Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Margherita Alac.

Date rapide

Oggi: 16 ottobre

Ieri: 15 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàDenatalità, in un libro le possibili soluzioni. Biancardi, Istat: "Serve contesto culturale amichevole"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

denatalità, istat, libro, soluzioni, criticità

Denatalità, in un libro le possibili soluzioni. Biancardi, Istat: "Serve contesto culturale amichevole"

Si stima che la popolazione italiana nel 2100 crollerà a quota 30,5 milioni, più che dimezzata nel giro di un secolo. E se questo si verificasse l'Italia potrebbe scivolare al venticinquesimo posto delle economie mondiali

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 11 giugno 2023 16:53:12

Il tema della denatalità e delle culle vuote è al centro del dibattito politico e sociale nel nostro Paese: si stima che la popolazione italiana nel 2100 crollerà a quota 30,5 milioni, più che dimezzata nel giro di un secolo. E se questo si verificasse l'Italia potrebbe scivolare al venticinquesimo posto delle economie mondiali.

Con un libro a quattro mani si cerca di comprendere le ragioni che hanno portato il nostro Paese a livelli così alti di denatalità e, quali potrebbero essere le possibili soluzioni.

Debora Donnini, giornalista di Radio Vaticana, Mario Di Carmine, dirigente industriale, Angelo Trecca, pedagogista, Maria Scicchitano, psicologa con: "Italia, l'ultima chiamata" (edizioni Chirico), dove gli autori spiegano come lo stile di vita che abbiamo avuto negli ultimi 70 anni non sarà più sostenibile in una società in cui vivranno 4 o 5 anziani per ogni bambino in età da scuola elementare.

"Se è vero che il confronto internazionale sottolinea impietosamente la nostra criticità - sottolinea nella prefazione il presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo - è anche vero che ci offre il confortante esempio di alcuni Paesi che, dopo aver toccato il fondo, sono riusciti a risalire la china".

Occorre in Italia anche un cambio culturale è lo stesso Blangiardo, che già diverse volte aveva messo in guardia le istituzioni dalla necessità di trovare soluzioni tempestive con il contributo di tutti, "favorendo un contesto culturale e normativo amichevole".

Per gli autori occorre infine "riportare in auge la maternità", oggi ancora penalizzata, per esempio, nel mondo del lavoro.

 

Fonte foto: Foto diVirvoreanu LaurentiudaPixabay e Foto diErikaWittliebdaPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108512107