Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàIsraele, Erdogan difende Hamas e chiama il Papa

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

papa francesco, erdogan, israele, hamas, gaza, palestina, onu

Israele, Erdogan difende Hamas e chiama il Papa

Il presidente turco non le manda a dire e si scaglia contro Israele, schierandosi con Hamas. Poi sente il Papa

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 26 ottobre 2023 21:19:54

Come se il clima non fosse già abbastanza incandescente nello scontro Israele-Hamas senza contare l'assedio di Gaza e il solito scontro - ora ancora più feroce - con la Palestina, il presidente turco Erdogan non le manda a dire e si scaglia contro Israele, schierandosi con Hamas. Poi sente il Papa.

Erdogan ‘ridefinisce' Hamas, non come gruppo terroristico, durante un discorso al parlamento di Ankara:

"Hamas non è un gruppo terroristico, ma un gruppo di liberatori che proteggono la loro terra".

La reazione di Israele non si è fatta attendere ancor più sdegnata dopo il caso Guterres - che dichiara:

"Hamas è una spregevole organizzazione terroristica peggiore dell'Isis - ha tuonato ancora una volta il ministero degli Esteri -. Le parole del presidente turco non cambieranno questo fatto inequivocabile né gli orrori che il mondo intero ha visto" quel giorno.

In Italia Matteo Salvini ha definito "gravi e disgustose" le dichiarazioni di Erdogan, chiedendo al collega ministro degli Esteri Antonio Tajani di "inviare protesta formale e convocare l'ambasciatore turco".

Erdogan ad ogni modo ha annunciato anche di aver cancellato la sua visita prevista in Israele:

"Non abbiamo problemi con lo Stato di Israele ma non abbiamo mai approvato le atrocità commesse da Israele e il suo modo di agire, simile a un'organizzazione più che uno Stato", ha accusato il sultano di Ankara.

La nuova bufera diplomatica e internazionale arriva all'indomani del terremoto causato dal segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, che aveva sostenuto come gli attacchi di Hamas non fossero "arrivati dal nulla" ma dopo "56 anni di soffocante occupazione".

Terremoto che non si è ancora placato: in risposta Israele ha deciso di negare i visti di ingresso ai rappresentanti delle Nazioni Unite, a cominciare dall'inviato del Palazzo di Vetro per gli affari umanitari Martin Griffiths.

Al momento il riferimento a un "sostegno all'appello del segretario generale per una pausa umanitaria" è sparita anche dall'ultima bozza di conclusioni del vertice Ue per evitare imbarazzi a Bruxelles. L'unica voce fuori dal coro è quella dello spagnolo Pedro Sanchez, che ha espresso "l'appoggio e l'affetto" del suo governo a Guterres.

Ma è sempre l'Onu - questa volta all'Assemblea Generale - dopo il braccio di ferro in Consiglio di Sicurezza e i ripetuti veti incrociati di Usa e Russia a dare fuoco alle polveri.

Dando il via alla sessione speciale di emergenza, il presidente dell'Assemblea Dennis Francis ha condannato "l'attacco di Hamas contro Israele, la cui brutalità è inaccettabile e non ha spazio in questo mondo", ma allo stesso tempo ha respinto "gli attacchi indiscriminati contro i civili a Gaza e l'entità della distruzione delle infrastrutture critiche da parte di Israele", spiegando che "il diritto di legittima difesa non dà e non può legittimamente dare la licenza per intraprendere ritorsioni indiscriminate e sproporzionate".

È arrivato poi l'appello dell'ambasciatore palestinese Ryad Mansour:

"Fermate le bombe e salvate vite, le vite dei 2,3 milioni di civili a Gaza, le vite dei bambini, 3.000 bambini innocenti sono stati uccisi da Israele nelle ultime tre settimane.

E' questa la guerra che alcuni di voi stanno difendendo? Questa guerra può essere difesa?

Questi sono crimini, sono barbarie". Il delegato ha poi domandato di approvare il documento "per fermare le uccisioni, perché gli aiuti raggiungano coloro che ne hanno bisogno per sopravvivere".

Ma la bozza di risoluzione giordana ha scateanato l'ira di Israele, con l'ambasciatore Gilad Erdan che l'ha bollata come "ridicola".

"E' una vergogna per la vostra intelligenza e una follia che un documento che neppure menziona Hamas venga anche solo preso in considerazione per essere votato", ha tuonato, aggiungendo che "il cessate il fuoco darebbe ad Hamas la possibilità di riarmarsi".

L'Iran, da parte sua, ha attaccato sia Israele che gli Usa.

"Il genocidio a Gaza deve finire immediatamente, lo sfollamento forzato della popolazione di Gaza deve finire immediatamente", ha affermato il ministro degli Esteri di Teheran, Hossein Amir-Abdollahian. E rivolto agli Stati Uniti li ha accusati di "partecipare direttamente in questa battaglia: è una chiara violazione delle leggi internazionali e devono essere ritenuti responsabili", ha detto, lanciando un avvertimento sulle "conseguenze del finanziamento illimitato da parte di Washington al regime di Tel Aviv".

Come detto -il leader turco Recep Tayyip Erdogan ha poi chiamato il Papa, sottolineando che "gli attacchi israeliani contro Gaza hanno raggiunto il livello del massacro".

La situazione di Gaza preoccupa anche il Pontefice che tutti i giorni si informa direttamente, telefonando alla parrocchia della piccola comunità cattolica della Striscia, divenuta un riparo per quelli che cercano di scampare alle bombe.

Nella telefonata con Erdogan il Papa ha "espresso il suo dolore per quanto avviene e ha ricordato la posizione della Santa Sede, auspicando che si possa arrivare alla soluzione dei due Stati e di uno statuto speciale per la città di Gerusalemme", ha riferito il portavoce vaticano Matteo Bruni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan<br />&copy; Commons Wikimedia Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan © Commons Wikimedia
Papa Francesco<br />&copy; pagina FB Vatican News Papa Francesco © pagina FB Vatican News

rank: 10908103

Attualità
“Stop al genocidio in Palestina”: in migliaia al Lido per accendere i riflettori su Gaza

Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...

“L’umanità non ha confini”: a Riace il nuovo murale di Laika in sostegno a Mimmo Lucano

Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...

I Carabinieri incontrano i giovani al campo estivo della Protezione Civile di Ariano Irpino

Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...

A Marianella Bargilli il Premio Costa degli Etruschi 2025

Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...

Lavoro domestico, nel 2028 serviranno oltre 2 milioni di colf e badanti: “Urgenti decreti flussi per 14.500 ingressi l’anno”

Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...