Ultimo aggiornamento 2 giorni fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieMantova, è morto a 80 anni l'imprenditore Roberto Colaninno

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

mantova, roberto colaninno, cir, olivetti, telecom, la 7, mantova

Mantova, è morto a 80 anni l'imprenditore Roberto Colaninno

Per mezzo secolo ha attraversato la storia del nostro Paese: dalla scalata a Telecom fino al rilancio di Piaggio passando dalla fondazione di La7

Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 19 agosto 2023 20:44:58

È morto a Mantova, l'industriale italiano Roberto Colaninno, presidente della Piaggio.

Protagonista indiscusso della storia industriale italiana: dalla scalata a Telecom, ai 'capitani coraggiosi' di Cai per salvare Alitalia, fino al rilancio di Piaggio.

Una carriera che inizia nel lontano 1969 quando alla Fiaam Filter, azienda italiana di componenti per auto con sede a Mantova, diviene amministratore delegato.

Nel 1981 fonda la Sogefi, società di componentistica meccanica, ed entrata ben presto nell'orbita della Cir di Carlo De Benedetti.

Nel 1995 diventa amministratore delegato di Olivetti e fonda Omnitel, prima compagnia di telefonia mobile privata in Italia, e infostrada, che gestiva la rete fissa in alternativa a Telecom.

Con la vendita dei due gioielli delle telecomunicazioni arriva la svolta che lo porta a scalare Telecom che, negli anni, riesce a rafforzare a livello internazionale, ampliando i settori d'attività, dalla telefonia fissa alla mobile, da internet alla televisione, fondando La7, dalle comunicazioni satellitari, ai sistemi informatici.

Nel 2002 acquista Immsi, trasformata in una holding di partecipazioni industriali che nel 2003 acquista Piaggio che negli anni cresce ed ora opera, con il suo quartier generale a Pontedera (Pisa), con diversi marchi.

E proprio dal Gp d'Austria l'amministratore delegato di Aprilia, Massimo Rivola, visibilmente commosso ricorda come:

"Colaninno ha fatto tutto per noi. Possiamo solo ringraziarlo".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102212100