Tu sei qui: PoliticaTikTok, l'Italia pensa al blocco. Salvini: "No a censure"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 26 febbraio 2023 16:05:47
Dopo la richiesta formale avviata dalla Commissione Ue ai propri dipendenti di disinstallare TikTok dai propri cellulari al fine di proteggere i propri dati dicono a Bruxelles anche Roma sembra volersi muovere in tal senso, soprattutto partendo dalla PA.
Matteo Salvini, leader della Lega e ministro delle Infrastrutture aveva risposto con un laconico: "No a censure" mentre arriva la dichiarazione di Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia e Vicepresidente del Ppe al Consiglio d'Europa:
"Se TikTokr appresenta un rischio per i dipendenti pubblici vuol dire che c'è un rischio per tutti. Se, al contrario, non ci sono rischi per la sicurezza ciò dovrebbe valere erga omnes e non solo per la Pubblica Amministrazione. Proprio su questo tema, lo scorso mese di gennaio ho presentato una interrogazione parlamentare che auspico riceverà un'ampia ed esaustiva risposta da parte del Governo. Alla luce di quanto sta accadendo e dopo le decisioni di Stati Uniti e dell'Europa, credo sia giunto il momento che il governo avvii una riflessione seria e valuti attentamente la questione. Non è una questione di censura, ma di garantire ai cittadini italiani ogni certezza in termini di sicurezza delle loro informazioni.
La sicurezza dei nostri dati e delle informazioni che viaggiano sui nostri dispositivi non è un gioco, ma la principale sfida in termini di sicurezza dei nostri tempi. Ho piena fiducia nei nostri apparati di sicurezza e mi auguro che nell'interesse nazionale e di quello dei lavoratori del colosso dei social, si faccia chiarezza al più presto su questo aspetto".
A confermare l'eventualità di un possibile blocco di TikTok per i dipendenti della PA era stato lo stesso ministro della pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo: "Da qualche giorno stiamo lavorando sul tema".
Fonte foto: Foto diKon ZografosdaPixabay e Foto diMarkus WinklerdaPixabay
rank: 10754108
Era ricoverato in clinica da qualche tempo con le sue condizioni che destavano ben più di qualche preoccupazione e, oggi, alle 19.45, Giorgio Napolitano è morto all'età di 98 anni. 'Re Giorgio' è stato il primo nella storia della Repubblica ad essere presidente due volte: rieletto al Quirinale nel 2013...
E sul tema migranti e sulle politiche di gestione dei flussi, Sergio Mattarella affonda e dichiara sostanzialmente come, ormai, siamo in una sorta di punto di non ritorno. Con Meloni che ne ha parlato con Ursula von der Leyen invitata a Lampedusa, poi all'Assemblea generale dell'Onu a New York, poi anche...
L'asse Londra-Parigi con una visita dei reali inglesi, Carlo III e Camilla. Una visita ufficiale di 3 giorni con l'obiettivo di rinsaldare l'amicizia franco-britannica dopo le tensioni legate alla Brexit. Nella giornata di ieri anche la 'gaffe' fuori protocollo della first lady, Brigitte Macron alla...
Unitissimi, sul tema del salario minimo, ma sul tema migranti, Giuseppe Conte mette i puntini sulle i, prendendo le distanze dal Partito Democratico sulla gestione dei flussi. Giuseppe Conte oggi ha visto "un'isola al collasso" una volta arrivato ha attaccato il governo, che sull'immigrazione è capace...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.