Tu sei qui: Storia e Storie"Campusantiello" la poesia all'ingresso del cimitero di Maiori: chi è E. A. Mario?
Inserito da (Admin), martedì 5 aprile 2022 21:32:11
di Massimiliano D'Uva
Nelle nostre passeggiate lungo la Costiera Amalfitana, ieri all'altezza di Cavallo Morto, nel comune di Maiori, ci siamo imbattuti in questa lapide riportante uno stralcio di poesia del 1918.
Incuriositi, l'abbiamo fotografata e questa sera abbiamo cercato maggiori informazioni su internet. Non abbiamo impiegato molto tempo nello scoprire che il componimento in lingua napoletana e firmato da E.A. Mario, altro non è che una lirica di Giovanni Ermete Gaeta (Napoli, 5 maggio 1884 - Napoli, 24 giugno 1961).
Il paroliere e compositore italiano è annoverato tra i massimi esponenti della canzone napoletana della prima metà del Novecento e uno dei protagonisti indiscussi della canzone italiana dal primo dopoguerra agli anni cinquanta, sia per la grandissima produzione, sia per la qualità delle sue opere.
A lui è dedicata anche una pagina Facebook (clicca qui) in cui c'è un post, condiviso dal poeta Giuseppe Capone, dedicato proprio al cimitero di Maiori e alla lapide firmata dall'autore:
"Lapide celebrativa riportante uno stralcio della lirica "CAMPUSANTIELLO" di E. A. MARIO, datata 1918, che trovasi all'ingresso inferiore del Cimitero Cittadino di Maiori, in Costa Amalfitana, che il grande autore partenopeo dedicò all'allora ''Campusantiello'' della cittadina costiera; oggigiorno molto più grande ed ampio nella sua struttura.
Fu inaugurata dall'Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo nel 1976."
Campusantiello
piccereniello
tra Majori e Cetara,
certo, a sta' lloco
se soffre poco:
certa 'a vita è cchiù amara,
si è vita chesta
cupa tempesta
ca ce sbatte p' 'o munno,
po', gira e avota,
tutt' una vota
ce fa scennere a funno.
Ma lloco ncoppo,
nun soffre troppo:
no tu si' n'ata casa.
Ncoppo a stu monte
staje faccefronte
a chest' onne, e mme pare
na cunnulella piccerenella
ca è vucata d' 'o mare.
Dalla poesia CAMPUSANTIELLO - 1918 di E. A. MARIO
rank: 109612102
Sono 10 anni che la morte di David Rossi, capo della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena è avvolta nel mistero. La vedova, oggi, con un post su Facebook ha scritto: "Non può esserci pace senza giustizia". La giustizia italiana si è espressa diverse volte in questi 10 anni, con: due archiviazioni...
Il 4 marzo 1943 nasceva il grande cantautore bolognese Lucio Dalla che oggi avrebbe compiuto 80 anni: "La cicogna era cieca in quel momento, ma la prossima volta voglio nascere qui, essere un napoletano a tutti gli effetti". Questa fa parte - come molte altre - delle celebri frasi che accompagna il percorso...
San Gregorio Armeno, la storica "via dei presepi" di Napoli, è famosa per i suoi tanti pastori tradizionali, tra cui è possibile trovare anche moltissimi personaggi famosi. Ormai, questa caratteristica è diventata un'attrazione della strada e sono in molti coloro che acquistano una statuina di un "vip"...
La storia del poeta cileno Pablo Neruda sarebbe finita a causa di un avvelenamento ad opera degli agenti cileni sotto il regime di Pinochet? Era questo ciò che hanno affermato i familiari dello scrittore ma dopo quattro anni di lavoro i ricercatori non sono riusciti a stabilire se il decesso del Premio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.