Tu sei qui: AttualitàIran, giustiziato dissidente di origine svedese-iraniana
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 6 maggio 2023 18:39:53
L'Iran ancora nell'occhio del ciclone per le sue dubbie modalità di gestione del potere: a Teheran ancora un'esecuzione questa volta nei confronti di un uomo accusato di terrorismo.
Il dissidente di origine svedese-iraniana è Farajollah Habib Chaab, accusato di aver progettato e condotto operazioni terroristiche nella provincia del Khuzestan, tra cui un attentato dinamitardo nel 2018 durante una parata militare annuale ad Ahvaz, che costò la vita a 25 persone, tra soldati e civili.
La presidenza di turno dell'Unione europea, rappresentata proprio dalla Svezia, ha condannato l'esecuzione, sottolineando che la pena di morte è una "punizione inumana e irreversibile".
Stoccolma ha anche convocato l'ambasciatore iraniano.
Drammatica e singolare l'odissea di Chaab, 50 anni, noto anche come Habib Asyud. Dopo avere vissuto per un decennio in esilio in Svezia il dissidente venne rapito da agenti iraniani durante una sua visita in Turchia nel 2020 ed introdotto clandestinamente nella Repubblica islamica. Un mese dopo la sua scomparsa, venne mostrato in un video sulla tv di stato, in cui ammetteva di essere responsabile di attacchi terroristici e di avere collaborato con i servizi di intelligence sauditi. Il 21 marzo scorso la Corte Suprema iraniana ha poi confermato la sua condanna a morte.
Fonte foto: Foto dimostafa merajidaPixabay e Foto dijoronodaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10618102
Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...
Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...