Tu sei qui: AttualitàNiente esame di stato per studenti ucraini in Italia, Bianchi firma l’ordinanza
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 7 giugno 2022 09:30:43
Gli studentiucraini in Italia non dovranno sostenere l'esame di stato. E' questo il succo dell'ordinanza firmata dal Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, in materia di valutazione degli apprendimenti negli scrutini finali (anche in vista degli esami di Stato) degli studenti ucraini iscritti nelle scuole italiane dallo scorso 24 febbraio, giorno in cui il loro Paese è stato invaso dalla Russia.
La valutazione nelle classi intermedie
Per gli scrutini delle classi intermedie del primo e del secondo ciclo, la valutazione è effettuata collegialmente dal consiglio di classe (dai docenti contitolari della classe per la scuola primaria), in riferimento all'eventuale Piano didattico personalizzato (PDP), predisposto tenendo conto dell'impatto psicologico e del livello delle competenze linguistico-comunicative in lingua italiana, nonché della complessità del processo di apprendimento maturato nel contesto della guerra e della conseguente emergenza umanitaria.
Nel primo ciclo, gli alunni vengono ammessi alla classe successiva anche in mancanza di elementi sufficienti per la valutazione che viene espressa tramite un giudizio globale sugli apprendimenti, sull'acquisizione di capacità linguistico-comunicative, sul livello di socializzazione e partecipazione alla didattica.
Nel secondo ciclo, in mancanza di sufficienti elementi di valutazione o con votazioni inferiori a sei decimi, si viene comunque ammessi alla classe successiva, ma il consiglio di classe predispone un Piano di apprendimento individualizzato con obiettivi e strategie per il raggiungimento dei relativi livelli di apprendimento. Nelle classi terza e quarta, l'attribuzione del credito scolastico è rinviata all'anno scolastico 2022/2023 a seguito di opportune verifiche sul raggiungimento degli obiettivi.
Per alunni e studenti ammessi alle classi successive, verrà predisposto un Piano di apprendimento individualizzato e, nell'anno scolastico 2022/2023, verranno realizzate attività idonee a sostenerne l'attuazione.
L'Esame di Stato del primo e del secondo ciclo
Per le studentesse e gli studenti ucraini che, secondo il consiglio di classe, non siano in grado di sostenere gli Esami conclusivi del primo e del secondo ciclo in considerazione del livello delle abilità linguistiche ricettive e produttive scritte e orali nella lingua italiana, o per il mancato raggiungimento delle competenze disciplinari previste dalle Indicazioni nazionali e dalle Linee guida, può essere deliberato l'esonero dallo svolgimento degli Esami di Stato.
A questi alunni e studenti, in sede di scrutinio finale, il consiglio di classe rilascia un attestato di credito formativo che, per gli alunni della terza classe di scuola secondaria di primo grado, diventa titolo per l'iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.
I percorsi di formazione per gli adulti
Nei percorsi d'istruzione per adulti presso i CPIA, la valutazione viene effettuata tenendo conto del Patto formativo individuale e in base alle attività didattiche svolte. L'Esame di primo livello è sostituito da una valutazione finale da parte dei docenti. Il consiglio di classe, tenendo conto di eventuali carenze, può modificare il Patto formativo individuale per l'anno scolastico successivo, per permettere di sostenere l'Esame di Stato conclusivo.
rank: 10398104
di Norman di Lieto È un primo passo importante il via libera del Senato perché va a modificare le 'lenzuolate' introdotte nel 2006 dal governo Prodi con l'allora ministro Pierluigi Bersani e si avvicina la norma per regolamentare la giusta remunerazione per le prestazioni dei professionisti. Il disegno...
Il Ramadan per il 2023 ha inizio oggi, 22 marzo: sono circa due miliardi di persone nel mondo che cominceranno il mese del digiuno sacro con le preghiere, le tradizioni, le rinunce e le feste. La ricorrenza ricorda quando nel 610 a.C. l'angelo Gabriele, secondo la religione musulmana, è apparso al profeta...
Milano risponde 'presente' nella giornata dedicata alla memoria delle vittime di mafia: 70mila persone, tra cui moltissimi giovani, hanno sfilato per le strade della Città per ricordare le numerose vittime di mafia. Dopo 13 anni torna nel capoluogo lombardo la Giornata della memoria e dell'impegno in...
Mentre Bruxelles si interroga sulla visita a Mosca del presidente cinese Xi Jinping in visita al Cremlino accolto con tutti gli onori del caso da Vladimir Putin, arriva il via libera per l'invio di due miliardi di aiuti in munizioni per Kiev: un milione di pezzi entro un anno il target da raggiungere....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.