Tu sei qui: AttualitàUn caro Ferragosto. Sbarra: "Serve contributo di solidarietà"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 15 agosto 2023 11:14:07
Agosto mio non ti conosco.
Un'estate che vede continui aumenti: dal prezzo dei carburanti ai prezzi dei beni di prima necessità tutti i listini segnano rialzi, spesso a due cifre.
Una situazione difficile che spinge il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, a chiedere una controffensiva per contrastare il carovita, introducendo anche "un contributo di solidarietà su realtà che in questi anni hanno avuto fatturati d'oro", sul modello della tassa sulle banche".
A fare i conti le associazioni dei consumatori: dal caro-prezzi nulla si salva, né il pranzo di Ferragosto, né le vacanze in Italia.
"Si registra un calo del 30% delle presenze di connazionali presso le principali località balneari".
E il tradizionale pranzo di Ferragosto?
"Gli italiani che festeggeranno in casa il Ferragosto spenderanno per il pranzo tradizionale quest'anno in media il 10,7% in più rispetto allo scorso anno. - rileva Assoutenti - Chi invece opterà per il ristorante dovrà mettere in conto rincari di circa il 5,3%".
"Oltre un terzo della spesa turistica di italiani e stranieri nell'estate 2023 - stima invece Coldiretti - è destinato alla tavola per un valore che supera i 15 miliardi di euro per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre, grigliate e picnic".
Infine la nota dolente, i prezzi della benzina e degli altri carburanti, che ormai in autostrada hanno abbondantemente superato i 2 euro al litro e tra esodo e controesodo continuano a salire.
Ne approfittano chiaramente i Paesi concorrenti: nel Belpaese i prezzi dei servizi turistici sono più cari fino ad oltre il 240% e quindi i connazionali si spostano dove, ad esempio, una cena di pesce costa la metà, circa 20 euro. Risultato: calo delle presenze italiane in Italia del 30% con fuggi fuggi in paesi come l'Albania, (ri)scoperto dagli italiani.
Non si salva neanche il pranzo di Ferragosto con rincari che alla fine segneranno un maggior esborso per le famiglie di 330 milioni.
Secondo una stima di Confcommercio circa 14 milioni di italiani sono in vacanza per la settimana di Ferragosto, restando nella maggior parte dei casi in Italia e spendendo circa 7 miliardi di euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107310104
Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...