Tu sei qui: Storia e StorieMantova, è morto a 80 anni l'imprenditore Roberto Colaninno
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 19 agosto 2023 20:44:58
È morto a Mantova, l'industriale italiano Roberto Colaninno, presidente della Piaggio.
Protagonista indiscusso della storia industriale italiana: dalla scalata a Telecom, ai 'capitani coraggiosi' di Cai per salvare Alitalia, fino al rilancio di Piaggio.
Una carriera che inizia nel lontano 1969 quando alla Fiaam Filter, azienda italiana di componenti per auto con sede a Mantova, diviene amministratore delegato.
Nel 1981 fonda la Sogefi, società di componentistica meccanica, ed entrata ben presto nell'orbita della Cir di Carlo De Benedetti.
Nel 1995 diventa amministratore delegato di Olivetti e fonda Omnitel, prima compagnia di telefonia mobile privata in Italia, e infostrada, che gestiva la rete fissa in alternativa a Telecom.
Con la vendita dei due gioielli delle telecomunicazioni arriva la svolta che lo porta a scalare Telecom che, negli anni, riesce a rafforzare a livello internazionale, ampliando i settori d'attività, dalla telefonia fissa alla mobile, da internet alla televisione, fondando La7, dalle comunicazioni satellitari, ai sistemi informatici.
Nel 2002 acquista Immsi, trasformata in una holding di partecipazioni industriali che nel 2003 acquista Piaggio che negli anni cresce ed ora opera, con il suo quartier generale a Pontedera (Pisa), con diversi marchi.
E proprio dal Gp d'Austria l'amministratore delegato di Aprilia, Massimo Rivola, visibilmente commosso ricorda come:
"Colaninno ha fatto tutto per noi. Possiamo solo ringraziarlo".
rank: 10626103
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. C'ho messo una vita a farmele!" questa è una delle celebri frasi di Anna Magnani davanti agli anni che - inesorabilmente - passano per tutti. Anna Magnani morì il 26 settembre 1973, attrice romana nel profondo dell'animo, nata a un passo da Porta...
Un uomo, un carabiniere, un eroe italiano. Salvo D'Acquisto, 80 anni fa salvò la vita a chi pensava di averla già perduta: era il 23 settembre del 1943 e i 22 ostaggi catturati dalle SS avevano già scavato la loro fossa. Fu il vicebrigadiere dei carabinieri Salvo D'Acquisto che si offrì di prendere il...
Quell'11 settembre del 2001 è rimasto impresso nella memoria collettiva: l'attacco alle Torri gemelle e quelle immagini che sembravano finte, irreali, da quanto colpirono l'immaginario di tutti, man mano che i media interrompessero le proprie trasmissioni per l'edizione straordinaria dei tg. Non c'erano...
Un compleanno in famiglia che ha deciso di festeggiare a Pesaro, dove trascorre il periodo estivo, insieme ai tre figli e ai nipoti. La storia di Liliana Segre verrà raccontata in un documentario sulla sua vita per Rai Cinema e di cui sono iniziate da pochi giorni le riprese. Deportata ad Auschwitz nel...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.