Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàDormire per vivere meglio anche nei rapporti con gli altri. Due studi spiegano le conseguenze sociali della stanchezza: chi passa notti in bianco è poco affidabile, troppo teso e perde gli amici

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Dormire per vivere meglio anche nei rapporti con gli altri. Due studi spiegano le conseguenze sociali della stanchezza: chi passa notti in bianco è poco affidabile, troppo teso e perde gli amici

Inserito da (admin), giovedì 25 maggio 2017 00:38:34

Due ricerche recenti rivelano dei lati poco approfonditi degli effetti dell'insonnia o della carenza di sonno, in particolare per ciò che riguarda le conseguenze sociali. Una arriva dal Karolinska Institute di Stoccolma, ed ha evidenziato che la voglia di avere contatti sociali con qualcuno che appare stanco e insonnolito è del 21% inferiore al desiderio di socializzare con chi sembra riposato. "Potrebbe trattarsi di un meccanismo evolutivo", ha sottolineato una delle ricercatrici, Tina Sundelin, ed ha continuato "Oppure potrebbe essere un meccanismo appreso: tutti abbiamo imparato, dalle nostre esperienze, che chi è stanco non è un gran partner nelle conversazioni, non è interessato a noi e probabilmente ci farà perdere tempo". Il secondo studio, pubblicato dalla University of California di Berkeley, ha indagato l'effetto dell'insonnia sul cervello ed avrebbe dimostrato che la mancanza di sonno rende iperattiva l'amigdala, il centro cerebrale della paura e questo fa sì che l'insonne sia meno capace di interpretare le espressioni facciali altrui. Gli altri così appaiono più ostili di quanto in realtà siano. È come se il nostro organismo, avvertendo che nonostante la stanchezza non stiamo dormendo, scambiasse questo stato con quello in cui ci si trova quando una minaccia - ad esempio un predatore - ci impedisce di rilassarci. E così il sistema cerebrale che vigila sull'ambiente circostante cercando segnali di pericolo, inizia a imporsi sulla nostra capacità di concentrazione, depotenziandola. Per Giovanni D’Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", si tratta di ulteriori buoni motivi per cercare di vivere una vita con meno stress e alla ricerca del giusto riposo quotidiano per stare bene con sé stessi e con gli altri.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10144109