Tu sei qui: Storia e StorieTerrorismo, Milano ricorda il giornalista Walter Tobagi a 43 anni dalla scomparsa
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 28 maggio 2023 18:12:23
Walter Tobagi è stato uno dei giornalisti più brillanti nel panorama giornalistico nazionale che, a soli 33 anni, venne ucciso da terroristi di estrema sinistra il 28 maggio 1980.
Per ricordarlo la città meneghina ha installato una panchina per ricordarlo nel parco Giussani di via Solari, vicino a dove abitava.
Un riconoscimento "doveroso e significativo" secondo Giuseppe Gallizzi, presidente del Movimento Liberi Giornalisti e consigliere dell'Associazione Lombarda dei Giornalisti, che con Tobagi ha avuto uno stretto legame al Corriere della Sera e nel sindacato, nei confronti di "un cittadino, prima ancora che a un giornalista, coraggioso e onesto". Sulla panchina una targa in cui si legge 'Poter capire, voler spiegare'.
"Mi auguro - ha aggiunto Gallizzi - che le scuole e le università promuovano momenti di incontro e riflessione davanti a questa panchina. Raccontare e far conoscere chi era Walter Tobagi significa affermare ancor più una cultura civile e democratica".
Fonte foto: Malpensa 24 e Foto diNino CarèdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104910105
Era l'8 luglio del 1919 quando a Milano nacque l'Associazione Nazionale Alpini. Oggi, a distanza di 106 anni, l'ANA si conferma una realtà viva, attiva e profondamente radicata nel tessuto sociale italiano e internazionale, grazie all'impegno instancabile dei suoi 4.360 gruppi distribuiti tra Italia...
Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...
Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...
In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....