Tu sei qui: AttualitàGiornata mondiale dei poveri, Coldiretti: "3 milioni in Italia hanno chiesto aiuto per mangiare"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 19 novembre 2023 16:05:11
Del rischio povertà nel nostro Paese, che è sempre più marcato, così come evidenziato da Caritas italiana nel suo ultimo rapporto e di cui abbiamo scritto qui su Positano Notizie, e definito ormai come: "Fenomeno strutturale" arriva anche Coldiretti a lanciare l'allarme e, in questo caso, secondo i dati forniti dall'associazione, in Italia sono oltre 3,1 milioni le persone che hanno chiesto aiuto per mangiare facendo ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari.
Proprio in occasione della Giornata Mondiale dei poveri promossa dal Papa, sulla base dei dati del Fondo per l'aiuto europeo agli indigenti (Fead).
L'indigenza alimentare riguarda sia i paesi poveri che quelli ricchi come l'Italia dove il numero dei bambini sotto i 15 anni bisognosi di assistenza per mangiare - stima Coldiretti - ha superato quota 630mila, praticamente un quinto del totale degli assistiti, ai quali vanno aggiunti 356 mila anziani sopra i 65 anni oltre a una platea della fame e del disagio che coinvolge più di 2,1 milioni di persone fra i 16 e i 64 anni.
Un fenomeno sempre più strutturato e, soprattutto drammatico: contro la povertà - continua la Coldiretti - è cresciuta anche la solidarietà che si è estesa dalle organizzazioni di volontariato alle imprese e ai singoli cittadini a partire dall'esperienza di Campagna Amica che a conclusione del Villaggio Coldiretti di Roma, con circa 2 milioni di presenze, ha donato oltre otto tonnellate di prodotti tipici di alta qualità, dalla pasta alla frutta e verdura, dall'olio extravergine alla carne e al pesce, dai salumi ai formaggi raccolti nel villaggio grazie all'iniziativa di solidarietà la "spesa sospesa".
Molti supermercati in ogni regione d'Italia ha aderito alla campagna permettendo ai più bisognosi di ricevere aiuto concreto anche grazie all'iniziativa, appunto, della 'spesa sospesa'.
rank: 10952100
di Norman di Lieto Avevamo scritto - lo scorso 6 novembre - di come Biden non fosse soddisfatto di come Blinken, segretario di Stato americano, stesse conducendo le trattative per un cessate il fuoco, o quantomeno, una tregua a Gaza. Da qui, la scelta da parte del presidente Usa, di lasciare questo compito...
Non si aspettava questa clamorosa débacle il comitato promotore che ha lavorato due anni alla candidatura di Roma per l'Expo 2030: solo 17 i voti racimolati dalla Capitale. Ma a fare la parte del leone è stata l'Arabia Saudita che con 119 voti sui 165 delegati votanti ha stracciato i contendenti. Sia...
Arriva la tanto attesa tregua, finalmente. E ci saranno ulteriori due giorni. A Gaza si prova a tornare alla normalità, seppur impossibile, qui si è imparato a (con)vivere con l'inferno. Nei giorni di pausa dei combattimenti, la benzina e il gas da cucina sono entrati nella Striscia ed ora lunghe file...
L'attacco ad Israele da parte di Hamas del 7 ottobre scorso si poteva evitare: a rivelarlo è il giornale israeliano Haaretz che rivela come un sottufficiale segnalò la minaccia ma che questa venne ignorata. Il quotidiano israeliano Haaretz ricostruisce con nuovi dettagli quello che definisce "il fallimento"...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.