Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaCapri: l’Opera Lirica entra nelle scuole.

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Capri: l’Opera Lirica entra nelle scuole.

Inserito da (admin), venerdì 6 ottobre 2017 08:04:11

Il progetto Opera Domani, creato dall’As.Li.Co. (Associazione Lirica e Concertistica Italiana), è finalmente arrivato nella Provincia di Salerno: la sua finalità prevalente è l’avvicinamento del giovane pubblico delle scuole della Primaria e della Secondaria di I grado al mondo dell'Opera, essendo il melodramma patrimonio della cultura italiana ed europea, attraverso la trasmissione del sapere ai loro insegnanti e l’adattamento delle Opere per gli studenti.La piattaforma di As.Li.Co., che da oltre 20 anni educa il pubblico di bambini e ragazzi all’Opera Lirica ed alla musica sinfonica, crea percorsi didattici divertenti, interattivi, strutturati per fasce d’età, da realizzare in classe e che culminano con la partecipazione attiva all’Opera nello spettacolo conclusivo, direttamente dal proprio posto in teatro: canteranno alcune arie dell’Opera, utilizzeranno oggetti di scena realizzati a scuola e compiranno gesti scenici, guidati dal Direttore d’orchestra. Il progetto è caratterizzato da una prima fase di formazione per gli insegnanti attraverso uno specifico percorso didattico che viene organizzato in tutte scuole interessate nei mesi precedenti lo spettacolo; contestualmente, i docenti lavoreranno con i propri alunni in classe e infine parteciperanno allo spettacolo che si terrà nel mese di Maggio 2018 al Teatro Palapartenope di Napoli. L’edizione 2017/18 è un emozionante viaggio all’interno del mondo della Carmen, alla scoperta della celebre opera di Georges Bizet, declinata, per questa edizione, in un’affascinante e colorata ambientazione circense. Come per ogni edizione, il lavoro didattico sull’Opera Lirica offre la possibilità di parlare ai giovani di tematiche importanti e quest’anno la Carmen offrirà la possibilità di affrontare con bambini e ragazzi anche il delicatissimo tema della violenza e della sua prevenzione, della libertà e della scelta, della parità di genere, degli stereotipi e della società che cambia dentro e fuori dalla scuola. Imparare a cantare le arie dell’Opera Lirica e costruire piccoli oggetti di scena con cui intervenire dal proprio posto in platea, queste sono alcune delle attività di Opera Domani che trasformano i piccoli spettatori in coprotagonisti di uno spettacolo di opera lirica in piena regola. Coltivare il naturale entusiasmo dei giovani per la musica e accendere in loro la passione per un genere musicale spesso considerato ‘noioso’, difficile o nel migliore dei casi, riservato ad una ristretta cerchia di estimatori, è la regola di As.Li.Co., diventata ormai una realtà consolidata in moltissime città italiane. Il progetto Opera Domani, giunto alla ventunesima edizione, mette in azione uno staff di professionisti con competenze didattiche, artistiche e musicali che guidano insegnanti, bambini, ragazzi (spesso coinvolgendo anche le loro famiglie) alla scoperta di quella magica e complessa macchina da sogni che è l’Opera Lirica. Molte le novità di questa edizione che vede, oltre al consueto e prezioso sostegno di istituzioni come Regione Lombardia, Miur, Ministero dei Beni Culturali e del Turismo e di Fondazione Cariplo, la presenza di due importantissime realtà: Nati per la Musica, che promuove la musica come strumento di relazione per uno sviluppo migliore del bambino e ActionAid Italia che si occuperà della supervisione scientifica sul lavoro nella prevenzione della violenza domestica e della lotta agli stereotipi di genere.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10453104

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...