Tu sei qui: AttualitàPostalmarket ricicla un abito usato per ogni nuovo acquistato
Inserito da (admin), sabato 5 febbraio 2022 09:19:07
"SE ACQUISTI UN ABITO NUOVO NE RICICLIAMO UNO DI USATO: AL VIA IL MODELLO Re3 PER POSTALMARKET" Acquistando un capo nuovo on line, il cliente potrà consegnarne uno di usato, che sarà rivenduto, donato o rigenerato. Il tutto senza costi aggiuntivi ed ottenendo anche uno sconto del 15% sul prossimo acquisto. E’ il nuovo modello di economia circolare denominato Re3, al via grazie all’accordo siglato tra Postalmarket e Seay. Già un migliaio di articoli saranno inclusi nel sistema alla partenza, prevista il primo febbraio 2022. Alessio Badia: "Tutto il nostro lavoro è orientato alla sostenibilità". Secondo uno studio pubblicato da WRAP nel 2014 (wrapcompliance.org) estendendo di 9 mesi il ciclo di vita degli indumenti già in nostro possesso, è possibile arrivare alla riduzione dell’impronta ambientale del nostro guardaroba del 30% circa, in termini di emissioni di CO2, consumo d’acqua e produzione di rifiuti. Prolungare la vita degli abiti, dunque, comporta una sensibile riduzione dell’impatto ambientale dell’intero settore tessile. Facile a dirsi, difficile a farsi, almeno fino ad oggi. Un sistema rivoluzionario di economia circolare applicata al settore abbigliamento prenderà il via il primo febbraio 2022, grazie all’accordo siglato tra Postalmarket e il marchio di abbigliamento Seay. Quest’ultimo è l’inventore del modello brevettato di valorizzazione dei capi usati denominato "Modello Re3: Re-Sell / Re-Use / Re-Generate" (rivendi, riutilizza, rigenera). Il funzionamento è molto semplice. Acquistando on line un capo d’abbigliamento nuovo, il cliente potrà al tempo stesso riciclare un suo usato, utilizzando (senza alcun costo aggiuntivo) il Modello Re3. Il capo usato consegnato sarà dunque impiegato in una delle 3 destinazioni previste: rivendita, riuso tramite donazione benefica a persone bisognose oppure rigenerazione del tessuto per ottenere nuova materia prima seconda. Un doppio vantaggio per il donatore: consegnando il proprio usato potrà beneficiare di un green bonus ossia uno sconto del 15% sul prossimo acquisto on line. Un modello di economia circolare chiusa applicato al settore dell’abbigliamento in maniera semplice e trasparente, sviluppato per incentivare la donazione di indumenti usati che saranno valorizzati, prolungandone la vita. L’operatività del nuovo Modello Re3 attraverso il portale Postalmarket.it prenderà il via il 1° febbraio 2022. I più importanti marchi italiani presenti sull’e commerce di Postalmarket hanno deciso di aderire al Modello Re3, consentendo ai propri clienti di riciclare i propri capi usati attraverso l’acquisto di capi nuovi. In questa fase di avvio saranno complessivamente un migliaio i capi disponibili sul sito Postalmarket inclusi nel Modello Re3, ma si punta ad includere quanti più articoli possibile entro la fine dell’anno. I clienti Postalmarket possono beneficiare del Modello Re3 acquistando on line direttamente dal sito Postalmarket.it, semplicemente flaggando l’apposita casella di adesione al servizio e consegnando un indumento usato della stessa categoria merceologica. Con pochi semplici passaggi è possibile dunque beneficiare di uno sconto del 15% sull’acquisto successivo compiendo allo stesso tempo un gesto virtuoso mirato a valorizzare le risorse già disponibili senza disperderle inutilmente. Attraverso un’innovativa interfaccia digitale, ogni singolo capo usato può essere tracciato tramite un QR code univoco. Un sistema completamente trasparente con il quale il cliente può "seguire" i suoi indumenti usati e sapere come sono stati impiegati. Come funziona il Modello Re3? Il Modello Re3 è un modello di economia circolare ideato da Seay per ridurre l'impatto ambientale dei capi usati. Il cliente acquista un capo nuovo on line sul portale Postalmarket.it e flaggando l’apposita casella "Re3" ottiene la possibilità di consegnare un capo usato della stessa categoria merceologica gratuitamente. Riceverà a casa assieme al capo nuovo acquistato una cartolina con un QR code da applicare al capo usato che intende consegnare. Entro 30 giorni potrà consegnare l’usato in uno dei numerosi "Parcel Shop" (punti di raccolta) istituiti dai corrieri nel territorio. Il cliente ottiene così uno sconto del 15% tramite coupon da utilizzare per un futuro acquisto sempre sul portale Postalmarket.it Cosa succede ai capi usati consegnati dai clienti? I capi usati ricevuti vengono lavorati dalla cooperativa sociale addetta alle operazioni di sorting del Modello Re3. A seconda delle condizioni estetiche e tecniche di ciascun indumento raccolto, essi verranno sanificati e rivenduti come second hand (se in ottime condizioni); sanificati e donati a persone bisognose per essere riutilizzati (se in condizioni più che discrete); spediti a Trento (se in condizioni non buone), per essere rigenerati in materia prima seconda, che verrà impiegata per la produzione di nuovi oggetti I risultati della sperimentazione del Modello Re3 Il Modello Re3 brevettato da SEAY Società benefit, è stato ideato 2 anni fa come progetto innovativo con l’obiettivo di estendere la definizione di economia circolare. I dati sin qui raccolti evidenziano come il 70% delle vendite effettuate portano alla restituzione di un capo usato. Di quanto raccolto il 60% circa viene rivenduto come second hand, il 20% rigenerato, il 15% riutilizzato grazie alle donazioni effettuate e solamente il 5% viene scartato per motivi tecnici. Il 95% dei capi ricevuti trova quindi un nuovo utilizzo secondo una delle 3 strade previste dal Modello Re3. Un risultato importante in termini di circolarità del settore tessile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10353102
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...