Tu sei qui: AttualitàIl bruco mangia plastica che potrebbe salvare il nostro ecosistema.
Inserito da (admin), mercoledì 26 aprile 2017 01:06:09
A darne notizia è ANSA.it secondo cui un bruco riesce a mangiare e degradare il polietilene, una delle plastiche più utilizzate e diffuse anche nelle buste della spesa. Comunemente usato dai pescatori come esca, questo bruco non è altro che la larva della tarma della cera (Galleria mellonella), un parassita degli alveari, oggi promosso a titolo di mangia-plastica dalla rivista Current Biology (in una ricerca coordinata dall'università britannica di Cambridge e condotta in collaborazione con l'Istituto spagnolo di Biomedicina e Biotecnologia della Cantabria, CSIC) La scoperta è avvenuta grazie a un'osservazione della biologa e apicultrice Federica Bertocchini, ricercatrice CSIC. Mentre stava rimuovendo i parassiti dalle sue arnie, riposti temporaneamente in una busta di plastica, si è accorta che in poco tempo la busta si è riempita di buchi. La studiosa ha immediatamente contattato Paolo Bombelli e Christopher Howe, del dipartimento di Biochimica dell'università di Cambridge, programmando con loro un esperimento. I ricercatori sperano di sintetizzare l'enzima alla base della rapida decomposizione della plastica. "Questa scoperta - ha dichiarato Bombelli - potrebbe essere uno strumento importante per liberare acque e suoli dalla grandissima quantità di buste di plastica finora accumulata".
rank: 10911106
di Norman di Lieto Si parla molto di Pnrr, e anche giustamente, dato che rappresenta un importante modalità di ridurre il gap in molti settori del nostro Paese: avevamo scritto dell'importanza di utilizzare i fondi per incrementare i numeri degli asili nido per migliorare contestualmente l'occupazione...
Si attendono a Padova, martedì prossimo, oltre 10mila persone. È il giorno dell'ultimo saluto a Giulia Cecchettin, l'ingegnera biomedica di 22 anni uccisa da Filippo Turetta, reo confesso del femminicidio. C'è grande attesa e tantissima emozione per il commiato a Giulia: "Abbiamo scelto una chiesa grande,...
Oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità istituita dall'ONU nel 1992: quanto si sta cercando di fare - almeno nel nostro Paese - per ridurre il gap che le persone con disabilità affrontano quotidianamente, non è ancora abbastanza. Molto c'è ancora da fare per...
di Norman di Lieto Se non è uno scenario apocalittico quello che emerge dal 57° Rapporto del Censis, poco ci manca. I segnali da decenni ignorati, inascoltati, poi, tornano e chiedono conto di quanto (non) è stato fatto. Lo sottolinea e lo rimarca lo stesso istituto, affermando: "Alcuni processi economici...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.