Tu sei qui: PoliticaSuperbonus, Giorgetti: "Se ci penso mi viene il mal di pancia"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 3 settembre 2023 21:36:18
E' ancora il Superbonus il principale indiziato delle difficoltà dei conti pubblici italiani e quindi anche il responsabile di una manovra che non potrà che essere "prudente" e che dovrà fare i conti con risorse evidentemente scarne.
Da protagonista della ripresa post-Covid, osannato per l'effetto positivo sull'occupazione e su un settore trainante come l'edilizia, il 110% è diventato la causa del "mal di pancia" del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, che di fronte alla platea di Cernobbio è tornato ad attaccare senza mezze misure la misura simbolo del governo Conte 2.
Quindi, da una parte è proprio l'ex presidente del Consiglio, Giuseppe Conte a difendere la misura voluta dal Movimento 5 Stelle (altro cavallo di battaglia, insieme al Reddito di Cittadinanza): "Le truffe sono solo allo 0,5%".
Da Cernobbio, dal Forum Ambrosetti, il superbonus viene messo sul banco degli imputati:
"L'esecrato intervento dello Stato è tornato di moda. Lo Stato ha fatto la parte del Re sole che distribuisce prebende. Ma così non si va da nessuna parte", ha insistito.
Anzi, guardando ai conti pubblici, i numeri spaventano:
"100 miliardi, questo governo ne ha pagati 20 e altri 80 sono da pagare, ma tutti hanno mangiato e poi si sono alzati dal tavolo", ha accusato ancora il ministro, continuando ad attaccare il Superbonus:
"Ingessa la politica economica, non lascia margine ad altri interventi".
rank: 10593107
Eppur si muove, o meglio a volte riappare. Di chi stiamo parlando? Del tanto temuto condono, per alcuni, mentre per altri potrebbe essere definito come il tanto 'agognato' condono, quello che mette un tombale sulle controversie, meglio se piccole però. A ribadirlo, durante l'Assemblea di Confedilizia...
Era ricoverato in clinica da qualche tempo con le sue condizioni che destavano ben più di qualche preoccupazione e, oggi, alle 19.45, Giorgio Napolitano è morto all'età di 98 anni. 'Re Giorgio' è stato il primo nella storia della Repubblica ad essere presidente due volte: rieletto al Quirinale nel 2013...
E sul tema migranti e sulle politiche di gestione dei flussi, Sergio Mattarella affonda e dichiara sostanzialmente come, ormai, siamo in una sorta di punto di non ritorno. Con Meloni che ne ha parlato con Ursula von der Leyen invitata a Lampedusa, poi all'Assemblea generale dell'Onu a New York, poi anche...
L'asse Londra-Parigi con una visita dei reali inglesi, Carlo III e Camilla. Una visita ufficiale di 3 giorni con l'obiettivo di rinsaldare l'amicizia franco-britannica dopo le tensioni legate alla Brexit. Nella giornata di ieri anche la 'gaffe' fuori protocollo della first lady, Brigitte Macron alla...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.