Tu sei qui: PoliticaUe, Italia ha speso solo il 6% dei fondi per i giovani
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 21 aprile 2023 20:45:01
di Norman di Lieto
In Italia un giovane su quattro di età compresa fra i 15 e i 29 anni è a rischio povertà, sono stati gli ultimi dati pubblicati da Eurostat a fotografare la situazione e a rivelare che nel nostro Paese, e più in generale in Europa, i giovani in quella fascia di età rappresentano la fetta di popolazione più vulnerabile.
Nel 2021, il rischio di povertà riguardava il 20% dei giovani, mentre per la popolazione totale dell'Ue la percentuale era del 17%.
La tendenza si riscontra in 19 paesi dell'Ue: l'Italia si colloca al quinto posto per percentuale di giovani a rischio (24,6%). Tra i Paesi europei i dove i giovani sembrano meno esposti al rischio di povertà rispetto al resto della popolazione spicca la Repubblica Ceca dove il rischio di povertà giovanile è più basso (8,6%).
A conferma di ciò arriva un ulteriore dato preoccupante che certifica come le amministrazioni centrali e i ministeri faticano più degli enti territoriali come le Regioni, a spendere i fondi strutturali della politica di coesione Ue.
Registrando altresì la performance peggiore in termini di spesa certificata rispetto a quella prevista è il programma nazionale per l'occupazione giovanile, dove l'Italia ha usato solo il 6% dei fondi, pari a 26 milioni di euro sui 467 a disposizione. A restituire la fotografia è un'analisi dei dati pubblicati sul portale Cohesion Data della Commissione europea sulla programmazione 2014-2020.
Dalla quale emerge che le Regioni hanno speso in media il 75% (circa 25 miliardi di euro) delle risorse Ue, mentre i programmi nazionali si fermano al 43% (circa 13 miliardi). La sfida è di spendere e rendicontare tutti i soldi ancora disponibili - circa 27 miliardi tra schemi nazionali e regionali - entro la fine dell'anno.
Dati alla mano, sono proprio le amministrazioni centrali, titolari dei Pon, i programmi operativi nazionali finanziati per la maggiore dal Fondo europeo per lo Sviluppo rurale (Fesr) o dal Fondo sociale europeo (Fse), ad arrancare.
Esaminando i numeri al 31 dicembre dello scorso anno, dieci dei dodici Pon italiani si fermano al massimo al 55% di spesa.
A restare indietro sono soprattutto lo Youth Employment al 6% e, a poca distanza, il programma per le politiche attive del lavoro, con soltanto il 13% delle risorse spese. Mentre il solo Pon ad aver raggiunto il 100% di spesa è l'iniziativa Pmi.
Fonte foto: Foto diJai79daPixabay e Foto diStockSnapdaPixabay
rank: 10894102
di Norman di Lieto Quando il Pnrr era ancora e soltanto una bozza, già c'erano due capisaldi su cui puntare per il nostro Paese: incrementare numero degli asili nido e aumentare, allo stesso tempo, l'occupazione femminile di qualità. Questo perché, troppo spesso, nel lavoro di 'cura' quando una coppia...
Dal Sudamerica al cuore dell'Europa il passo è breve: dall'Argentina all'Olanda la destra vince e fa paura a Bruxelles e al Brasile di Lula. Da una parte a Buenos Aires il trionfo di Javier Milei - preferito al ministro dell'Economia peronista Sergio Massa, fa esultare, nell'ordine: Bolsonaro, Trump,...
Chiamiamola così, una fermata ad personam, o meglio, non solo per il ministro dell'Agricoltura, Lollobrigida atteso a Caivano, ma anche per il suo staff. La richiesta della fermata ad hoc a Ciampino a causa del ritardo del Frecciarossa Torino-Salerno, questa è la notizia che è stata pubblicata oggi in...
I sondaggi non sorridono a Biden nel giorno del suo ottantunesimo compleanno: gli americani non hanno apprezzato il modo in cui ha gestito le guerre a Gaza e in Ucraina, scivolando al 40%, il livello di gradimento più basso della sua presidenza. Perplessità per come potrebbe affrontare la prossima sfida...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.