Cultura della Regione Lazio 2020, come una start up di eventi che dovranno diventare ricorrenze annuali favorendo la conoscenza attuale della civiltà etrusca. Il programma completo del Festival è su: https://bit.ly/RilieviInDanza2021 Per info e prenotazioni scrivere a festivalrilievindanza@gmail.com.
rank: 10291104
di Norman di Lieto L'uomo sembra infaticabile, eppure il lavoro culturale che porta avanti da anni in Costiera amalfitana ha il suo peso specifico. Quando ho incontrato Alfonso Bottone in un pomeriggio di fine gennaio a Minori, eravamo nel pieno della ‘bassa stagione' o in quel periodo definibile di...
Scoppia la polemica per l'epurazione di Carlo Rovelli che avrebbe dovuto rappresentare l'Italia alla Fiera del Libro di Francoforte: il motivo del contendere sono state le dichiarazioni del divulgatore scientifico durante la manifestazione dello scorso 1° Maggio quando Rovelli sul palco del Concertone...
Si terrà giovedì 11 maggio alle ore 19.00 presso il Bistrot di Roma La Cicala e la Formica l'incontro con l'attrice e regista Elisa Forte dal titolo "Le fiabe di Elisa Forte". L'artista sarà protagonista di LetteralMENTE - gli incontri del Giovedì, rassegna organizzata da Officina d'Arte Out Out. Un...
Farà piacere sapere agli appassionati dei cocktail che probabilmente il progenitore di tutti gli shaker moderni si trova a Sarno, in provincia di Salerno. Qui all'interno del Palazzo Capua, che ospita il Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, vi è una anfora romana particolare. Il museo,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.