Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Patrizio vescovo

Date rapide

Oggi: 17 marzo

Ieri: 16 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàCodice della Strada e consumo di vino: l’appello dei produttori umbri a Salvini

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

I Consorzi del Vino dell’Umbria scrivono al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Codice della Strada e consumo di vino: l’appello dei produttori umbri a Salvini

I Consorzi di Tutela dei vini dell’Umbria si oppongono al “terrorismo mediatico” che, a loro dire, sta penalizzando il settore vitivinicolo. In una lettera al Ministro Matteo Salvini, chiedono un chiarimento ufficiale sui limiti alcolici invariati nel Codice della Strada e propongono iniziative per promuovere una cultura del consumo responsabile

Inserito da (Admin), martedì 11 febbraio 2025 18:01:18

In riferimento al recente dibattito sulle novità introdotte dal nuovo Codice della Strada, i Consorzi di Tutela dei vini dell'Umbria hanno inviato una lettera al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, per porre l'attenzione sul "terrorismo mediatico" che sta penalizzando "uno dei simboli della cultura e della tradizione italiana", ovvero il vino. La richiesta dei Consorzi è che si promuova una cultura del consumo responsabile, specificando in maniera definitiva che nel nuovo codice della strada non è stato modificato nessuno dei limiti precedentemente in vigore e che oggi è possibile ancora consumare vino al ristorante con particolari attenzioni.

 

Di seguito il testo del documento inviato dai Consorzi al Ministro:

Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini

Gentilissimo Ministro Matteo Salvini,

abbiamo aperto l'anno 2025 con la demonizzazione delle bevande alcoliche, vini inclusi, su qualsiasi canale di comunicazione: social, televisione e giornali cartacei hanno scatenato una campagna di terrorismo mediatico sull'alcol con conseguente riduzione del consumo del vino e calo delle vendite di cui sta risentendo il mercato del vino.

Fin dall'Antica Roma il vino faceva parte dell'alimentazione sia per il popolo che per l'aristocrazia. Oggi giorno noi viticultori ci siamo ritrovati, prima a livello europeo a combattere con leggi che affermano che "il vino è pericoloso e cancerogeno", ed ora con i nuovi provvedimenti del codice della strada in Italia che, seppur rigidi e doverosi, stanno creando, per una cattiva narrazione, non pochi problemi al mercato del vino.

La preoccupazione in merito all'abuso del consumo di alcolici ha portato a questo DDL penalizzando però un simbolo della cultura e della tradizione italiana, quello del VINO. Visto il terrorismo mediatico che ne è conseguito, crediamo sia doveroso da parte del Governo un chiarimento in merito all'invariato limite del codice della strada (che è rimasto a 0.5g/l) promuovendo una cultura del consumo moderato e responsabile. Richiediamo al Governo di diffondere delle linee guida del consumo di alcool ed il relativo smaltimento (ad esempio: quanti bicchieri di vino è possibile permettersi di bere al ristorante, bevendo anche acqua e mangiando adeguatamente, senza superare il limite di legge. Consigli su come organizzarsi al ristorante: il conducente non beve mentre gli altri sono liberi di farlo, abituarsi al concetto di portare a casa una bottiglia non terminata a tavola ecc...). Sarebbe importante che il ministero specifichi che nel nuovo codice della strada non è stato modificato nessuno dei limiti che erano in precedenza in vigore.

Altri Paesi nel mondo da tempo si sono dotati di simili provvedimenti: ciononostante, ben comunicati alla popolazione non hanno portato alla demonizzazione del consumo moderato -come sta avvenendo in Italia- ma al contrario hanno contribuito alla diffusione di comportamenti virtuosi basati sul bere responsabile e moderato.

Oggi in Italia sta passando il concetto di non dover bere assolutamente prima di mettersi alla guida, il che, oltre ad essere un grande errore di comunicazione, va a colpire la stragrande maggioranza dei consumatori che hanno fatto del consumo moderato e responsabile il proprio stile di vita, rischiando di aprire la strada agli eccessi.

Come produttori di vino comprendiamo che l'attacco al mondo del vino sia conseguenza di difficoltà nel contrastarne l'abuso. Noi produttori siamo da anni impegnati nella promozione della cultura del vino fondata sul consumo moderato e consapevole e ci impegneremo ancora nel valutare altre strade, come la produzione di bottiglie di minori dimensioni, come quelle da 0.375 litri per facilitarne il consumo e la vendita nei ristoranti.

Chiudiamo questa lettera chiedendole maggiore comprensione nei confronti di tutto il mercato del vino e collaborazione per la diffusione di un consumo consapevole e moderato di vino di alta qualità che da sempre contraddistingue l'Italia.

 

ATS I Consorzi del Vino per l'Umbria

Consorzio Tutela Vini Montefalco

Consorzio Tutela Vini Orvieto

Consorzio Tutela Vini Torgiano

Consorzio Tutela Vini Trasimeno

 

Foto di repertorio by iphotoklick da Pixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10522104

Attualità

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...

Agriumbria e Banco Alimentare insieme per sensibilizzare sullo spreco alimentare

Educazione e lotta allo spreco alimentare. In attesa della conferenza stampa di Agriumbria, che si terrà il 19 marzo, alle 11.30, presso l'Auditorium S. Angelo di Bastia Umbra, Umbriafiere anticipa un'altra delle novità dell'edizione numero 56, che si svolgerà negli spazi di Umbriafiere dal 28 al 30...

Terre Rare: tra mito e realtà, il ruolo dell'Ucraina nell'accordo con gli USA

Negli ultimi mesi, il termine "Terre Rare" è entrato con forza nel dibattito pubblico, spesso associato all'accordo tra Ucraina e Stati Uniti sulle risorse minerarie. Ma cosa si intende davvero per "Terre Rare" e quale è il vero oggetto di questo accordo? Secondo il professor Rodolfo Carosi, docente...

La reliquia di San Matteo affidata alla Guardia di Finanza della Campania

Questa mattina, la Caserma Zanzur di Napoli, sede del Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza, ha accolto un evento di grande significato spirituale e istituzionale: l'Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Andrea Bellandi, ha affidato...