Tu sei qui: CulturaCultura, è morto a 95 anni il giornalista e scrittore Gianni Bisiach
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 20 novembre 2022 15:14:47
Ci lascia un uomo di grande cultura che ha lasciato un segno profondo nel mondo del giornalismo e della televisione. E non solo.
Gianni Bisiach, ricoverato da tempo in una Rsa, è morto oggi a Roma all'età di 95 anni: il giornalista sarà seppellito a Gorizia, dove era nato il 7 maggio 1927.
Immediata la nota del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano non appena appresa la notizia della scomparsa dello scrittore goriziano:
"Sono profondamente rattristato per la scomparsa di Gianni Bisiach, uno dei protagonisti della storia del giornalismo italiano del secondo Novecento che ha dato molto alla Rai e più in generale alla televisione nazionale. Ero legato a lui da sincera amicizia in un rapporto personale al quale devo molto. Esprimo sincero cordoglio a nome mio e del governo per questo grave lutto che colpisce il mondo della cultura".
Gianni Bisiach è stata una delle personalità di spicco dell'informazione italiana e una delle firme che hanno contribuito alla storia della Rai: medico era passato all'indagine dell'attualità e alla rievocazione delle vicende storiche, creando con il pubblico un legame durato 60 anni e centinaia di prodotti di qualità: inchieste e interviste esclusive per il settimanale 'Tv7', con pionieristici reportage sulla mafia e sulla famiglia Kennedy, e rubriche di successo come "Radio anch'io" e "Un minuto di storia" per il Tg1.
Tra le tante interviste indimenticabili del giornalista da non dimenticare quella ai Beatles.
Non solo, come detto, giornalista, scrittore e autore televisivo: Gianni Bisiach era anche un medico di successo.
Ottiene due lauree in medicina e chirurgia, con il massimo dei voti alla Scuola di medicina di Asmara e all'Università di Roma con specializzazioni in anestesia e radiologia. Come medico compie ricerche particolari in Africa su lebbra e sifilide, amebiasi, malaria, tracoma, malnutrizione in Ruanda e Burundi. In Italia compie studi in psichiatria (con Mario Gozzano e Franco Basaglia) e neurochirurgia (con Beniamino Guidetti).
Fonte foto: YouTube e Commons Wikimedia
rank: 10995104
Diana Migliorato creativa, disegnatrice, pittrice, nata nel 1970 a Padova, si diploma in Discipline Pittoriche all'Istituto d'Arte Pietro Selvatico. Prosegue gli studi in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia sotto l'influenza della scuola di Emilio Vedova. Frequenta i corsi estivi di Vittorio...
Il Madre, museo d'arte contemporanea della Regione Campania, presenta Ugo Marano Le stanze dell'utopia, a cura di Stefania Zuliani e Antonello Tolve. La mostra, fortemente voluta anche dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, propone oltre quaranta opere, tra cui una - Papà non c'è(1987)...
Lo scrittore Paul Auster ha il cancro: ad annunciarlo su Instagram la moglie Siri Hustvedt: "Sono stata lontana da Instagram per un lungo periodo. Purtroppo a mio marito è stato diagnosticato un cancro a dicembre. Si sta curando ora a New York allo Sloan Kettering. Stiamo vivendo in quella che io chiamo...
Si svolgerà mercoledì 15 marzo, alle ore 12.00 in Galleria Principe di Napoli, la conferenza stampa di presentazione della biblioteca storica e caffè letterario ScottoJonno. L'amministratore unico della società Musa srl, Luca Iannuzzi, illustrerà alla stampa la realizzazione del progetto di riuso funzionale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.