Tu sei qui: AttualitàAfghanistan, talebani vietano alle donne di essere impiegate nelle Ong
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 25 dicembre 2022 14:07:17
A Kabul i diritti delle donne vengono continuamente minacciati, ultima decisione che arriva direttamente dalle autorità di Kabul è quella di vietare alle donne di essere impiegate nelle Ong.
Una decisione che arriva direttamente dagli 'studenti coranici', tornati al potere a Kabul l'anno scorso e che hanno minacciato di sospendere le licenze alle Ong che non rispetteranno il bando.
La decisione radicale presa dalle autorità afghane deriverebbe dal fatto che sarebbero giunte 'gravi lamentele' sulla mancanza da parte delle donne che lavorano nelle Ong di rispettare il codice di abbigliamento islamico.
Alti funzionari delle Nazioni Unite e decine di rappresentanti delle Ong che operano in Afghanistan si incontreranno oggi per discutere come proseguire il loro lavoro.
L'incontro verterà sulla decisione o meno di sospendere tutto il lavoro umanitario, hanno detto alcuni funzionari delle Ong, così le Nazioni Unite, che chiederanno di avere spiegazioni da parte dei talebani sulla nuova direttiva, hanno condannato la decisione annunciata dal ministero dell'Economia.
Intanto si accendono le proteste e le conseguente manifestazioni con cannoni ad acqua usati dalle forze di polizia afghane per disperdere i manifestanti dopo che un gruppo di donne è sceso in piazza nella città di Herat, per protestare contro l'ordine si sospensione per tutte le studentesse dal frequentare le università nel paese. Riprese video che circolano sui social mostrano funzionari talebani che usano cannoni ad acqua per disperdere le manifestanti, mentre quest'ultime fuggono mente urlano loro "codardi".
L'annuncio dei talebani questa settimana di sospendere anche l'istruzione universitaria per le studentesse è stato l'ultimo passo di una repressione in corso contro le libertà delle donne afghane.
I talebani avevano promesso in passato, e diverse volte in maniera ufficiale, dopo il loro ritorno al potere lo scorso anno, che avrebbero rispettato i diritti delle donne.
Fonte foto: Foto diAmber ClaydaPixabay e Foto diAmber ClaydaPixabay
rank: 10114100
di Norman di Lieto Si parla molto di Pnrr, e anche giustamente, dato che rappresenta un importante modalità di ridurre il gap in molti settori del nostro Paese: avevamo scritto dell'importanza di utilizzare i fondi per incrementare i numeri degli asili nido per migliorare contestualmente l'occupazione...
Si attendono a Padova, martedì prossimo, oltre 10mila persone. È il giorno dell'ultimo saluto a Giulia Cecchettin, l'ingegnera biomedica di 22 anni uccisa da Filippo Turetta, reo confesso del femminicidio. C'è grande attesa e tantissima emozione per il commiato a Giulia: "Abbiamo scelto una chiesa grande,...
Oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità istituita dall'ONU nel 1992: quanto si sta cercando di fare - almeno nel nostro Paese - per ridurre il gap che le persone con disabilità affrontano quotidianamente, non è ancora abbastanza. Molto c'è ancora da fare per...
di Norman di Lieto Se non è uno scenario apocalittico quello che emerge dal 57° Rapporto del Censis, poco ci manca. I segnali da decenni ignorati, inascoltati, poi, tornano e chiedono conto di quanto (non) è stato fatto. Lo sottolinea e lo rimarca lo stesso istituto, affermando: "Alcuni processi economici...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.