Tu sei qui: Storia e StorieKabul un anno dopo: la nuova opera di Laika
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 18 agosto 2022 18:56:22
Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, il poster è stato attaccato in via Nomentana angolo via Carlo Fea, accanto all'ambasciata afghana e rappresenta una donna afghana con indosso un burqa e delle scarpe rosse, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
"È trascorso un anno dal giorno in cui l'Occidente ha condannato l'Afghanistan, paese già martoriato da anni di guerre, ad un nuovo Medioevo", dichiara Laika.
"I talebani, in totale impunità, con le loro leggi stanno riportando indietro il paese di decenni e le donne stanno pagando il prezzo più alto.
In un anno le donne sono 'scomparse'.
È scomparso il loro diritto di lavorare, di andare a scuola, di amare senza essere sottomesse (i matrimoni infantili sono in drammatico aumento), di mostrare il loro corpo, il loro volto.
Chi si ribella rischia arresti, torture e sparizioni forzate: in migliaia sono state arbitrariamente arrestate, torturate, rapite ed uccise".
Laika quindi lancia l'appello: "Le donne afghane non possono essere lasciate ancora più sole".
Per questo ho deciso di sostenere l'appello di Amnesty Italia per la difesa dei diritti umani in Afghanistan: basterà scansione il QR code accanto alla mia opera per accedere al link e firmare, oppure andare direttamente sul sito Amnesty.it
Sosteniamo il popolo afghano e soprattutto le donne a difendere il proprio diritto a vivere in libertà, dignità e uguaglianza".
rank: 10742101
di Norman di Lieto 60 anni dall'assassinio di John Fitgerald Kennedy, il presidente americano, democratico e da tutti conosciuto come Jfk. Quelle immagini drammatiche provenienti da Dallas con lui seduto a bordo della limousine scoperta, 'convertible', con la moglie Jackie seduta accanto a lui che assiste...
Oggi ricorre il ventennale della strage di Nassirya in cui hanno perso la vita 19 italiani, tra cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e due civili. Erano le 8:40, ora italiana, del 12 novembre 2003, quando un camion carico di esplosivo fu fatto esplodere davanti alla caserma che ospitava il contingente...
La trattativa Stato - Mafia di cui tanto si è parlato e discusso trova nelle motivazioni più ampie rese pubbliche dalla Cassazione a seguito dell'udienza dello scorso 27 aprile, il perché dell'assoluzione decisa dagli 'ermellini'. "I processi non si fanno con un approccio storiografico ma rimanendo aderenti...
La figura di Carlo, è sempre stata nell'immaginario di tutti, quella dell'eterno erede al trono, davanti a 70 anni ininterrotti di discorsi della Regina, sua madre, ora arriva il suo turno. Dal Queen's Speech al King's Speech il passo non è stato affatto breve, no. Eppure il giorno del suo primo discorso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.