Tu sei qui: AttualitàMilano, in 70mila per giornata in memoria vittime mafia
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 21 marzo 2023 22:10:38
Milano risponde 'presente' nella giornata dedicata alla memoria delle vittime di mafia: 70mila persone, tra cui moltissimi giovani, hanno sfilato per le strade della Città per ricordare le numerose vittime di mafia.
Dopo 13 anni torna nel capoluogo lombardo la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera di don Luigi Ciotti e da Avviso pubblico, proprio quando in città cade il trentennale della strage di via Palestro, che si celebra il 27 luglio.
L'evento è stato anche l'occasione per ricordare non solo le vittime dimafia, i cui 1.069 nomi sono stati letti dal palco di piazza Duomo da molte persone, ma anche quelle del naufragio di Cutro, i migranti che hanno perso la vita e i cui nomi sono stati ricordati.
"È fondamentale ricordare tutte le vittime innocenti della violenza criminale mafiosa - ha spiegato don Luigi Ciotti presidente e fondatore di Libera -. È una giornata che noi abbiamo fortemente voluto, ma non dobbiamo neanche dimenticarci che l'80% di questi familiari non conosce la verità o ne conosce solo una parte. Eppure le verità passeggiano per le vie della nostra città, c'è chi ha visto, c'è chi sa".
"Quella contro la mafia non è una battaglia finita - ha ricordato il sindaco Giuseppe Sala alla partenza del corteo -.
Milano è ancora al centro di tanti interessi economici, anche se gli anticorpi che ci siamo fatti in questi anni aiutano".
Fonte foto: Libera contro le mafie pagina Facebook e Flickr.com
rank: 10383100
di Norman di Lieto Si parla molto di Pnrr, e anche giustamente, dato che rappresenta un importante modalità di ridurre il gap in molti settori del nostro Paese: avevamo scritto dell'importanza di utilizzare i fondi per incrementare i numeri degli asili nido per migliorare contestualmente l'occupazione...
Si attendono a Padova, martedì prossimo, oltre 10mila persone. È il giorno dell'ultimo saluto a Giulia Cecchettin, l'ingegnera biomedica di 22 anni uccisa da Filippo Turetta, reo confesso del femminicidio. C'è grande attesa e tantissima emozione per il commiato a Giulia: "Abbiamo scelto una chiesa grande,...
Oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità istituita dall'ONU nel 1992: quanto si sta cercando di fare - almeno nel nostro Paese - per ridurre il gap che le persone con disabilità affrontano quotidianamente, non è ancora abbastanza. Molto c'è ancora da fare per...
di Norman di Lieto Se non è uno scenario apocalittico quello che emerge dal 57° Rapporto del Censis, poco ci manca. I segnali da decenni ignorati, inascoltati, poi, tornano e chiedono conto di quanto (non) è stato fatto. Lo sottolinea e lo rimarca lo stesso istituto, affermando: "Alcuni processi economici...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.