Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaBologna Festival: 40 anni suonati!

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Bologna Festival: 40 anni suonati!

Inserito da (admin), lunedì 3 maggio 2021 11:38:02

Domani, martedì 4 maggio ore 18, in streaming su www.bolognafestival.it, a segnare l'importante traguardo delle 40 edizioni di Bologna Festival, presentazione del libro Quarant'anni di Grandi Interpreti. Un percorso attraverso programmi, artisti ospiti e fatti della vita culturale cittadina minuziosamente ricostruito da Nicola Pirrone, a partire proprio da quel 4 maggio 1982, alla Sala Europa del Palazzo della Cultura e dei Congressi. Dialoga con l'autore la giornalista Leonetta Bentivoglio; partecipano all’incontro Federico Stame (Presidente di Bologna Festival) e Maddalena da Lisca (Sovrintendente di Bologna Festival). L’incontro rimane disponibile sul canale youtube di Bologna Festival e verrà trasmesso su TRC Bologna (Canale digitale 15) venerdì 7 maggio ore 22.30 e sabato 8 maggio ore 13.20. «Sfogliare questo libro, frutto di una scrupolosa ricerca che ha consentito all’autore di raccogliere e commentare la documentazione dei concerti di Bologna Festival dal suo nascere ad oggi, significa attraversare la storia del concertismo internazionale a cavallo tra il secolo scorso e quello che stiamo vivendo. Nicola Pirrone, a cui va la mia riconoscenza per il tempo e l’impegno che ha dedicato allo studio dei nostri archivi e delle altre fonti che hanno trattato delle vicende di Bologna Festival ha corredato il volume con commenti e annotazioni sul contesto sociale nel quale di anno in anno si inserivano le nostre stagioni: un’interessante carrellata degli avvenimenti più significativi della storia recente di Bologna. Sono poi riportate nel libro numerose recensioni – un tempo regolarmente presenti nelle pagine degli spettacoli anche per i concerti – fonte di una gustosa rilettura che ci rinfresca la memoria su alcune belle serate del nostro passato». dall’introduzione di Maddalena da Lisca (Sovrintendente di Bologna Festival) QUARANT’ANNI SUONATI Martedì 4 maggio ore 18 online in streaming sul sito www.bolognafestival e sul canale YouTube in onda su TRC (canale digitale 15) venerdì 7 maggio ore 22.30 / sabato 8 maggio ore 13.20 presentazione del libro Quarant’anni di Grandi Interpreti di Nicola Pirrone – Edizioni Pendragon interviene con l’autore Leonetta Bentivoglio partecipano Federico Stame (Presidente), Maddalena da Lisca (Sovrintendente) Nicola Pirrone. Liutaio per passione, Nicola Pirrone è giornalista, editor e regista televisivo. Dal 1986 collabora con l’Agenzia ANSA come cronista teatrale dall’Emilia-Romagna. Ha collaborato con Rai, Mediaset, Sky, La7 e con numerose emittenti televisive estere. Tra i programmi a carattere musicale realizzati per la Rai si ricordano Le magnifiche sei, le sinfonie di Čajkovskij dirette da Vladimir Delman; l’opera di Jules Massenet Werther interpretata da Andrea Bocelli con la regia di Liliana Cavani; i mediometraggi Il mistero di Rossini e Il segreto di Mozart diretti da Leoncarlo Settimelli. Ha inoltre realizzato le regie televisive del concerto della Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti al Teatro Comunale di Bologna in occasione di "Bologna 2000, capitale europea della cultura" e della pièce teatrale Sguardo sul ventennio: operetta italiana di Mario Missiroli. È autore di Cronache musicali del Teatro Comunale di Bologna (Pendragon 2014) e di Vladimir Delman… con il cuore in gola (Pendragon 2017).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10823107

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...