Tu sei qui: CulturaCaserta, a Macerata Campania oltre cento bottari per il Festival dei Suoni Antichi dal 3 al 5 settembre 2021
Inserito da (admin), mercoledì 1 settembre 2021 12:13:57
È in programma dal 3 al 5 settembre, a Macerata Campania (Caserta), il Festival dei Suoni Antichi, promosso dall’associazione I Suoni Antichi con il patrocinio della Provincia di Caserta, del Comune di Macerata Campania e dell'Associazione Sant'Antimo - La battaglia di Pastellessa e con la direzione artistica di Roberto D'Agnese per Omast Eventi. Si comincia il 3 settembre, alle ore 21, con il concerto de Le voci del Sud. Il 4 settembre, sempre alle ore 21, presentazione album e spettacolo de I Suoni Antichi e a seguire de Le Sette Bocche. Il 5 settembre alle ore 21 "Il Tempio dei Bottari", concerto con circa cento bottari che vedrà la partecipazione di Giovanni Imparato. Tutti i concerti si svolgeranno presso l'Area Concerti di via Martiri di Cefalonia a Macerata Campania (info e prenotazioni al 328.6027651 - Mario Celato). "E’ un onore per me ricoprire il ruolo di direttore artistico di questo importante Festival – afferma Roberto D’Agnese - l'unico in Italia ad avere quali protagonisti i Bottari, strepitosa espressione della tradizione popolare campana. Da questo festival nasce l’idea di dare vita al Tempio di Bottari, che quest’anno vedrà l’esibizione in contemporanea di oltre cento bottari insieme a Giovanni Imparato, ma che ci auguriamo riesca a raggiungere presto numeri ancora più importanti. In un contesto così tradizionale come quello di Macerata Campania questo festival rappresenta una tappa importante perché si svolge in un altro momento rispetto alla consueta festa patronale. Sono convinto che tutte le tradizioni abbiano bisogno di un periodo esterno alle giornate canoniche dedicate ai festeggiamenti della comunità, dove poter sperimentare nuove formule artistiche e in cui creare un turismo culturale e, di conseguenza, un indotto per la comunità".
rank: 10231106
Vince Benedetta Tobagi, il premio Campiello 2023 con: "La resistenza delle donne". Protagonisti assoluti sono stati i cinque finalisti che si sono contesi la vittoria di questa 61ma edizione: Silvia Ballestra con "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" (Laterza), Marta Cai con "Centomilioni" (Einaudi), Tommaso...
Il più grande artista colombiano vivente, Fernando Botero è morto oggi a 91 anni nel Principato di Monaco a causa di una grave polmonite. Botero aveva festeggiato nel 2022 il suo 90° compleanno a Pietrasanta, cittadina scelta come base in Italia, e dove ha sviluppato molte delle opere ammirate in tutto...
Una mano sorregge un'altra mano che si adagia sfinita e dalla quale pende mestamente un velo. Non un velo qualsiasi, ma un hijab, il velo islamico obbligatorio per le donne in Iran. È con questa scultura inedita - dall'emblematico titolo "Velo" - che l'artista Nello Petrucci ha voluto ricordare Mahsa...
Si è spento a Bologna a 59 anni, Luca Di Meo: scrittore che aveva fatto parte dei collettivi artistici Wu Ming 3 e Luther Blisset. Sulla pagina Facebook del Collettivo il commiato: "Luca muore il 30 luglio, una domenica. Muore nel suo appartamento di Bologna, nove giorni dopo aver compiuto 59 anni, quindici...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.