Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaArte, Firenze. Scomposizioni e fughe nell'anima: "Arte Pandemica" - Noemi Gherrero alla Marabuk dal 15 novembre

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Arte, Firenze. Scomposizioni e fughe nell'anima: "Arte Pandemica" - Noemi Gherrero alla Marabuk dal 15 novembre

Inserito da (admin), mercoledì 10 novembre 2021 10:32:30

Lunedì 15 novembre alle ore 18:00 presso la libreria Marabuk, via Maragliano 29/E a Firenze, verrà presentata la mostra fotografica ideata dall’attrice, conduttrice e artista Noemi Gherrero dal titolo "Scomposizioni e fughe nell’anima – Arte Pandemica".

Nel progetto l’artista vuole raccontare le riflessioni e i sentimenti sorti durante e dopo il lockdown dovuto al Covid-19, attraverso gli scatti di vita quotidiana di Mjriam Cognigni e Teresa Fini e con la supervisione tecnica ed artistica di Luciano Ferrara.

Il periodo del lockdown è stato un momento di fermento creativo da parte degli artisti, il disorientamento iniziale ha lasciato ampio spazio alla ricerca e alla sperimentazione artistica.

Al vernissage del 15 novembre sarà presente, oltre all’ideatrice Noemi Gherrero, anche: Silvia Alessandri, vice direttrice Mostre ed Event culturali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, con il ruolo di moderatrice.

La mostra, composta da 21 fotografie, sarà visibile al pubblico fino a metà dicembre.

NOTE di Noemi Gherrero

"Sono molto felice di portare la mia mostra fotografica a Firenze, la città dell'arte italiana per antonomasia. Ringrazio quindi sentitamente Maria Romani per aver sostenuto e appoggiato l'iniziativa. Mi incuriosisce, mi rallegra, mi stimola tutto quello che attraverso queste fotografie si sta creando attorno a me e dentro di me.

Riuscire a parlare dei problemi attuali, empatizzare, provare a discutere nelle differenti opinioni è, secondo me, la sfida di questo tempo.

E, alla mia settima esposizione, posso dire di essere orgogliosa del fermento che c'è stato e che c'è".

BIOGRAFIA NOEMI GHERRERO

Noemi Gherrero, attrice, autrice, conduttrice e presentatrice.

Ha partecipato a diversi spettacoli teatrali, come il dramma Arteriosclerosi, di Dalia Frediani ed è stata protagonista dell’opera My Self, oltre ad essersi esibita in spettacoli di stampo sperimentale, nel curriculum dell’attrice non mancano anche le partecipazioni ad opere classiche come per esempio Ecco… Francesca da Rimini, diretta e interpretata dal maestro Giacomo Rizzo.

Si è formata alla Scuola d’Arte Cinematografica di Roma.

Protagonista di quattordici cortometraggi (tra cui: La ricchezza di Napoli, diretto da Loris Arduino e premiato al Sud Film Festival nel 2018), la Gherrero è apparsa in alcune puntate delle fiction I bastardi di Pizzofalcone, Non dirlo al mio capo e Mare fuori, prodotte dalla RAI. Ha partecipato anche alla docufiction Il giorno del giudizio, prodotta dalla No Panic e trasmessa su Lanove Sky.

Ha preso parte ai film: Matrimonio al sud, Paolo Costella, 2015; Gramigna, Sebastiano Rizzo, 2016; Alburni, Enzo Acri, 2016; Helena, Alfonso Ciccarelli, 2017; Passpartu' - Operazione Doppiozero, Lucio Bastolla, 2019; Pop Black Posta, Marco Pollini, 2019; Lui è mio padre, Roberto Gasparro, 2019; Magari resto, Mario Parruccin, 2020. Nel 2019, poi, è stata la protagonista del film La casalese – Operazione Spartacus di Antonella D'Agostino.

In televisione ha condotto In Azzurro; Tifosi; Si gonfia la rete; In casa Napoli; Goal.

Ha presentato diversi eventi come Napoli Rock Festival; Le quattro giornate del cinema di Napoli; Gobeer; il Festival della Letteratura in Nola; Festival del cinema di Fano.

Attualmente si divide tra la conduzione de "Le parole per dirlo", format culturale su Rai 3, e il ruolo di attrice su un nuovo set cinematografico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10373102

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...