Ultimo aggiornamento 22 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàEx-Ilva, si va verso l'amministrazione straordinaria

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

ex-ilva, sindacati, acciaieria, mittal, consiglio dei ministri, amministrazione straordinaria

Ex-Ilva, si va verso l'amministrazione straordinaria

È quanto emerge dall'ultimo Consiglio dei Ministri dove si è consumato lo strappo con il colosso franco-indiano ArcelorMittal.

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 16 gennaio 2024 21:55:52

di Norman di Lieto

Giornate frenetiche per l'ex-Ilva e scenari futuri che sono cambiati repentinamente nell'arco della stessa giornata.

Questo il quadro che si è delineato nelle ultime 72 ore per l'acciaieria che sarebbe dovuta rinascere con Mittal, il colosso indiano (che ha chiuso un accordo di elettrificazione impianto Dunkerque in Francia con Macron: "Accordo storico concluso oggi con ArcelorMittal per elettrificare gli altoforni di Dunkerque.
In prospettiva, verranno tagliate oltre 1% delle nostre emissioni di Co2. L'ecologia alla francese è buona per l'economia e per l'occupazione". Investimenti da 1,8 miliardi di euro annunciati dallo Stato e da Arcelor Mittal negli altoforni Dunkerque) ma che uscirà dal sodalizio.

Come ne uscirà?

La trattativa è tra governo e la stessa ArcelorMittal anche se quello che preoccupano maggiormente sono l'occupazione e l'indotto.

A muoversi oggi anche Confindustria Taranto a difesa delle imprese dell'indotto e di quelle degli appalti: aziende che vivono una crisi gravissima per l'esposizione per circa 120 mln di euro complessivi.

Gli imprenditori tarantini hanno proposto, un tavolo di coordinamento in Confindustria nazionale, all'interno del quale vagliare e trovare soluzioni sui più urgenti: ristoro dei crediti dell'indotto, eventuale utilizzo di strumenti finanziari ad hoc, nuovo sistema di relazioni industriali che tuteli il ruolo delle aziende fornitrici, garanzie precise per la continuità produttiva dello stabilimento.

Quello in cui il governo è sempre stato fermo è fare uscire ArcelorMittal dall'ex sodalizio.

Ma la stessa alleanza franco-indiana ha fatto prima sapere come fosse disponibile a vendere la propria quota ad Invitalia, evidenziando al tempo stesso, come la stessa Invitalia non fosse interessata.

Poi sempre da fonti vicine al colosso franco - indiano hanno fatto sapere come andare in amministrazione straordinaria possa rappresentare una scelta dannosa sia per Acciaierie d'Italia sia per i suoi stakeholder.

Ma, ormai, il commissariamento dell'Ilva è ormai ad un passo: nel Consiglio dei Ministri viene approvato un decreto legge che rafforza, in caso di ricorso all'amministrazione straordinaria, le misure già presenti per tutelare la continuità produttiva e occupazionale delle aziende in crisi.

Le nuove norme, che prevedono garanzie di cassa integrazione straordinaria durante l'eventuale commissariamento, preparano chiaramente la strada alla prova di forza con Mittal.

Saltato dunque il divorzio consensuale tra Governo e ArcelorMittal: si va verso all'amministrazione straordinaria.

Ormai i margini per una ricomposizione della rottura del confronto sembrano quasi inesistenti.

Il governo dunque si prepara all'amministrazione straordinaria e all'arrivo dei commissari: rafforza gli strumenti a disposizione in vista della dead line prevista per domani con A.Mittal, a tutela della produzione e dei lavoratori.

Giovedì 18 gennaio, sarà la volta dell'incontro con i sindacati con i quali, proseguire il confronto avviato da tempo sul futuro dell'acciaio in Italia.

 

Fonte foto: Foto di 652234 da Pixabay e pagina FB Adolfo Urso

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Acciaieria<br />&copy; Foto di 652234 da Pixabay Acciaieria © Foto di 652234 da Pixabay
Adolfo Urso, ministro delle Imprese<br />&copy; pagina FB Adolfo Urso Adolfo Urso, ministro delle Imprese © pagina FB Adolfo Urso

rank: 10998101

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...