Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Cultura“Cinema, hummus e falafel” al Teatro Ghirelli di Salerno

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

“Cinema, hummus e falafel” al Teatro Ghirelli di Salerno

Inserito da (admin), domenica 9 febbraio 2020 15:04:09

FEMMINILE PALESTINESE - VII edizione

"Cinema, hummus e falafel"

Teatro Ghirelli 12 e 13 febbraio 2020, ore 19

"Femminile palestinese", la rassegna curata da Maria Rosaria Greco e promossa dal Centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, quest’anno alla VII edizione, continua con il secondo appuntamento del 2020: "Cinema, hummus e falafel" è la due giorni dedicata al cibo e al cinema palestinese che si tiene il 12 e 13 febbraio, alle ore 19,00 al Teatro Ghirelli di Salerno. Il programma prevede la proiezione di cortometraggi, un dibattito con gli autori/attori degli stessi (saranno con noi: Hamdi Al Hroub, regista palestinese; Marco Mario De Notaris, regista; Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina; Omar Suleiman, attore palestinese; Luca Taiani, regista) condotto da Maria Rosaria Greco, ed una cena a base di hummus e falafel preparati dal ristorante arabo Amir di Napoli. Nel dettaglio, saranno proiettati i seguenti cortometraggi:
  • 12 febbraio: "Mate Superb" di Hmadi Al Hroub (2013) Palestina - 12'58"
"Omar" di Luca Taiuti e Marco Mario De Notaris (2019) Italia - 24' "Mate Superb" di Hmadi Al Hroub (presente alla proiezione), è ambientato a Gerusalemme dove è proibito fare parkour. Parla di un gruppo di amici palestinesi che non vuole rinunciare a correre e saltare sopra i tetti della città, riappropriandosi di un territorio occupato e negato, superando ostacoli e barriere urbane. Il parkour, con l'energia del corpo in movimento, diventa simbolo e desiderio di libertà e i ragazzi si esibiscono alla Porta di Damasco, l'emblema della cultura e identità palestinese. "Omar" di Luca Taiuti e Marco Mario De Notaris, racconta la vita di Omar Suleiman, esule palestinese che da oltre 25 anni ha costruito a Napoli un movimento sociale e culturale attorno alle sue due attività, un caffè e un ristorante arabo. Ha fatto delle sue radici e delle sue idee di integrazione il simbolo di saggezza, di accoglienza, regalandoci le emozioni, i sapori, i profumi della sua terra. Sono presenti alla proiezione non solo i registi, ma lo stesso Omar che a fine serata ci farà gustare i suoi hummus e falafel.
  • 13 febbraio: "The fading valley" di Irit Gal (2013) Palestina/Israele - 54'
"The fading valley" della regista israeliana Irit Gal, invece è un documentario che racconta il furto di acqua e di terra nella Valle del Giordano. Descrive la difficile vita dei villaggi beduini in estinzione e la loro sete di acqua, costretti a comprarla da Israele che ha dirottato tutte le fonti idriche alle proprie colonie, desertificando l'area intorno. Coniuga lo splendido paesaggio della Valle del Giordano alla tragedia umana dei suoi abitanti senza diritti. Ne parleremo in particolare con Luisa Morgantini da sempre molto attiva per la tutela di questa area. A conclusione, in entrambe le serate, hummus e falafel per tutti, a cura del ristorante arabo Amir di Napoli. INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA TEATRO GHIRELLI - Lungoirno, Viale Antonio Gramsci. Interno del Parco urbano dell’Irno. Salerno, 150 Tel. 349/3438958 info e prenotazioni: 345/4679142 info@casadelcontemporaneo.it teatroghirelli@casadelcontemporaneo.it www.casadelcontemporaneo.it Ingresso 5 euro Tutte le immagini di food utilizzate per questo evento sono della fotografa Alessandra Cinquemani, che ringraziamo per la concessione FEMMINILE PALESTINESE – VII EDIZIONE La settima edizione della rassegna Femminile palestinese prosegue al Teatro Antonio Ghirelli con altre iniziative.
  • Fino all'11 marzo al teatro Ghirelli prosegue la mostra "Comunicare la Palestina, una narrazione diversa" a cura di Pino Grimaldi e Enrica D'Aguanno, alla quale hanno aderito 19 designer della comunicazione (10,00-13,00 e 16,00-20,00 dal martedì al sabato). La mostra è stata esposta a Napoli in Accademia di Belle Arti (29/11 - 10/01) con la quale nasce questo progetto di comunicazione sociale. Subito dopo Salerno la mostra sarà esposta a Milano, nella sede AIAP, l'Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva che ha dato il patrocinio all'iniziativa.
  • Il 4 marzo alle 19.00, è previsto un momento dedicato al videoreportage "Donne di Gaza" sulle condizioni femminili di vita nella striscia.
  • L’11 marzo alle 20.00, invece, per il finissage della msotra è previsto il concerto con gli Hartmann che presentano il loro ultimo album "Trotula" che parla di Mediterraneo, donne e migrazione.
La rassegna "Femminile palestinese" con le ultime edizioni si colloca fra le manifestazioni di rilievo a livello nazionale che promuovono la cultura araba e in particolare quella palestinese. Il progetto è promosso e sostenuto dal Centro di Produzione Teatrale Casa del Contemporaneo, con il partenariato di Accademia di Belle Arti di Napoli, AIAP, Università degli studi di Napoli l’Orientale, Comune di Salerno, Università degli studi di Salerno, Comunità palestinese Campania, Nena News Agency. Il quotidiano Il Manifesto è media partner.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10792103

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...