Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaAcqua, terra, mare e altri racconti: a Saronno il mondo di Carla Albertella

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Saronno, Varese, Arte, Cultura

Acqua, terra, mare e altri racconti: a Saronno il mondo di Carla Albertella

Si intitola "Il mio mondo" la personale dell'artista genovese a cura di Cristina Renso, che dal 5 al 19 marzo espone una selezione di tele e sculture presso la Sala Nevera di Casa Morandi

Inserito da (Admin), giovedì 26 gennaio 2023 09:29:48

Con l'inaugurazione del 4 marzo si apre, presso Sala Nevera di Casa Morandi a Saronno, la personale di Carla Albertella, che fa seguito al successo ottenuto alla Biennale di Spoleto. In esposizione una selezione di opere, quasi tutte realizzate per l'occasione, quindi inedite, che sono sintesi di una ricerca iniziata negli anni ottanta e nel contempo espressione del nuovo orientamento stilistico-espressivo dell'artista genovese.

La mostra, promossa dall'Organizzazione Flangini, in collaborazione con il Museo della Ceramica Gianetti, con il Museo dell'Illustrazione e con il Patrocinio del Comune di Saronno, sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, dal 5 al 19 marzo: i visitatori e gli studenti avranno così modo di conoscere in anteprima gli esiti della recente ricerca dell'artista.

L'esposizione propone due percorsi, differenti, ma non opposti, perché uniti dal forte amore per la natura e dal rigore morale sotteso alle opere, che affrontano e sviluppano riflessioni circa uno degli obiettivi dell'Agenda 2030: prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino. In altri lavori "il mondo di Carla Albertella" si allarga al mondo immaginario dei cavalieri antichi e ad altri eroi come il Signor Bonaventura, che diviene, non a caso, il trait d'union delle due linee tematiche nell'opera La generosità del mare.

Tra le opere in mostra, sculture in vari materiali (raku, argilla refrattaria con engobbi o trattata a bronzo) e circa venti tele acriliche di grandi dimensioni e di grande impatto visivo.

Alcune sculture saranno esposte in contemporanea al Museo della Ceramica Gianetti di Saronno.

Artista eclettica e versatile, Carla Albertella conduce da molti anni un intenso studio in vari ambiti espressivi, sperimentando molteplici tecniche. Dalle miniature su avorio, ai paesaggi a olio e acrilico, alle sculture in terracotta, fino ai più recenti lavori in acrilico. Ha sviluppato un linguaggio del tutto personale e in continua ricerca: non stupisce pertanto che l'artista abbia vinto numerosi e prestigiosi premi sia per la scultura sia per la pittura.

Inizia nel 1988 con la terracotta, che diviene espressione assai congeniale alla sua personalità. Nel suo studio si può ammirare una ricca produzione, appartenente a periodi diversi, "di personale e raffinata fattura". L'artista propone una ricca galleria di forme simboliche in terracotta, che rappresentano sia figure di animali sia figure femminili, alle quali dà ampio spazio. Ama rappresentare il mondo psicologico e sentimentale della donna e riservare la sua ricerca iconografica e tematica al mondo femminile, che diviene per lei "simbolo e transfer della vita" (Giannina Scorza).

Nelle opere acriliche e di tecnica mista, Carla Albertella compie un percorso del tutto originale. Talvolta cita soggetti presenti nella scultura, ma se ne distanzia a favore di un cromatismo e di una spiccata inventiva.

I soggetti ci vengono raccontati attraverso spirali e linee dinamiche dal richiamo futurista. Le campiture definite e taglienti sembrano disposte come in un collage, ed hanno un effetto cromatico del tutto innovativo. In tal modo l'artista crea narrazioni e soggetti caratteristici per le forme geometriche minime, che fanno della sua produzione un unicum nel panorama artistico contemporaneo.

Tra le tematiche più frequenti nella sua produzione trovano particolare rilievo le scene di ispirazione cavalleresca come L'incontro e tutto il ciclo de Il Signor Bonaventura, eroe degli anni venti, di cui si è concluso da pochi anni il centenario e che l'artista spesso propone come figura simbolica di una visione vivace e ottimistica della vita.

Negli ultimi due anni, nonostante il Covid, l'artista ha intensamente lavorato al progetto espositivo della mostra di Saronno, promossa dall'Organizzazione Flangini e curata da Cristina Renso, con l'intervento di Mara De Fanti, direttrice del Museo della Ceramica Gianetti di Saronno.

DIDATTICA - Il luogo emblematico e simbolico del suo "fare" è il mare, risorsa e fonte di vita. Illustrato da grandi tavole con colori vivaci, si presta ad attività didattiche nell'ambito degli obiettivi dell'Agenda 2030, capitolo 14. Partendo dalle opere in mostra vengono offerte agli studenti di ogni ordine e grado varie tipologie di attività, ma tutte focalizzate sull'importanza dei comportamenti responsabili e sulla salvaguardia di questo bene comune (prenotazioni al 3574533449).

Per gli alunni della scuola primaria sarà realizzato un percorso particolarmente divertente sul personaggio del Signor Bonaventura, attraverso le illustrazioni originali del Corriere dei Piccoli, prestito del Museo dell'lllustrazione.

PERCORSI PER IPOVEDENTI - Sono previsti dei percorsi appositamente ideati per ipovedenti con uso di lenti speciali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10604107

Cultura

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...

“Dall’uovo alle mele”: a Villa Campolieto la mostra sui piaceri della tavola nell’antica Ercolano

Giovedì 27 marzo alle ore 17.30 nel sontuoso contesto del piano nobile di Villa Campolieto sarà presentata alla stampa ed inaugurata al pubblico la mostra "Dall'uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano". L'esposizione, che sarà visitabile fino al prossimo 31 dicembre 2025,...