Tu sei qui: Storia e StorieTorino, oggi i funerali di Vittorio Emanuele di Savoia
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 10 febbraio 2024 22:03:28
In una Torino, piovosissima, si è celebrato l'ultimo saluto a Vittorio Emanuele di Savoia, nel Duomo della Città, con una sfilata di reali accorsi nel capoluogo piemontese.
Vittorio Emanuele di Savoia, nato a Napoli, ha scelto Torino come ultimo saluto: riposerà a Superga.
Il figlio, Emanuele Filiberto:
"Già da tanto tempo papà voleva essere sepolto a Superga. Mio padre è nato a Napoli e sarà sepolto a Torino: è questa l'unità d'Italia, è questa la nostra Italia, è questa casa Savoia".
Il Duomo era colmo di rose rosse e gigli, colori di Casa Savoia - aggiungendo il verde d'Italia per comporre il tricolore.
Le note che hanno accompagnato sono state quelle dell'Inno Sardo intonate dal Coro Francesco Veniero della chiesa Santuario Madonna del Pilone, "il coro dei Savoia!", dice fiero il maestro Franco Gabriele Turicchi.
Marina Doria, la nuora Clotilde e le nipoti Vittoria e Luisa con Emanuele Filiberto che era dietro il feretro, commosso fino alle lacrime in molti passaggi dell'omelia, la famiglia Savoia unita nel dare l'ultimo saluto a Vittorio Emanuele.
Dopo la benedizione della bara la regina emerita di Spagna Sofia e poi Carlo Alberto di Monaco hanno abbracciato Marina Doria e Emanuele Filiberto.
Polemica per l'assenza (pesante) del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.
Sollecitato dai giornalisti, Emanuele Filiberto ha liquidato la questione, così:
"Personalmente non lo conosco, le persone che non vogliono venire non mi riguardano, ognuno fa quello che vuole".
Poi, un ritratto emozionato, del padre scomparso:
"È stato un padre stupendo, un padre meraviglioso, un amico a cui sono molto grato e so che da lassù mi mostrerà il cammino.
È stato un cittadino italiano che amava l'Italia, con una grande storia dietro le spalle, qualche volta difficile da avere però era un cittadino che amava il suo paese, che amava gli italiani e che ha provato attraverso i suoi Ordini a fare del bene'', ha aggiunto.
FONTE FOTO: Instagram e pagina FB Emanuele Filiberto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102912108
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...
Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...
In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....
Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...
Non è stato facile per Giannino Durante raccontare in VICO VIVIANI, spettacolo di Fiorenza Calogero andato in scena il 25 gennaio scorso al Teatro Trianon, le emozioni di chi ha perduto una figlia tra i vicoli di Forcella per mano della camorra. "Fiorenza gli aveva detto << sii te stesso e racconta chi...