Tu sei qui: PoliticaUsa, la classe operaia va in paradiso. Biden: "Meritate aumento"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 26 settembre 2023 22:10:27
Sì, è un fatto storico.
Gli operai del comparto auto che protestano per i propri salari e un presidente che megafono alla mano arringa i lavoratori.
Ci sarebbe da strabuzzare gli occhi, eppure è successo negli Usa, dove, Joe Biden tra cori e applausi è stato il primo presidente della storia americana moderna ad andare in mezzo a un picchetto di operai:
"Le aziende automobilistiche hanno avuto un periodo di difficoltà ma poi si sono riprese e ora meritate un aumento significativo, devono ridarvi quello che avete perso in questi anni".
Negli Stati Uniti i workers del comparto automobilistico sono in sciopero da 12 giorni per il rinnovo del contratto contro Gm, Ford e Stellantis, in quella che la Casa Bianca ha definito una visita storica.
Forse solo Jimmy Carter, molto vicino ai sindacati, fece un passo del genere e l'ultimo presidente a mostrare sostegno ai lavoratori in sciopero fu Theodore Roosevelt nel 1902, quando invitò i minatori alla Casa Bianca nel timore che il Paese potesse trovarsi a corto di carbone.
Biden si è definito "il presidente più pro sindacati della storia Usa", ricevendo l'endorsement da quasi tutte le 'union', si è schierato pubblicamente con gli operai sin dal primo giorno di sciopero, denunciando che "i profitti record delle case automobilistiche non sono stati condivisi equamente e i lavoratori meritano la loro giusta parte".
E oggi, tra i picchetti a una casa automobilistica nella contea di Wayne, a 40 km da Detroit, è stato accolto a braccia aperte da Shawn Fain, il presidente della Uaw, il potente sindacato che lo aveva invitato dopo aver promosso questo sciopero altrettanto storico, il primo coordinato e simultaneo contro le Big Three, che rappresentano circa il 40% del mercato delle auto in Usa.
Fain ha dichiarato:
"Noi, la working class, siamo stati lasciati indietro ma siano noi che facciamo il prodotto e siamo noi oggi ad avere oggi il potere", ha messo in guardia, ricordando i recenti scioperi che hanno mobilitato con successo altre categorie, dagli sceneggiatori di Hollywood agli insegnanti e ai dipendenti di Starbucks.
rank: 10333104
C'è un altro scontro, oltre a quello bellico cui deve far fronte Israele: è quello diplomatico che sta andando in scena tra Gerusalemme e Madrid con i due Paesi che sembrano davvero ad un passo dalla rottura diplomatica. Il premier Pedro Sanchez non usa mezzi termini e torna a definire "inaccettabili"...
Dopo la tragedia avvenuta in Calabria - con un treno che ha travolto un camion che era rimasto incastrato al passaggio a livello, rimanendo fermo sui binari, e provocando la morte dell'autista del mezzo e della capotreno - i sindacati hanno deciso di proclamare lo sciopero dei lavoratori dei trasporti...
di Norman di Lieto È morto all'età di 100 anni l'ex segretario di Stato americano, Henry Kissinger: unanime il cordoglio internazionale dei leader politici mondiali di oggi e del passato. A confermarne la morte è stato un portavoce dell'agenzia di comunicazione che rappresenta la sua società di consulenza...
di Norman di Lieto Tutto era cominciato con la proposta unica firmata da tutte le opposizioni per l'introduzione del salario minimo con una soglia di ingresso pari a 9 euro lordi all'ora. Poco prima dell'estate Giorgia Meloni aveva 'passato la palla' al Cnel che, poi, aveva dato parere negativo. Ora,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.