Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàMilano, carabiniere critica Mattarella: "Non è mio presidente". Poi le scuse

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

milano, carabiniere, manifestazione, pro palestina, mattarella, presidente

Milano, carabiniere critica Mattarella: "Non è mio presidente". Poi le scuse

Il militare dell'Arma aveva detto queste parole sul presidente della Repubblica durante la manifestazione pro Palestina organizzata sabato scorso nel Giorno della Memoria, nonostante i divieti. Le parole del carabiniere riprese da un reporter di Local team mentre rispondeva ad una sollecitazione di un'attivista di 94 anni

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 30 gennaio 2024 16:52:04

di Norman di Lieto

"Con tutto il rispetto non è il mio Presidente. Io non l'ho votato, non l'ho scelto io, non lo riconosco".

Sono queste le parole pronunciate dal maresciallo capo dei Carabinieri, sollecitato da un'attivista di 94 anni, durante la manifestazione pro Palestina organizzata sabato scorso nel GiornodellaMemoria nonostante i divieti.

Alla manifestazione avevano partecipato almeno duemila persone, mentre un'attivista di 94 anni, Franca Caffa, già consigliera comunale del Prc, classe 1929 e fondatrice del comitato inquilini Molise-Calvairate-Pontisi rivolgeva al militare interrogandolo su cosa dicesse il presidente Mattarella, il carabiniere aveva risposto così, mentre un reporter di Local Team riprendeva tutto.

L'Arma dei Carabinieri lo ha prontamente trasferito, affidandogli un incarico non operativo, mentre la procura di Milano, in attesa di un'informativa, ha aperto un fascicolo, intanto sono arrivate anche le scuse dello stesso carabiniere:

"Il presidente della Repubblica è il mio simbolo. Mi sono ritrovato a dire una frase stupida e non pensata veramente, sono mortificato. Chiedo scusa, la mia priorità era togliere una signora anziana da problemi causati da eventuali cariche".

Così G.M., 54 anni, il carabiniere maresciallo capo ha dichiarato, per poi proseguire:

"Dovevamo caricare, avevo pensato di immedesimarmi in quella signora anziana di fronte a me per poi portarla dietro al cordone delle forze dell'ordine e metterla in protezione, visto che la situazione in piazza si stava scaldando", ha spiegato G.M.

Franca Caffa ha invece fatto sapere come dalla risposta del carabiniere sia rimasta "sconcertata".

L'anziana era in prima fila per essere "testimone nel caso di manganellate", non si è data per vinta e, davanti a quelle parole contro il Capo dello stato, ha incalzato il carabiniere:

"di che Paese è?"

Sul momento Franca Caffa non ha replicato ma ha continuato a chiedersi "perché si è azzardato a dire così? Anche se non è d'accordo nel modo di Mattarella di fare il presidente, e questo è legittimo, resta il fatto che è il presidente di tutti".

Poi la stessa attivista ha concluso:

"Mi dispiace per quest'uomo. Ma le sue parole, non mi sono sembrate dalla parte del popolo, hanno mostrato una mancanza di coscienza. Mi han fatto cascare le braccia".

Sul caso è intervenuto anche il sindaco di Milano, Beppe Sala:

"Nessuno di noi che lavora per le istituzioni e che si sente istituzione, il sindaco quindi ma anche un carabiniere, può permettersi di dire una cosa del genere. Oltretutto, rispetto a un presidente come Mattarella, che in questi anni ha dimostrato una fermezza, una capacità e una lucidità straordinarie e fondamentali per questo Paese".

Poi, Guido Crosetto, ministro della Difesa è tornato sulle motivazioni che avevano portato il governo a voler vietare la manifestazione pro Palestina organizzata proprio nel Giorno della Memoria, durante un'intervista su Quarta Repubblica in onda su Rete4:

"La manifestazione di sabato a Milano è stata vietata dal ministro dell'Interno perché era il Giorno della memoria: quella manifestazione non autorizzata poteva diventare un momento di scontro mentre ricordavamo la Shoah. Le reazioni di fronte a questo divieto sono sbagliate. L'Italia ha offerto supporto al popolo palestinese in diversi modi.

Abbiamo mandato una nave militare, abbiamo appena fatto atterrare undici bambini palestinesi per farli curare in Italia e presto arriveremo a cento, ci siamo mossi per portare aiuti umanitari e sanitari attraverso le nostre forze armate e lo abbiamo fatto senza che nessuno lo chiedesse, dal primo giorno abbiamo difeso la risoluzione Onu che prevede due popoli e due Stati anche andando contro Netanyahu: un paese democratico deve riconoscere le regole del diritto internazionale e quindi i danni collaterali non potevano essere 25mila morti. Ci siamo comportati da alleati di Israele, comprendendo che dovesse rispondere al folle attacco organizzato da Hamas ma distinguendo l'organizzazione terroristica di Hamas dal popolo palestinese".

Sul caso del carabiniere, Crosetto ha invece voluto ribadire che:

"Le forze armate sono organizzazioni serie, con delle regole, quel carabiniere è stato immediatamente spostato, e tutto è stato passato all'autorità giudiziaria. Inoltre ci sarà un percorso disciplinare interno, nel rispetto delle regole democratiche".

 

Fonte foto: Foto dioltremedaPixabay e Foto diBarbara BonannodaPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Carabinieri<br />&copy; Foto diBarbara BonannodaPixabay Carabinieri © Foto diBarbara BonannodaPixabay

rank: 10949103

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...