Tu sei qui: AttualitàDormire per vivere meglio anche nei rapporti con gli altri. Due studi spiegano le conseguenze sociali della stanchezza: chi passa notti in bianco è poco affidabile, troppo teso e perde gli amici
Inserito da (admin), giovedì 25 maggio 2017 00:38:34
Due ricerche recenti rivelano dei lati poco approfonditi degli effetti dell'insonnia o della carenza di sonno, in particolare per ciò che riguarda le conseguenze sociali. Una arriva dal Karolinska Institute di Stoccolma, ed ha evidenziato che la voglia di avere contatti sociali con qualcuno che appare stanco e insonnolito è del 21% inferiore al desiderio di socializzare con chi sembra riposato. "Potrebbe trattarsi di un meccanismo evolutivo", ha sottolineato una delle ricercatrici, Tina Sundelin, ed ha continuato "Oppure potrebbe essere un meccanismo appreso: tutti abbiamo imparato, dalle nostre esperienze, che chi è stanco non è un gran partner nelle conversazioni, non è interessato a noi e probabilmente ci farà perdere tempo". Il secondo studio, pubblicato dalla University of California di Berkeley, ha indagato l'effetto dell'insonnia sul cervello ed avrebbe dimostrato che la mancanza di sonno rende iperattiva l'amigdala, il centro cerebrale della paura e questo fa sì che l'insonne sia meno capace di interpretare le espressioni facciali altrui. Gli altri così appaiono più ostili di quanto in realtà siano. È come se il nostro organismo, avvertendo che nonostante la stanchezza non stiamo dormendo, scambiasse questo stato con quello in cui ci si trova quando una minaccia - ad esempio un predatore - ci impedisce di rilassarci. E così il sistema cerebrale che vigila sull'ambiente circostante cercando segnali di pericolo, inizia a imporsi sulla nostra capacità di concentrazione, depotenziandola. Per Giovanni D’Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", si tratta di ulteriori buoni motivi per cercare di vivere una vita con meno stress e alla ricerca del giusto riposo quotidiano per stare bene con sé stessi e con gli altri.
rank: 10631103
di Norman di Lieto Si parla molto di Pnrr, e anche giustamente, dato che rappresenta un importante modalità di ridurre il gap in molti settori del nostro Paese: avevamo scritto dell'importanza di utilizzare i fondi per incrementare i numeri degli asili nido per migliorare contestualmente l'occupazione...
Si attendono a Padova, martedì prossimo, oltre 10mila persone. È il giorno dell'ultimo saluto a Giulia Cecchettin, l'ingegnera biomedica di 22 anni uccisa da Filippo Turetta, reo confesso del femminicidio. C'è grande attesa e tantissima emozione per il commiato a Giulia: "Abbiamo scelto una chiesa grande,...
Oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità istituita dall'ONU nel 1992: quanto si sta cercando di fare - almeno nel nostro Paese - per ridurre il gap che le persone con disabilità affrontano quotidianamente, non è ancora abbastanza. Molto c'è ancora da fare per...
di Norman di Lieto Se non è uno scenario apocalittico quello che emerge dal 57° Rapporto del Censis, poco ci manca. I segnali da decenni ignorati, inascoltati, poi, tornano e chiedono conto di quanto (non) è stato fatto. Lo sottolinea e lo rimarca lo stesso istituto, affermando: "Alcuni processi economici...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.