Tu sei qui: AttualitàDenatalità, in un libro le possibili soluzioni. Biancardi, Istat: "Serve contesto culturale amichevole"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 11 giugno 2023 16:53:12
Il tema della denatalità e delle culle vuote è al centro del dibattito politico e sociale nel nostro Paese: si stima che la popolazione italiana nel 2100 crollerà a quota 30,5 milioni, più che dimezzata nel giro di un secolo. E se questo si verificasse l'Italia potrebbe scivolare al venticinquesimo posto delle economie mondiali.
Con un libro a quattro mani si cerca di comprendere le ragioni che hanno portato il nostro Paese a livelli così alti di denatalità e, quali potrebbero essere le possibili soluzioni.
Debora Donnini, giornalista di Radio Vaticana, Mario Di Carmine, dirigente industriale, Angelo Trecca, pedagogista, Maria Scicchitano, psicologa con: "Italia, l'ultima chiamata" (edizioni Chirico), dove gli autori spiegano come lo stile di vita che abbiamo avuto negli ultimi 70 anni non sarà più sostenibile in una società in cui vivranno 4 o 5 anziani per ogni bambino in età da scuola elementare.
"Se è vero che il confronto internazionale sottolinea impietosamente la nostra criticità - sottolinea nella prefazione il presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo - è anche vero che ci offre il confortante esempio di alcuni Paesi che, dopo aver toccato il fondo, sono riusciti a risalire la china".
Occorre in Italia anche un cambio culturale è lo stesso Blangiardo, che già diverse volte aveva messo in guardia le istituzioni dalla necessità di trovare soluzioni tempestive con il contributo di tutti, "favorendo un contesto culturale e normativo amichevole".
Per gli autori occorre infine "riportare in auge la maternità", oggi ancora penalizzata, per esempio, nel mondo del lavoro.
Fonte foto: Foto diVirvoreanu LaurentiudaPixabay e Foto diErikaWittliebdaPixabay
rank: 10684106
L'esito degli accertamenti istologici dei consulenti dei pm dicono che al momento della morte del giornalista Andrea Purgatori: "Nessun segno di metastasi al cervello al momento della morte". Queste le prime conclusioni a cui sono giunti i consulenti della Procura di Roma nell'ambito della complessa...
La vita di Matteo Messina Denaro è appesa a un filo: il boss di Cosa Nostra è in coma irreversibile e gli è stata sospesa l'alimentazione. Nel testamento biologico del boss, no ad accanimento terapeutico: le condizioni di Matteo Messina Denaro, malato terminale di tumore al colon, si sono aggravate ieri...
Dopo la notizia della strage che al mercato affollato di Kostiantynivka, nella regione del Donetsk aveva provocato 16 morti, il presidente ucraino aveva scritto prontamente su Telegram: "Quando qualcuno nel mondo prova ancora ad avere a che fare con qualcosa di russo, significa chiudere gli occhi sulla...
Una celebrazione, ma soprattutto una manifestazione coraggiosa a un anno dalla morte di Mahsa Amini con il regime di Teheran che ha usato - tanto per cambiare - il pugno di ferro con colpi di arma da fuoco contro i manifestanti, arresti a tappeto, hijab bruciati, slogan contro gli ayatollah e negozi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.