Tu sei qui: Storia e StorieL’ANA festeggia 106 anni di storia e valori alpini
Inserito da (Admin), lunedì 7 luglio 2025 09:53:20
Era l'8 luglio del 1919 quando a Milano nacque l'Associazione Nazionale Alpini. Oggi, a distanza di 106 anni, l'ANA si conferma una realtà viva, attiva e profondamente radicata nel tessuto sociale italiano e internazionale, grazie all'impegno instancabile dei suoi 4.360 gruppi distribuiti tra Italia ed estero.
Le celebrazioni ufficiali per il 106° anniversario si terranno proprio a Milano, martedì 8 luglio 2025, con un programma che si aprirà alle ore 17.30 in piazza Duomo, nello spazio antistante Palazzo Reale. Alle 17.50 avrà inizio la sfilata fino alla Galleria Vittorio Emanuele II, con lo schieramento davanti alla targa commemorativa.
Alle 18.00, l'ingresso del Labaro sancirà l'avvio della cerimonia ufficiale, che vedrà l'esecuzione dell'Inno Nazionale e dell'Inno degli Alpini da parte del Coro ANA Milano, seguiti dagli interventi delle autorità presenti. A conclusione, risuoneranno la "Preghiera dell’Alpino" e il solenne "Silenzio", in omaggio a tutti gli Alpini caduti.
Intorno alle 18.30, si terranno gli onori al Labaro e la cerimonia si concluderà con un rinfresco gratuito presso la sede sezionale.
Ma l'anniversario non è solo memoria: è anche un momento per riflettere sull'attualità dell'impegno alpino. Mai come oggi i valori di solidarietà, servizio e appartenenza, difesi con orgoglio dall'ANA, rappresentano un punto di riferimento per una società in cerca di identità. Per questo l'Associazione investe nei Campi Scuola per i giovani, che riscuotono grande successo tra i ragazzi tra i 17 e i 24 anni.
Importante anche la cerimonia di consegna del cappello alpino ai giovani volontari dell'Esercito in ferma triennale, che si preparano a entrare nei Reggimenti delle penne nere: solo di recente, a L’Aquila, 130 nuovi alpini hanno ricevuto il loro cappello e la tessera di socio ANA.
L'inclusione dell’ANA tra gli enti riconosciuti nel Terzo Settore, grazie alla sua insostituibile capacità di intervento nella Protezione Civile, è il segno tangibile del valore che gli Alpini continuano a rappresentare per l’intero Paese.
Buon anniversario, dunque, agli Alpini di ieri e di oggi: martedì 8 luglio, la Galleria Vittorio Emanuele tornerà ad essere teatro di una celebrazione che onora non solo una storia gloriosa, ma anche un futuro da costruire insieme, sotto il segno del Tricolore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10972101
Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...
Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...
In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....
Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...