Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaCampo di Mare Teatro Festival, appuntamento dal 5 al 7 agosto a Marina di Cerveteri

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

marina di cerveteri, campo di mare, festival, teatro

Campo di Mare Teatro Festival, appuntamento dal 5 al 7 agosto a Marina di Cerveteri

La distanza non esiste: al via la seconda edizione ideata e organizzata dalla compagnia Le Odìssere Teatro

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 2 agosto 2022 15:22:26

 

Dal 5 al 7 agosto, al Parco Vannini di Cerenova, avrà luogo la seconda edizione di Campo di Mare Teatro Festival, una rassegna di teatro contemporaneo ideata e organizzata dalla compagnia Le Odìssere Teatro a Marina di Cerveteri. Il progetto, vincitore di un bando finanziato dal Fondo Sociale Europeo è patrocinato dal Comune di Cerveteri e sostenuto dalla Regione Lazio.

Campo di Mare Teatro Festival propone una serie di appuntamenti teatrali, musicali e performativi in grado di coniugare i molteplici linguaggi della scena contemporanea nazionale, sperimentando contaminazioni artistiche e rivolgendo lo sguardo e la ricerca al tempo che viviamo.

Quest'anno il festival si ispira al concept del Wormhole: un tunnel spazio-temporale in cui il passato e il futuro si toccano e si influenzano, un luogo dai contorni poco definiti, avulso dal concetto di distanza in cui è possibile creare un collegamento con qualsiasi parte dell'universo.

«La distanza è stata la protagonista assoluta degli ultimi due anni - afferma la direttrice artistica Odette Piscitelli Leoni - una distanza fisica, sociale, una distanza che ci ha profondamente segnati e che ha creato paradigmi culturali, ormai inglobati in un nuovo sistema. Durante la pandemia ci siamo semplicemente "accorti" che tutta la nostra vita, o quasi, può andare avanti virtualmente, e l'abbiamo accettato. La presa di coscienza è stata brutale, abbiamo fatto un salto di specie: la distanza non esiste. Il cambiamento è troppo grande per comprenderlo ed è presto anche per parlarne. Credo che grazie all'arte, invece, possiamo iniziare a costruire un immaginario che riguarda il nuovo presente, intuendone le potenzialità, le contraddizioni, i problemi. Con l'edizione di Campo di Mare Teatro Festival 2022, ho voluto nutrire questa nuova immagine condivisa, senza dimenticare durante tutto il percorso, di riderci su.

Perché a Cerenova? Cerenova è il posto dove sono cresciuta, per me è un posto del cuore ed è al centro di una rete di comuni che affacciano sul litorale laziale del Nord. Gli abitanti di Cerveteri, Ladispoli e aree limitrofe storicamente hanno un legame molto forte con il proprio comune: a livello sociale la zona è caratterizzata da una netta separazione tra le diverse identità territoriali. La nostra priorità è essere riconosciuti come luogo simbolico di unione per le persone che vi gravitano attorno. Il festival vuole essere quindi un motore per reinventare un'identità comune».

Nuovo Passato sarà il tema della prima giornata, un ossimoro significativo che connette il fascino dell'antico alle dinamiche di un presente innovativo. La presentazione del festival sarà preceduta da El trio churro di Chien Barbu Mal Rasè, un'esilarante performance di clownerie, che ripercorrerà la storia del circo.

«La rassegna nasce con l'obiettivo di dare voce alle arti performative nazionali - prosegue Odette Piscitelli Leoni - ma la prospettiva è quella di aprire sempre più i nostri confini, arrivando a ospitare anche compagnie internazionali proprio come avviene nei festival europei, si pensi al Fringe di Edimburgo. Cerenova è un posto di mare, la gente viene in vacanza ed è dunque fondamentale che il festival sia una "festa" per tutti, nell'accezione più ampia del termine, inteso come divertimento, partecipazione, collettività».

Un'occasione di incontro per i protagonisti della scena contemporanea, ma anche per gli abitanti del territorio. Questa preziosa ricchezza espressiva sarà possibile grazie alla conformazione del parco Vannini che permette di affiancare agli spettacoli sul palco, happenings e installazioni, dislocati negli spazi circostanti. Numerosi artigiani e designers saranno coinvolti nella prima SmART Gallery dell'artigianato organizzata da Not In One Day, un nuovo format, una mostra itinerante dedicata all'esposizione e alla vendita di prodotti creativi di qualità. Smart perché è innovativa, viaggia nel digitale, conosce il valore dell'incontro e della condivisione. Green perché è attenta alla sostenibilità e Glocal perché racconta luoghi e tradizioni di ogni parte del mondo.

L'intera comunità e le nuove generazioni avranno inoltre la possibilità di partecipare al festival, conoscere gli artisti e scoprire il dietro le quinte. Per entrare a far parte dello staff di Campo di Mare Teatro Festival basta inviare una mail a leodissereteatro@gmail.com, raccontando le proprie passioni e indicando le proprie disponibilità. La call si rivolge ad appassionati del mondo del teatro, della musica e delle arti che abbiano voglia di vivere un'esperienza unica e formativa.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10025108

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...