Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàAbbiamo perso tutti

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

omicidio, femminicidio, giulia cecchettin, filippo turetta

Abbiamo perso tutti

Non basta più indignarsi, per l’ennesimo femminicidio e non basta neppure essere più ‘provati’ del solito da questo ennesimo tragico e vigliacco assassinio di una ragazza colpita, uccisa e buttata come un sacco

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 19 novembre 2023 13:52:00

di Norman di Lieto

Non basta più indignarsi, per l'ennesimo femminicidio e non basta neppure essere più ‘provati' del solito da questo ennesimo tragico e vigliacco assassinio di una ragazza colpita, uccisa e buttata come un sacco.

Mentre chi scrive, pur facendolo di mestiere, non si rassegna all'idea che il dovere del cronista di informare i lettori, debba essere per forza 'avulso' dal provare raccapriccio per ciò che apprende e che 'deve' poi scrivere.

E mentre lo fai, pensi a quale anello della catena non abbia funzionato: chiedendoti perché il fato non abbia voluto anche solo far passare un'auto, una bici, un uomo a spasso col cane per fermare quello scempio di atrocità che si stava compiendo su una ragazza, Giulia, che era nel pieno dei suoi giorni più belli quando il futuro lo vuoi mordere, abbracciare e fare semplicemente tuo.

Doveva discutere la tesi di laurea all'Università di Padova in bioingegneria medica, a 22 anni, avrebbe dovuto discutere la tesi giovedì, nonostante le difficoltà, nonostante la scomparsa della madre solo un anno prima e mentre scrivo penso - ancora una volta - a quale anello della catena non abbia funzionato in un meccanismo perverso, schifoso, animale, come quello del femminicidio.

Strappare alla vita una ragazza, per possesso: questo è, nient'altro. Pensare che una ragazza possa essere tua, tarparle le ali, impedirle di volare, uccidendola.

Questo ha fatto Filippo, no alla laurea, no al corso di fumetti a Reggio Emilia, se non è un'idea patriarcale della donna questa, che cos'è?

Senza dimenticare, ovviamente, la brutalità dell'assassinio.

Ora si può spegnere così una vita che non ha potuto discutere la sua tesi sui trapianti di tessuti tracheali e che ad una disciplina così rigida voleva affiancare la leggerezza dei fumetti - sua grande passione - andando a seguire un corso a Reggio Emilia?

Si può annientare un padre, vedovo da un anno, togliendogli la figlia perché l'hai assassinata?

Si può strappare Giulia alla sorella e al fratello?

Come si fa a pensare di poter mai avere un simile potere su qualsiasi essere umano. Come?

E, tornando al padre di Giulia, ha avuto parole di conforto per i genitori di Filippo, altre vittime di un figlio che lascia atterriti le stesse persone che lo hanno messo al mondo ed educato fin qui.

Eccola qui, la parola: educare.

A chi spetta educare noi uomini?

La lista è lunga ma no, non possiamo dire sempre solo famiglia e scuola.

Proviamo a chiederci, seriamente, che cosa possiamo fare noi, società civile, tutti, nessun escluso, affinché non ci sia più nessun uomo in grado di uccidere una donna?

Siamo tutti individui liberi, nessuno è di nessuno.

L'idea del possesso, del controllo, in qualsiasi forma deve essere osteggiata, combattuta e sconfitta per sempre.

Nella vita si può soffrire per amore, ma non si deve mai morire per amore specie se chi uccide è quello che crede pure di aver subito un torto per essere stato lasciato.

Facciamo una legge - una volta si diceva bipartisan - ma facciamola che sia plebiscitaria valida per ogni singolo colore politico.

Torniamo ad educare gli uomini e questo lo possiamo fare proprio noi uomini, in qualsiasi ruolo 'sociale' rivestiamo: padre, zio, amico, fratello, cugino, conoscente, collega, amico del calcetto.

Perché scrivere di una morte così, non ha senso e non dovrebbe mai averlo perché, semplicemente, non dovrebbe mai accadere.

Per questo, dico, convintamente che, oggi, siamo tutti colpevoli.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Giulia Cecchettin<br />&copy; profilo IG Giulia Cecchettin Giulia Cecchettin © profilo IG Giulia Cecchettin

rank: 103512103

Attualità
“Stop al genocidio in Palestina”: in migliaia al Lido per accendere i riflettori su Gaza

Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...

“L’umanità non ha confini”: a Riace il nuovo murale di Laika in sostegno a Mimmo Lucano

Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...

I Carabinieri incontrano i giovani al campo estivo della Protezione Civile di Ariano Irpino

Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...

A Marianella Bargilli il Premio Costa degli Etruschi 2025

Sabato 19 luglio, nella magica atmosfera del Castello Pasquini di Castiglioncello, si è tenuta la 18ª edizione del Premio Costa degli Etruschi, evento di punta del Galà Perla del Tirreno, che quest’anno ha conferito il prestigioso riconoscimento all’attrice Marianella Bargilli. Ispirato allo storico...

Lavoro domestico, nel 2028 serviranno oltre 2 milioni di colf e badanti: “Urgenti decreti flussi per 14.500 ingressi l’anno”

Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work...