Tu sei qui: PoliticaUn convegno per l'anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia
Inserito da (admin), lunedì 26 novembre 2018 09:05:41
Il prossimo lunedì, 26 novembre, alle ore 15.00, presso la Camera dei Deputati (Palazzo Montecitorio, Sala della Lupa), il Centro Alti Studi Averroè di Souad Sbai promuoverà un convegno sul tema "Quale uguaglianza nei diritti umani?" in occasione del venticinquesimo anniversario della Convenzione per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, approvata dall'Assemblea Generale dellONU. Il convegno prevede due sessioni. La prima, condotta da Nino Graziano Luca (da sempre impegnato nella difesa dei diritti umani pur nella convinzione del rispetto dei doveri), sarà incentrata sui diritti umani e la tutela della donna, in riferimento anche alle ultime notizie di stampa relative alle violenze fisiche e psicologiche subite da donne di ogni fascia d'età. La seconda sessione moderata da Armando Manocchia si focalizzerà in modo particolare sui diritti del fanciullo. I lavori del convegno saranno animati dagli interventi di esperti e studiosi nel campo dei diritti umani e della tutela delle categorie più vulnerabili. La Convenzione, elaborata armonizzando esperienze culturali e giuridiche diverse, enuncia per la prima volta, in forma coerente, i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini del mondo, ed è rapidamente divenuta il trattato in materia di diritti umani con il maggior numero di ratifiche da parte degli Stati membri dell'ONU. L'intento è quello di tutelare e salvaguardare i quattro principi fondamentali, ovvero la non discriminazione; il superiore interesse del fanciullo; il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino; l'ascolto delle opinioni del minore e il riconoscimento della legittimità delle sue ragioni. Troppe persone tra le categorie vulnerabili risultano ancora oggi oggetto di violenze fisiche e psicologiche, di abusi che la cronaca quotidianamente ci racconta. Il compito della politica, delle associazioni per la tutela dei diritti umani, dei cittadini, è quello di rendere questa società più consapevole e informata su questi temi, in modo da garantire sempre e ad ogni livello la tutela e l'applicazione dei diritti umani, in particolare quelli dei bambini, degli adolescenti e delle donne.
rank: 10671109
Sì, è un fatto storico. Gli operai del comparto auto che protestano per i propri salari e un presidente che megafono alla mano arringa i lavoratori. Ci sarebbe da strabuzzare gli occhi, eppure è successo negli Usa, dove, Joe Biden tra cori e applausi è stato il primo presidente della storia americana...
Eppur si muove, o meglio a volte riappare. Di chi stiamo parlando? Del tanto temuto condono, per alcuni, mentre per altri potrebbe essere definito come il tanto 'agognato' condono, quello che mette un tombale sulle controversie, meglio se piccole però. A ribadirlo, durante l'Assemblea di Confedilizia...
Era ricoverato in clinica da qualche tempo con le sue condizioni che destavano ben più di qualche preoccupazione e, oggi, alle 19.45, Giorgio Napolitano è morto all'età di 98 anni. 'Re Giorgio' è stato il primo nella storia della Repubblica ad essere presidente due volte: rieletto al Quirinale nel 2013...
E sul tema migranti e sulle politiche di gestione dei flussi, Sergio Mattarella affonda e dichiara sostanzialmente come, ormai, siamo in una sorta di punto di non ritorno. Con Meloni che ne ha parlato con Ursula von der Leyen invitata a Lampedusa, poi all'Assemblea generale dell'Onu a New York, poi anche...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.